I MILLE CORRIDORI DI "CAPELLO"

STORIA | 03/02/2018 | 07:53
Si chiama Renzo Donati ed è di Santa Croce sull’Arno. Detto così anche nel ciclismo, che pure è il suo mondo, sarebbe conosciuto da pochi. Ma Renzo Donati in arte è “Capello” ed allora eccolo il personaggio conosciuto da tutti, curioso e singolare, amante dell’avventura e dei primati. Ne ha uno in particolare, chissà, forse da Guinnes. Ha percorso 600mila chilometri con la stessa auto, una “Golf”, e con la “stessa cinghia di trasmissione” ci tiene ad aggiungere. Impossibile, ma lui documenti alla mano è pronto alla scommessa, un gioco quest’ultimo che da sempre gli appartiene. Scommettere nel calcio e nel ciclismo, sul Giro d’Italia, sul Tour, sulla Vuelta e sulle classiche monumento, è una consuetudine per una decina di amici della zona del cuoio e delle pelli.

Tanti chilometri per seguire il ciclismo, le corse. I corridori lo conoscono e lui ne ha “adottati” diversi dal 1964, anno in cui non ancora diciottenne, decise di entrare in questo mondo. Il suo stadio sono state e sono le strade, quelle di tutti, capace di aspettare per ore che i corridori passino, per dare una borraccia. Un attimo, un ronzio di uno sciame e via in un altro punto del percorso.

Riavvolgiamo il nastro. Tifoso del Milan e di Gianni Rivera, tifosissimo almeno per un trentennio del Pisa (mai assente a una partita casalinga), cacciatore incallito nel Padule di Fucecchio come sulla collina che domina la Valdera. Ma torniamo al ciclismo sport dove non è stato mai impegnato con una società.

“Iniziai salendo su di una Lambretta con il carissimo amico Giovanni Pellegrini, era il 1964, c’era da seguire Taddei. Più avanti il mio idolo fu il compianto Riccardo Raugei, bravissimo, forte, con il quale nacque un’amicizia fraterna, e che mi regalò tante soddisfazioni. Nel ciclismo provò anche mio fratello, ma senza successo, ed altri due corridori che ammirai furono Graziano Salvietti e Casalini”.

Nel luglio del 1967 “Capello” era al Tour de France quando l’inglese Tom Simpson morì sul Mont Ventoux.
Qualcuno per questo episodio e per altri accaduti in tua presenza, dice che porti sfiga.
“Sono gli amici che hanno messo in giro tutto questo, ma non è così”.
Ha seguito anche per 5-6 anni Simone Pellegrini, brillante atleta santacrocese.

Altro atleta al quale sei stato vicino è Andriy Grivko.
“E’ vero quando ho potuto sono andato a vederlo gareggiare anche lontano dall’Italia. Mi piace vivere la vita come un’avventura, senza impegni precisi, pronto a togliermi le soddisfazioni che mi piacciono. Potessi tornare indietro rifarei tutto quanto”.

Tanto tempo dedicato da “Capello” anche alla figlia Sara, protagonista sino da giovanissima nell’atletica e nelle corse campestri con tanti successi al suo attivo a rendere orgoglioso suo padre.
-
Hai visto quanto è cambiato il ciclismo?
“Una bella differenza quella di oggi rispetto al passato. Oggi sono quasi tutti campioni a tempo, tra i professionisti ma anche tra i dilettanti, a volte non mi ritrovo. La passione comunque è ancora tanta cerco di individuare se non il talento, l’atleta serio, preparato, che abbia classe e fa ben sperare. Un paio di essi sono nel mirino ma non dico chi sono, altrimenti non sarei più Capello”.

Antonio Mannori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024