L'ORA DEL PASTO. INCUBO TURAKIT

STORIA | 26/03/2018 | 07:22
E’ l’incubo degli speaker, il tormento dei dislessici, l’ossessione degli archivisti. Perché detiene il primato del nome e cognome più lunghi del ciclismo. Dalla prima all’ultima sono 26 lettere, cioè le sette del nome e le 19 del cognome, con il significativo predominio delle consonanti (15) sulle vocali (11). In una eventuale tele o radiocronaca, ammesso e non concesso che si riesca a pronunciare il tutto senza inciampare, senza indugiare, senza balbettare mai, è inevitabile che dal momento in cui si comincia a quello in cui si finisce a pronunciare Turakit Boonratanathanakorn, trascorre il tempo in cui, oltre a lui, passa una trentina di corridori che, giocoforza, sono destinati a rimanere innominati.

Turakit Boonratanathanakorn ha 29 anni compiuti il 18 marzo, è thailandese e ha appena finito di correre il Tour of Langkawi, in Malesia, con la maglia gialla e azzurra del Thailand Continental Cycling Team, dorsale 204 (75°, a 56’53” dal russo Artem Ovechkin). Una sola vittoria da professionista, nel 2013, una tappa del Maha Chackri Sirindhon’s Cup Tour of Thailand (così, a occhio, trattasi della corsa con il nome più lungo del calendario), qualche piazzamento e una posizione di rincalzo nelle graduatorie mondiali (attualmente 2757).

L’altro giorno, nella tappa conquistata da Luca Pacioni, Turakit (perdonatemi se, per semplificarmi la vita, ne scrivo solo il nome) ci ha provato, è andato in fuga, da solo, sempre che si possa essere soli con tanto di quel nome e soprattutto di quel cognome, finché è stato ripreso.

Spesso i cognomi, anche quelli thailandesi, hanno un significato. “Boon” significa vantaggio, il resto non è altrettanto chiaro, e comunque si accettano volentieri aiuti e delucidazioni. Ma almeno in quest’ultima circostanza, il Tour of Lankkawi, il vantaggio di Turakit è durato poco. Pazienza, perché se ha coraggio e tenacia almeno quanto ne ha in sillabe, ci riproverà.

Al Tour of Langkawi, ma anche altrove, a insidiare letteralmente il suo primato scioglilinguistico ci sono – in ordine decrescente - i compagni di squadra Peerapol Chawchiangkwang (a quota 23), Sarawut Sirironnachai (20) e Phuchong Saiudomsin (18). Teoricamente lo sconfiggerebbe l’eritreo Amanuel Ghebreigzabhiern Werkilul, che raggiunge addirittura il muro dei 30, ma grazie a un secondo cognome, mentre il malese Muhamad Nur Aiman Mohd Zariff (i primi tre dovrebbero essere nomi, gli altri due cognomi) si ferma a 25. Al confronto, i cinesi Bo Wang (sei) e Meng Yan (sette) suonano rapidi rispettivamente come uno starnuto e un’imprecazione.

Storicamente, meglio di tutti ha fatto la sollevatrice di pesi thailandese Prapawadee Jaroenrattanatarakoon, primatista del nome e cognome più lunghi fra tutti gli olimpionici: 31 lettere. Un nome e cognome così lunghi che, ai Giochi di Pechino del 2008, siccome sullo schermo luminoso non si riuscivano a digitare neanche le 21 lettere del solo cognome, i giudici di gara decisero di indicarla semplicemente con “J.”.

Il bello è che Prapawadee Jaroenrattanatarakoon, alla nascita, si chiamava Junpim Kuntatean. E con quel nome e cognome aveva cominciato a gareggiare. Ma fallito il tentativo di essere selezionata nella Nazionale tailandese all’Olimpiade di Atene 2004, e arrivata seconda ai Mondiali del 2005 e ai Giochi Asiatici del 2006, la Kuntatean fu invitata da una chiromante a modificare le proprie generalità. Solo se avesse cambiato il nome, profetizzò la chiromante, la sollevatrice avrebbe vinto l’Olimpiade. Junpim obbedì, andò all’anagrafe e s’iscrisse come Prapawadee Jaroenrattanatarakoon. Che significa “ragazza buona e felice”. E così vinse.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024