Giro d'Italia, presentazione sulla Portaerei Garibaldi
| 08/05/2007 | 00:00 Una cerimonia d’apertura in perfetto stile olimpico, con le squadre che sfilano precedute dalla loro “bandiera” e si pongono, in bell’ordine, sul ponte di volo dell’Ammiraglia della Marina Militare, la Portaerei Giuseppe Garibaldi; la fanfara della Brigata Sassari che accoglie i 198 atleti e il seguito, per celebrare nel migliore dei modi l’inizio del Giro d’Italia n. 90, non a caso dedicato all’Eroe dei Due Mondi di cui ricorre il Bicentenario della nascita. I preliminari della “corsa rosa” si condensano in questo evento, assolutamente unico nella storia del Giro, che si svilupperà nel pomeriggio, sul ponte della Portaerei attraccata al molo di Santo Stefano, alla presenza delle autorità militari e civili (gli esponenti del Comitato per il Bicentenario) nonché delle autorità politiche di una Regione di straordinaria bellezza come la Sardegna che nel suo arcipelago e in terraferma ospita in avvio il Giro d’Italia. I ciclisti non saliranno a bordo in bici, naturalmente, ma l’ideale sfilata procederà con una sola bici, portata a mano da ciascuna delle 22 formazioni in lizza. Sul ponte, aerei a decollo verticale ed elicotteri, incluso il nuovissimo EH 101 (per la gioia di Paolo Bettini che potrà finalmente vedere da vicino i suoi…idoli).
La Portaerei Garibaldi farà da scenario anche a uno Speciale tv sul Giro, un “talk show” che la Rai manderà in onda in diretta a partire dalle 17 su Rete Tre.
La Portaerei Giuseppe Garibaldi, nave ammiraglia della Marina Militare, costruita nei Cantieri Navali di Monfalcone, è entrata in servizio nel 1985. Quattro, in precedenza, le unità navali che dall'Unità d'Italia ad oggi hanno portato il nome di Garibaldi: nel 1861 la Fregata (acquisita all'Unità d'Italia), nel 1901 un Incrociatore corazzato, nel 1937 un Incrociatore leggero, nel 1961 un Incrociatore lanciamissili.
La Portaerei Giuseppe Garibaldi è stata concepita come unità di altura antiaerea, antinave ed antisommergibile, con la capacità di ospitare un numero considerevole di velivoli in grado di raggiungere obiettivi anche molto distanti dalla normale base operativa. L'unità è stata studiata per potenziare e completare una formazione navale, oltre che per essere centro di comando, coordinamento e controllo di una formazione navale. La portaerei è comandata dal Capitano di Vascello Giorgio Lazio ed ha un equipaggio di circa 800 persone.
Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...
Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...
Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...
Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...
Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...
Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...
Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...
Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.