| 18/05/2007 | 00:00 da Il Giornale
E va bene che sul ciclismo possono camminare tutti come su un comodo tappetino, ma diamine: c’è un limite. Quel che succede nella tappa di Frascati – e chissà se è solo un caso che succeda proprio fuori dalle osterie – oltrepassa brutalmente questo limite, sfondando direttamente nella magica dimensione del grottesco. Protagonista assoluto della giornata, molto più di Forster che vince la tappa e di Petacchi che la perde, è il popolare Ettore Torri, capo della Procura antidoping del Coni. Costui è l’inquirente che con aria da tenente Sheridan sta riempiendo giornali e telegiornali d’Italia, braccando senza quartiere il gangster Ivan Basso. Come noto, nelle ultime ore ha sollevato un polverone del diavolo raccontando che Basso avrebbe ritrattato per paura. Da legge del Bronx la motivazione: “Nel ciclismo, se canti, finisci nel fosso”.
Per farla breve: da un paio di giorni non si parla d’altro. Al Giro d’Italia, in particolare, i cronisti si sbattono per stanare la mafia del gruppo. Inchieste, interviste, dibattiti. Lo scenario che ne esce è di un gruppo spietato e sanguinario, pronto ad assassinare il traditore che eventualmente s’azzardasse a cantare. Prima “tutti drogati”, adesso “Chicago anni Trenta”. Manca solo che si accusi il gruppo di pedofilia e traffico d’organi. Vai a sapere: magari, con calma, ci arriviamo.
Questo il quadro degli ultimi giorni. Questo il clima che aleggia sul caso Basso. Poi, la coincidenza del Giro che arriva nell’orbita romana. Con puntualità svizzera, l’allegra compagnia del teatro antidoping si presenta sul traguardo e con l’abile regia Rai mette in scena la sua incredibile commedia dell’assurdo. Ci sono proprio tutti: capocomitiva la ministra Melandri, ultimamente assurta al rango di vestale dello sport pulito. Sulla sua presenza, però, non mi si venga a chiedere un resoconto: posso testimoniare che parla molto, prima al “Processo” e poi in conferenza-stampa, ma francamente non afferro alcunchè. Direi un’esemplare prova di veltronismo effimero e sottovuoto. L’unico fatto concreto che posso riferire è il dono di una maglia da ciclista per il suo compagno, dipinto da lei stessa come appassionatissimo e competentissimo. Altro mi sfugge. Dev’essere per ignoranza mia.
O forse no: forse sono solo stordito dalla prova dell’altra guest-star di giornata, il procuratore Torri. Non c’è alcun dubbio: sua la prova più eclatante. Negli almanacchi del ciclismo, resterà scritta a caratteri cubitali come l’impresa di Frascati (ribadisco: chissà se è solo un caso, proprio qui). Da rivedere al replay. Su precisa domanda di Marino Bartoletti, il tenente Sheridan precisa i dettagli della sua recente dichiarazione sismica. “L’ipotesi del corridore che finisce in fondo al fosso non è di Basso. E’ mia. Una mia ipotesi”. Gelo in sala. Ma come: e il polverone degli ultimi giorni, e le inchieste sulla mafia del gruppo, e l’ulteriore colata di fango su Basso? “Una mia ipotesi, sia pure espressa forse in maniera poco felice. L’ho avanzata sulla base del colloquio con Basso. Tra i motivi della sua prudenza, ho pensato anche questo”.
Titolo: il Procuratore ritratta. Punto. Fine. Non c’è altro da aggiungere. La gita sui Colli della comitiva antidoping si chiude portandosi dietro una domanda inquietante. Questa: ma in che mani siamo? Il procuratore Torri, dipinto dai giornali amici come schivo Torquemada assetato di verità e di giustizia, vive ormai più in conferenza stampa che nel segreto del suo ufficio. A noi tutti hanno sempre insegnato che un investigatore deve agire nell’ombra e nel silenzio, se vogliamo anche nel rispetto di inquisiti e testimoni. Il tenente Sheridan del Coni, invece, parla a ruota libera e fa pure danni. Peccato soltanto che allo stato, come direbbe lui, l’inchiesta sia ferma alle due confessioni – mignon sinchè si vuole – di Basso e Scarponi. Il resto del monumentale lavoro è riassunto in una sola, accorata, pietosa richiesta, quella che proprio Sheridan lancia via etere: “Se vogliono fare dei nomi, io sono pronto in qualsiasi momento”. Buoni tutti.
Cristiano Gatti
da Il Giornale del 18 maggio 2007
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena. Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...
Giovanni Bortoluzzi, Mattia Gaffuri e il britannico Charlie Meredith sono i tre stagisti che, dal 1° agosto, stanno sperimentando sulla loro pelle tutte le sfaccettature del professionismo difendendo i colori della Polti-VisitMalta, squadra ProTeam che, in questo ultimo scampolo...
Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo leggeri. Con la nuova Do.Di.Ci. Jacket di Castelli questo problema apparterrà al passato....
Per una campionessa che ha più agonismo che sangue nelle vene non è mai facile decidere di rinunciare ad una gara, ma stavolta Marianne Vos non ha avuto dubbi: non volerà in Ruanda. A spiegare i motivi della decisione...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.