LONGO BORGHINI E L'ACCOPPIATA GIRO-MONDIALE

DONNE | 31/12/2017 | 07:44
Nel 2018 Elisa Longo Borghini continuerà a vestire la maglia della Wiggle-High5, team con cui ha ancora un anno di contratto. I suoi allenamenti fino a fine gennaio saranno ancora sulle strade del Vco, poi partirà per Gran Canaria dove affinerà la preparazione in vista del debutto.

Come giudica il suo 2017?  
«Direi che è stato un anno da sette e mezzo. Il giudizio sarebbe stato più alto se i Mondiali di Bergen fossero andati diversamente: purtroppo ho sbagliato il percorso di avvicinamento a quell’appuntamento. Sono andata in altura per prepararmi convinta di aver recuperato dopo un periodo intenso di gare e di essere pronta a un nuovo carico. Ma alla fine del ritiro non mi sentivo come sempre, in Olanda ne ho avuto la conferma e in Norvegia è andata male. Ma ho imparato una lezione: riposarsi è infatti importante quanto allenarsi».

Il 2017 è però stato l’anno del suo primo titolo italiano su strada a Ivrea con la divisa della polizia. Come è stato?  
«Emozionante a dir poco. Era un titolo che inseguivo da tanti anni e aver centrato la doppietta su strada e a cronometro è stato il massimo che potessi desiderare».

Aveva cominciato l’anno con la vittoria alle Strade Bianche. In inverno di questi tempi aveva cambiato la preparazione proprio per arrivare in forma subito. Sarà così anche nel 2018?  
«No, a quest’ora l’anno scorso ero già molto concentrata sulla bicicletta. Per il momento invece mi sto ancora dividendo tra preparazione fisica e tecnica, per poi dedicarmi totalmente alla bici a partire gennaio ed essere pronta ad aprile».

Punta dunque alle classiche del Nord?  
«Esattamente, vorrei raggiungere il massimo della forma proprio per queste corse ricche di fascino e di prestigio come la Freccia Vallone, la Liegi-Bastogne-Liegi e l’Amstel gold race».

Poi c’è il Giro Rosa che parte da Verbania e che fa tappa anche a Omegna. Sogna la maglia rosa nel prologo sul Lago Maggiore?  
«Sarà un po’ difficile conquistarla il primo giorno nella crono, non nascondo però che mi piacerebbe poterla indossare almeno per una tappa».

Del resto lo scorso anno arrivò seconda nella generale. Riguardando indietro a quel Giro c’è più felicità o rammarico per la piazza d’onore?  
«Indubbiamente felicità perché la terza, Annemiek Van Vleuten, era una delle favorite ed è una delle individualità più importanti del panorama internazionale: essere riuscita ad arrivare davanti a lei per me è stato soddisfacente».

A settembre invece c’è un Mondiale non troppo distante da casa, a Innsbruck, che sembra poterle calzare. E’ possibile secondo lei fare l’accoppiata Giro e Mondiale?  
«Sì, assolutamente perché dopo il Giro (che è nella prima metà di luglio, ndr) c’è tutto il tempo per prepararsi. Il Mondiale è l’obiettivo primario del 2018 visto che tra l’altro voglio riscattare quello dello scorso anno, ma non è l’unica gara a cui punto: sarebbe riduttivo incentrare una stagione solo e unicamente su un appuntamento».

da La Stampa, a firma di Arianna Tomola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62, 970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56...


La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024