UEC, NUOVO FORMAT PER GLI EUROPEI

EUROPA | 02/02/2018 | 18:57
Importanti novità per quanto riguarda il futuro del ciclismo europeo sono state al centro del Direttivo dell’Union Européenne de Cyclisme che si è tenuto nel pomeriggio di ieri a Valkenburg (Paesi Bassi).
Nel corso del consiglio il Presidente UEC ad interim, Rocco Cattaneo, ha tracciato un bilancio dei quattro mesi che l’hanno visto alla guida della confederazione continentale (Cattaneo è stato nominato Presidente UEC lo scorso mese di settembre dopo l’elezione di David Lappartient alla presidenza UCI) e sono state tracciate le linee guida per quanto riguarda il quadriennio 2018/2021.

La proposta più innovativa, approvata all’unanimità da tutti i membri del direttivo, riguarda la riforma dei Campionati europei di ciclismo su strada che sarà applicata già a partire dall’edizione 2019.
Per rendere le gare più spettacolari ed accattivanti per il grande pubblico e per i media, le prove si disputeranno su circuiti brevi e su distanze ridotte. Per le prove a cronometro percorso unico per tutte le categorie (tutte le prove si correranno sullo stesso chilometraggio). Ecco i dettagli:
Cronometro Donne Junior: 20-30 km
Cronometro Donne Under 23: 20-30 km
Cronometro Donne Elite:20-30 km
Cronometro Uomini Junior: 20-30 km
Cronometro Uomini Under 23: 20-30 km
Cronometro Uomini Elite: 20-30 km
Corsa in linea Donne Junior: 50-70 km
Corsa in linea Donne Under 23: 70-100 km
Corsa in linea Donne Elite: 100-120 km
Corsa in linea Uomini Junior: 100-120 km
Corsa in linea Uomini Under 23: 120-150 km
Corsa in linea Uomini Elite: 150-180 km

Il Direttivo ha approvato, sempre all’unanimità, anche altre proposte a partire dal piano per la creazione di un circuito di prove riservate alle E-bikes (MTB e strada) che prenderà il nome di UEC Formula E-Bike. A questo proposito, a breve, saranno avviati i primi contatti con alcuni tecnici e con marchi leader nel settore della mobilità assistita per studiarne gli aspetti regolamentari.
Per garantire una maggiore visibilità agli sponsor sono state inoltre approvate alcune modifiche alla maglia di campione europeo.

Alla conclusione dei lavori il Presidente ad interim, Rocco Cattaneo, in vista del Congresso elettivo di Istanbul (Turchia) del prossimo 11 marzo, ha confermato la propria disponibilità a mettersi a disposizione del ciclismo europeo fino al 2021.

Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Usciamo da questo direttivo con tante novità che hanno come punti fermi l’attenzione a tutti gli attori del nostro sport, a partire dagli atleti per arrivare al pubblico e al mondo mediatico passando da quelle realtà che credono e investono nel ciclismo.
Siamo partiti dal presupposto che il ciclismo sta attraversando un periodo di profonda evoluzione e il nostro obiettivo principale deve essere quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati, atleti e altri soggetti anche grazie all’importante apporto della tv.
La riforma del ciclismo su strada che è stata approvata ieri non farà altro che portare al nostro sport una ventata di novità e freschezza che, pur lasciando immutati il fascino della tradizione che il ciclismo europeo porta con sé, lo renderanno ancor più fruibile da un bacino di utenti sempre maggiore. Tutto questo porterà beneficio a tutte le federazioni nazionali.
In conclusione voglio ringraziare tutti i membri del direttivo per il grande apporto che hanno fornito nello studio e nella formulazione delle proposte ma soprattutto per l’armonia e la compattezza dimostrate in questi mesi.”
Copyright © TBW
COMMENTI
riforme
3 febbraio 2018 01:29 pickett
la miglior riforma,per questa prova inutilissima,anzi,dannosa,che ha ulteriormente appesantito un calendario già super-inflazionato,sarebbe stata la sua immediata cancellazione.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


Sono i due esordienti veneti Pietro Foffano e Carlo Ceccarello i protagonisti di spicco delle prime due giornate dei Campionati Italiani Giovanili sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. Il campione italiano su strada nella...


Grande protagonista il Veneto nella Velocità esordienti ai Campionati Italiani Giovanili su pista. In campo maschile Carlo Ceccarello conquista l'oro superando in finale il friulano Michele Justyn Breda. Bronzo per l'altro veneto Luca Fontana. Tra le ragazzine Valentina Giorgia Timis...


Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024