ROSA TROPICALE - LA MIA AFRICA - 2 _ GALLERY E VIDEO
PROFESSIONISTI | 17/01/2018 | 08:40 E’ un’altra Africa. E’ cambiato tutto, ma tutto, ma completamente tutto. Se prima, a Libreville, sembrava una civiltà ancora simile alla nostra, ora non c’entra più nulla. Al di fuori della capitale, le città sono villaggi fatti di capanne, dove la gente vive vendendo prodotti di qualsiasi tipo ed esponendoli come in un perenne mercatino delle pulci. Tra un villaggio e l’altro percorriamo la strada principale, che è in ottime condizioni, fatta di un continuo saliscendi.
Alterniamo foresta e savana. Qui si trovano – di tanto in tanto – capanne disperse nel nulla. Poi i mercatini, gli animali, le famiglie, gli adulti che chiacchierano, i bambini che giocano. E’ così in quasi tutti i villaggi, in quasi tutte le capanne. Oggi mi ha colpito soprattutto un gruppo di bambini: giocavano in un campo, liberi, scalzi, felici. Correvano dietro a un copertone di bicicletta. Non c’era altro. Accanto a loro, seduti, c’erano i genitori. Stavano cenando al lume di candela. Probabilmente la corrente elettrica, lì, non esiste.
Ed è anche un altro ciclismo. La corsa non ha nulla a che vedere, a che spartire, a che condividere con il ciclismo europeo: non c’è strategia, non c’è tattica, non c’è controllo, non c’è alleanza, non c’è un filo logico nel modo di correre degli africani. Scattano o si staccano, misteriosamente.
Quanto a noi, niente più grande hotel a quattro stelle tipo mondo occidentale: adesso ci troviamo in un alberghetto che sa più di bed and breakfast. E niente più oceano Atlantico, ma un fiume enorme, dalle acque limacciose, per arrivarci bisogna fare una strada con il pullmino, e ogni momento si rischia di toccare il fondo. E non c’è più neanche il wifi. Per un giorno siamo rimasti senza internet, e non vi dico che stavo male, ma mi è sembrato strano non poter essere collegato, non poter essere connesso. Ci siamo organizzati con delle sim card gabonesi, ma sono più quelle che non funzionano di quelle che funzionano.
Luca – Luca Pacioni, il nostro velocista –, dopo il quarto posto della prima tappa, stavolta è arrivato secondo. Luca – Luca Raggio, il mio compagno di camera – trentesimo e io trentaduesimo. Tutti in gruppo.
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...
Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...
Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...
La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...
Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...
Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...