LONGO BORGHINI E L'ACCOPPIATA GIRO-MONDIALE

DONNE | 31/12/2017 | 07:44
Nel 2018 Elisa Longo Borghini continuerà a vestire la maglia della Wiggle-High5, team con cui ha ancora un anno di contratto. I suoi allenamenti fino a fine gennaio saranno ancora sulle strade del Vco, poi partirà per Gran Canaria dove affinerà la preparazione in vista del debutto.

Come giudica il suo 2017?  
«Direi che è stato un anno da sette e mezzo. Il giudizio sarebbe stato più alto se i Mondiali di Bergen fossero andati diversamente: purtroppo ho sbagliato il percorso di avvicinamento a quell’appuntamento. Sono andata in altura per prepararmi convinta di aver recuperato dopo un periodo intenso di gare e di essere pronta a un nuovo carico. Ma alla fine del ritiro non mi sentivo come sempre, in Olanda ne ho avuto la conferma e in Norvegia è andata male. Ma ho imparato una lezione: riposarsi è infatti importante quanto allenarsi».

Il 2017 è però stato l’anno del suo primo titolo italiano su strada a Ivrea con la divisa della polizia. Come è stato?  
«Emozionante a dir poco. Era un titolo che inseguivo da tanti anni e aver centrato la doppietta su strada e a cronometro è stato il massimo che potessi desiderare».

Aveva cominciato l’anno con la vittoria alle Strade Bianche. In inverno di questi tempi aveva cambiato la preparazione proprio per arrivare in forma subito. Sarà così anche nel 2018?  
«No, a quest’ora l’anno scorso ero già molto concentrata sulla bicicletta. Per il momento invece mi sto ancora dividendo tra preparazione fisica e tecnica, per poi dedicarmi totalmente alla bici a partire gennaio ed essere pronta ad aprile».

Punta dunque alle classiche del Nord?  
«Esattamente, vorrei raggiungere il massimo della forma proprio per queste corse ricche di fascino e di prestigio come la Freccia Vallone, la Liegi-Bastogne-Liegi e l’Amstel gold race».

Poi c’è il Giro Rosa che parte da Verbania e che fa tappa anche a Omegna. Sogna la maglia rosa nel prologo sul Lago Maggiore?  
«Sarà un po’ difficile conquistarla il primo giorno nella crono, non nascondo però che mi piacerebbe poterla indossare almeno per una tappa».

Del resto lo scorso anno arrivò seconda nella generale. Riguardando indietro a quel Giro c’è più felicità o rammarico per la piazza d’onore?  
«Indubbiamente felicità perché la terza, Annemiek Van Vleuten, era una delle favorite ed è una delle individualità più importanti del panorama internazionale: essere riuscita ad arrivare davanti a lei per me è stato soddisfacente».

A settembre invece c’è un Mondiale non troppo distante da casa, a Innsbruck, che sembra poterle calzare. E’ possibile secondo lei fare l’accoppiata Giro e Mondiale?  
«Sì, assolutamente perché dopo il Giro (che è nella prima metà di luglio, ndr) c’è tutto il tempo per prepararsi. Il Mondiale è l’obiettivo primario del 2018 visto che tra l’altro voglio riscattare quello dello scorso anno, ma non è l’unica gara a cui punto: sarebbe riduttivo incentrare una stagione solo e unicamente su un appuntamento».

da La Stampa, a firma di Arianna Tomola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024