ROSA TROPICALE - LA MIA AFRICA - 2 _ GALLERY E VIDEO

PROFESSIONISTI | 17/01/2018 | 08:40
E’ un’altra Africa. E’ cambiato tutto, ma tutto, ma completamente tutto. Se prima, a Libreville, sembrava una civiltà ancora simile alla nostra, ora non c’entra più nulla. Al di fuori della capitale, le città sono villaggi fatti di capanne, dove la gente vive vendendo prodotti di qualsiasi tipo ed esponendoli come in un perenne mercatino delle pulci. Tra un villaggio e l’altro percorriamo la strada principale, che è in ottime condizioni, fatta di un continuo saliscendi.

Alterniamo foresta e savana. Qui si trovano – di tanto in tanto – capanne disperse nel nulla. Poi i mercatini, gli animali, le famiglie, gli adulti che chiacchierano, i bambini che giocano. E’ così in quasi tutti i villaggi, in quasi tutte le capanne. Oggi mi ha colpito soprattutto un gruppo di bambini: giocavano in un campo, liberi, scalzi, felici. Correvano dietro a un copertone di bicicletta. Non c’era altro. Accanto a loro, seduti, c’erano i genitori. Stavano cenando al lume di candela. Probabilmente la corrente elettrica, lì, non esiste.

Ed è anche un altro ciclismo. La corsa non ha nulla a che vedere, a che spartire, a che condividere con il ciclismo europeo: non c’è strategia, non c’è tattica, non c’è controllo, non c’è alleanza, non c’è un filo logico nel modo di correre degli africani. Scattano o si staccano, misteriosamente.

Quanto a noi, niente più grande hotel a quattro stelle tipo mondo occidentale: adesso ci troviamo in un alberghetto che sa più di bed and breakfast. E niente più oceano Atlantico, ma un fiume enorme, dalle acque limacciose, per arrivarci bisogna fare una strada con il pullmino, e ogni momento si rischia di toccare il fondo. E non c’è più neanche il wifi. Per un giorno siamo rimasti senza internet, e non vi dico che stavo male, ma mi è sembrato strano non poter essere collegato, non poter essere connesso.
Ci siamo organizzati con delle sim card gabonesi, ma sono più quelle che non funzionano di quelle che funzionano.

Luca – Luca Pacioni, il nostro velocista –, dopo il quarto posto della prima tappa, stavolta è arrivato secondo. Luca – Luca Raggio, il mio compagno di camera – trentesimo e io trentaduesimo. Tutti in gruppo.

Massimo Rosa
(testo a cura di Marco Pastonesi)

per guardare il filmato CLICCA QUI

PUNTATE PRECEDENTI

ROSA TROPICALE - LA MIA AFRICA - 1

Copyright © TBW
COMMENTI
bravi
17 gennaio 2018 12:47 geo
Bell'articolo!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024