TOSCANA, PARLANO I FATTI E I GIUDICI

LETTERA APERTA | 29/03/2018 | 08:38
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta dell'avvocato Fiorenzo Alessi che contribuisce al dibattito sul ciclismo toscano e non solo.

Caro Direttore,
esistono situazioni di fronte alle quali vanno messi al bando sia l'arte della diplomazia che quella del compromesso. Insomma, quando si è convinti, senza pregiudizi e con ragionevole fondatezza, di perorare una giusta causa, non c'è spazio per dare alle parole un significato diverso da quello che è loro proprio. Le "cose" e i "fatti" vanno chiamati con il loro nome. Altrimenti si è dei pavidi o, peggio, dei conniventi mentitori.

Le precisazioni, invero dai toni all'apparenza cortesi ma, nella sostanza, di dissenso e aperta critica rivolte dal Presidente del Comitato Regionale FCI della Toscana al tuo recente editoriale (anche) sul cosiddetto caso Altopack, mi inducono, con la determinatezza che mi deriva sia dalla professione che esercito che dalla incrollabile passione per il Ciclismo, a rendere chiaro il mio pensiero e, conseguentemente, a prendere... le tue difese. Da amico, più che da avvocato.

E', in realtà, una mera condotta di stile, non avendone tu per nulla necessità. Conoscendoti, escludo decisamente che, nel rendere pubblici dati di comune dominio e relativi ad una sorta d'incidenza sociale del doping in ambito sportivo, ciclistico e non, il tuo scopo fosse “... solo di screditare la Toscana...”. Una terra che, a buon diritto, vive di ciclismo e con un movimento che per il ciclismo opera ancora proficuamente. Ma che, a meno di non sprofondare in un ridicolo esercizio retorico, non può più essere inteso come “...un fulgido esempio di correttezza e di operosità nonchè di grandissima e sana passione per questo Sport...”. Senza, con ciò, essere tacciati quali “...osservatori parziali e/o distratti...”.

Allo stato dei giochi, più che rappresentanti delle Istituzioni, civili o sportive, o delle forze di polizia e della magistratura, che dovrebbero più curarsi dell'essere che dell'apparire, parlano i fatti e, se vogliamo dirla tutta, purtroppo anche atti processuali.

Per quanto resi pubblicamente noti (con buona pace, stigmatizzo, di quello che un tempo erano sia il segreto che il riserbo istruttorio), emerge un quadro che definire inquietante è dir poco. L'indagine condotta dalla Procura di Lucca, fatti ovviamente salvi gli esiti processuali e impregiudicata la presunzione d'innocenza, costituzionalmente sancita, dei soggetti indagati e arrestati, ha disvelato non una "terribile vicenda", ma un modo d'intendere lo Sport del Ciclismo angosciante e indegno proprio di una Regione ad alta e qualificata densità ciclistica.

Questo sì che è terribile: che si possa travisare e confondere CONSAPEVOMENTE la propria funzione di educatori, soprattutto di vita oltre che di una splendida disciplina sportiva e agonistica, con quella - alla fin fine - di maestri di doping! Non è certo questione di Toscana, o di altra Regione, ma semplicemente di buon senso e di buon gusto. Oltre che, inevitabilmente, di coscienzioso rispetto delle disposizioni normative che, bene o male (e , sul punto, si aprirebbe un altro fronte degno di appropriato e approfondito dibattito), regolamentano il vivere civile e lo Sport, ciclismo o ping pong che sia.

Se non vi è motivo, almeno spero, di dubitare non tanto della grandissima ma , soprattutto, “...sana passione...” che le genti di Toscana ancora nutrono per il Ciclismo, v'è ben poco di FULGIDO nelle condotte che hanno portato all'intervento dell'A.G. in quel di Lucca. E questo, credo proprio, è veramente un PROBLEMA SERIO, al quale occorrerà porre rimedio. Senza aspettare, come sempre, che siano per prime le istituzioni e l'Autorità a rilevarlo e a risolverlo. A modo loro, legittimo, che non rende però quasi mai giustizia al Ciclismo. Quello vero.

E a chi, come il Direttore Stagi, ne ha sempre difeso i valori. Argomentando, e anche censurando, da giornalista competente, ma soprattutto da uomo perbene. Da galantuomo, come si diceva, anche... in Toscana.

Cordialmente

Fiorenzo Alessi

ARTICOLI CORRELATI

Minimi stipendi, massimi problemi
Giacomo Bacci: «Caro direttore, la Toscana è sana»
Copyright © TBW
COMMENTI
Signor Alessi
29 marzo 2018 09:42 blardone
Belle parole scritte bene e corrette !!! Pero il succo quale è? Bisogna fare pulizia e da qualche parte si dovrà cominciare ... non e perche uno scrive la sua versione deve essere quella giusta.... Penso che anche i Toscani siano stufi di tutto questo!!!! Bisogna avere il coraggio di reagire e partire dal alto !!!! Se non si e capace di fare proprio lavora bisognerebbe passare il testimone .... se vogliamo cambiare diamoci una mano tutti se no lasciamo libero e stiamo tutti zitti ...... poche parole e piu fatti . BLARDONE ANDREA

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024