FANINI. «IL FUTURO È DEI CORRIDORI PULITI»

DOPING | 09/02/2018 | 07:40
"Mi spiace, e tanto, per la vicenda doping che ha coinvolto Lucca, la mia città, una città importante per il ciclismo. Le persone coinvolte abitano vicino a me e le conosco bene. In tanti oggi mi hanno chiamato per sapere come la penso, ma sul fatto specifico non mi esprimo. Quello che penso e ho sempre pensato sul doping è da oltre 30 anni che lo dico, e mi è costato parecchio. Mi meraviglia, comunque, che sia coinvolta una squadra che ha vinto veramente poco".

Ivano Fanini, patron della squadra ciclistica Amore e Vita Prodir, con base in provincia di Lucca, da anni in prima linea nella lotta al doping, commenta così l'inchiesta scaturita dalla morte del corridore lituano Linas Rumsas e che ha condotto sei persone agli arresti domiciliari e altre 17 all'iscrizione sul registro degli indagati.


"Purtroppo nello sport in generale e nel ciclismo in particolare - osserva Fanini - abbiamo perso il conto dei morti per uso di farmaci proibiti. Ma nel ciclismo con la Federazione italiana e l'Uci, e grazie anche alle forze dell'ordine, in questi ultimi anni abbiamo fatto passi da giganti. I controlli sono più severi e il fenomeno doping è calato. Il futuro è dei corridori puliti, ma come sempre c'è chi bara e prima o poi viene beccato. Negli ultimi anni abbiamo visto coinvolti anche quasi tutti i corridori più significativi. Ma noi in Italia abbiamo il campione più pulito, Vincenzo Nibali, un esempio per il mondo. E voglio sottolineare che nel 2017 il ciclismo ha portato al Coni il record di 34 medaglie da mondiali ed europei. Medaglie pulite perché chi le ha vinte è stato sottoposto a molti controlli".


Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Ivano, parole giuste!
9 febbraio 2018 10:32 pietrogiuliani
Nonostante tutto c'è ancora della gente che è rimasta con la mentalità degli anni 80/90 quando tutto era lecito....
Per fortuna la maggior parte degli atleti e delle società combatte realmente per salvaguardare il ciclismo e la vita stessa. Ivano Fanini è uno di queste persone.
Purtroppo però esiste ancora quel percentile di ignoranti che continua a distruggere il duro lavoro di tutti gli altri. Il caso di Lucca è una vergogna assoluta. Questa gente la deve pagare cara.

PIETROGIULIANI
9 febbraio 2018 11:37 tempesta
abitono vicino a lui, e nessuno se ne accorge.LA mentalita degli anni 80/90 ci ha fatto vincere molto perche?

TEMPESTA
9 febbraio 2018 16:28 pietrogiuliani
E chiedi anche il perché.....? La gente in quegli anni girava abitualmente con i frigoriferi da campeggio pieni di ogni tipo di sostanza vietata. Però all'epoca non veniva considerato doping. Solo dalla fine del 96 se venivi beccato oltre i 50 di ematocrito venivi fermato 15 giorni. Ma niente di più. Questa gente forse pensa di essere rimasta a quei tempi....
Riguardo a Fanini, non capisco cosa vuoi dire. Perch abita vicino a loro doveva accorgersi di ciò che facevano? Non è mica un poliziotto. Le indagini le fanno le forze dell'ordine e fortunatamente li hanno beccati tutti. Purtroppo anche io abito in queste zone e ti assicuro che ci sono ancora troppi che si nascondono dietro ad un muro di omertà. tutti sanno nessuno parla, eccetto quelli coraggiosi e seri come Fanini ovviamente.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024