LIBRI | 02/05/2018 | 07:33 Sono rifugi, ostelli, bivacchi, però di carta. Sono chiese, cripte, cappelle, però a righe. Sono grattacieli, cattedrali, castelli, però di lettere. Sono miniere, giacimenti, casseforti, però di storie. Sono montagne, mari, vulcani, però di idee. Sono patrie di romanzi, saggi, poesie, senza però. Sono le librerie. E da domani ce ne sarà una, se non in più (la razza sembra proprio in estinzione), nuova.
A Portogruaro (Venezia), in via Cesare Beccaria 13, nasce “il bookshop” (l’anglicismo è il prezzo che di questi tempi sembra comunque doversi pagare) di Ediciclo e Nuova Dimensione, coraggiose case editrici che, qui come mai, giocano in casa. E una nuova libreria (per quanto chiamata bookshop) è ossigeno, è energia, è vita. E’ una voce che non si spegne, è una tradizione che continua, è un suono che si moltiplica. Ecco: un’eco. Una libreria è eco-logica.
Ediciclo pubblica libri a base di biciclette: dalle guide (il primo libro è stato “Salite nel Triveneto volume 3”, anno 1987, che precedette allo sprint l’uscita dei volumi 1 e 2) ai saggi (il più recente è “Il ‘caso’ Fiorenzo Magni” di Walter Bernardi), passando dal pedalare al camminare, attraversando le piccole filosofie del viaggiare e incrociando le grandi storie del correre. Modestamente, molto devo alla comune causa: senza Ediciclo “Gli angeli di Coppi” non avrebbero mai potuto volare, “I diavoli di Bartali” non avrebbero mai potuto complottare, “La leggenda delle strade bianche” sarebbe rimasta misteriosa, e il neonato “Spingi me sennò bestemmio” avrebbe rischiato di rimanere nel suo limbo.
Ma Ediciclo ha fatto molto di più: ha unito Margherita Hack (“La mia vita in bicicletta”) ad Alfredo Martini (“La vita è una ruota”), Andrea Satta (I riciclisti”) a Guido Foddis (“Il Giro a sbafo”), Altan (“Pimpa in bicicletta”, con Giancarlo Pauletto) a Wu Ming 2 (“Il sentiero degli dei”), “I sarti italiani della bicicletta” (di Paolo Amadori e Paolo Tullini) a “La bicicletta di bambù” (di Matteo Sametti), “Il diario del ciclista” (di Eliza Southwood) a “Le maglie leggendarie del ciclismo” (di Chris Sidwells), “La speranza correva a sinistra” (di Franco Quercioli) a “Tutte le salite del mondo” (di Riccardo Barlaam). E via andare. Compresi un festival (“Ciclomundi”) e una rivista (“Cycle!”) troppo belli per essere veri. E’ invece resistita una pedalata in salita di fine anno, troppo vera per essere anche facile.
Nell’era di Amazon e degli “smart phone”, Ediciclo pedala contromano e controcorrente, contraria alle controindicazioni e incurante del contropedale, e spalanca la sua libreria. Così domani alle 18.30 Vittorio Anastasia, in qualità di editore, formulerà i saluti; Pauletto, in veste di autore e amico, introdurrà la mostra “Copertine d’artista”; poi alcuni autori (Marco Ballestracci e Alberto Fiorin, ci giurerei, essendo a chilometro zero o quasi) faranno incursioni letterarie, spettacolari, improvvisate, estemporanee; infine si alzeranno gomiti e calici. Alla nostra.
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....
La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.