L'ORA DEL PASTO. 24 SCATTI BIKE

STORIA | 08/04/2018 | 07:45
Un uomo e una donna: lui pedala, lei è seduta dietro di lui all’amazzone (entrambe le gambe da una sola parte), i due vengono ritratti di spalle, la strada è rossa, il cielo illuminato, l’orizzonte sfumato (la foto è di Anindya Phani, India). Una bambina: ha rovesciato la bici, sta sistemando la catena, sembra potercela fare da sola, ed è come essere lì, si sente il sole, l’aria, il silenzio, lo spazio (la foto è di Giovanni Moglia, Italia). E un uomo: anche lui di spalle, in piedi sulla bici, la bici è appoggiata al muro, il muro è quello di un cimitero, fra i loculi dei morti, e l’uomo sembra accarezzare l’immagine di una che potrebbe essere stata la sua compagna (la foto è di Rey Eric Alo, Filippine).

Ventiquattro scatti: ogni scatto è una storia, ogni scatto ha una storia, ogni scatto fa la storia. Sono i 24 scatti che hanno vinto il sesto concorso internazionale “L’Uomo e la Bicicletta”, quello del 2017, ideato dall’associazione culturale Aeneis 2000 di San Vito dei Normanni (Brindisi) e diretto da Vincenzo De Leonardis. Le opere, allestite in una mostra battezzata “24 Scatti Bike” e poi itineranti in rassegne in Italia e all’estero, arrivano a Feltre, nel Palazzo Borgasio, fino al 15 aprile, nell’ambito del festival “W la bici viva” organizzato dal Comune di Feltre con l’associazione Ti con Zero.

C’è la spietata determinazione di un corridore, o di un triatleta, in azione, con le braccia tatuate e il casco con l’immagine di un teschio fra due ossa incrociate (la foto è di Sandy Scott, Stati Uniti). E c’è l’aeronautica leggerezza di un equilibrista, con la bici sospesa su una corda, per bilanciarsi può solo aiutarsi con un’asta (la foto è di Javid Tafazoli, Iran). C’è un ragazzo che mostra la bici tatuata sull’interno del labbro inferiore (la foto è di Karfianda Suryoutoro, Indonesia). E ci sono quattro specialisti della bmx, e grazie a un effetto ottico sembra che uno di loro stia facendo acrobazie, forse il giro della morte, dentro la ruota di un collega (la foto è di Marek Lapis, Polonia). C’è una ragazza, in minigonna e scarpe con tacchi alti, concentratissima mentre scende dalla bici in città (la foto è di Ivan Tsupka, Ucraina). E ci sono due clown – lo si capisce dai cappelli, dalle giacche, soprattutto dalle scarpe – seduti su una valigia-cassa, la valigia-cassa è su una pedana circolare, ai loro piedi c’è un tandem.

La bicicletta è un microcosmo volante, un lessico familiare, un passaporto universale. E’ anche un’inquadratura rotonda, è anche uno scatto fisso. Ed è sempre una macchina umana senza età.


Info: Assessorato all'Ambiente, città di Feltre tel. 0439 885222
www.visitfeltre.info; FB Visit Feltre; FB W la bici; FB Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza; Telegram Feltre cultura

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024