PISTA | 26/01/2018 | 15:46 A fine luglio era arrivato l’Ok dalla giunta di Spresiano, che aveva dato il via libera al velodromo a Le Bandie. Oggi, alle 13.26 è arrivato il via libera anche dalla Conferenza dei Servizi degli Enti preposti, tra cui i sindaci dei comuni di Spresiano, Carbonera, Villorba, vigili del fuoco, ULSS, Genio Civile e via elencando. A questo punto entro qualche settimana ci sarà il primo e significativo passo, la posa della prima pietra, tanto agognata da Remo Mosole, 84 anni portati con invidiabile leggerezza e figura carismatica e di riferimento per il ciclismo della Marca Trevigiana e non solo.
Il progetto da 27 milioni di euro, dovrebbe rendere l’impianto fruibile entro la primavera 2019, in tempo per ospitare la preparazione delle Nazionali per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. II Gruppo Pessina si è aggiudicato il bando federale a dicembre: a suo carico progettazione, costruzione e gestione del velodromo all'interno de Le Bandie della Mosole spa. La convenzione con la Federciclo affida a Pessina la gestione dell'impianto per 50 anni e stabilisce l'utilizzo gratuito dello stesso da parte della Federazione per 150 giorni l'anno. Si organizzeranno manifestazioni internazionali e nazionali, candidando il velodromo per il primo Mondiale utile. Si tratta di un velodromo di tipo 1, con 6 mila posti e adatti grandi eventi: Europei, Mondiali, pure Olimpiadi. Sarà il secondo velodromo coperto in Italia dopo Montichiari. La realizzazione avverrà attraverso fondi pubblici.
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...
Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare. L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...
L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...