TURISMO | 13/12/2017 | 07:46 Il più antico è il Molino della Certosa di Pavia: 500 metri quadrati su due piani, costruiti nel ‘400 da Gian Galeazzo Visconti, un tempo abitato dai monaci, più recentemente sede dell’enoteca provinciale.
Il più desiderato è il Castello di Blera, a Civitella Cesi, in provincia di Viterbo: stile medievale, restauro ottocentesco, proprietà nobiliare fino ai Torlonia, con la torre dell’orologio e le mura merlate.
Il più militare, ma anche il più alcolico (anzi, ex alcolico), è l’ex Birreria della caserma Mameli a Bologna: un edificio del 1870, a pochi passi dal centro e vicino all’Università e all’Ospedale Maggiore, in tutto 610 metri quadrati su più piani.
Sedici immobili di proprietà statale – caserme e casermette, rustici e birrerie, case cantoniere e stazioni ferroviarie – sono al bando per essere affidati in concessione gratuita, ma a fronte di investimenti per restauro, manutenzione e valorizzazione, nell’ambito di una loro nuova vita lungo cammini, sentieri e vie, a piedi o in bicicletta, dal Cammino di San Francesco alla Via Francigena.
L’Italia sembra nata e fatta per essere percorsa dalle Alpi ai Nebrodi, esplorata dai nuraghi ai trulli, ritrovata dalle chiese romaniche alle osterie romane, rivissuta dai passi appenninici ai sassi di Matera. A piedi o a pedali, comunque a forza di gambe. Non c’è paese – la stessa Blera, per esempio – che non vanti almeno un tesoro o una gemma, qualcosa di folgorante e sfolgorante. Pellegrini e viandanti, cicloturisti e cicloviaggiatori hanno però bisogno, e voglia, di luoghi semplici e possibilmente non costosi: e questi beni demaniali, risistemati, potrebbero essere ideali.
Un’opportunità di lavoro anche per chi crede nella forza del viaggiare lento, consapevole, pulito. Scarpe e biciclette: è un bell’andare, è un bel viavai.
I destinatari del bando (fino al 16 aprile 2018) possono essere persone fisiche (anche straniere), imprese individuali, società commerciali, associazioni e fondazioni no profit, consorzi che potranno partecipare singolarmente o in rete. Oltre al progetto di riqualificazione del bene sarà necessario presentare anche l’offerta di un canone, e saranno valorizzati i progetti che prevederanno lo sviluppo di servizi complementari specialistici per utenti con specifiche necessità (bambini, anziani, disabili…). Il bando è su Internet.
Marco Pastonesi
Ecco l’elenco dei 16 beni dello Stato interessati al turismo lento: 1 - Basilicata – Casa Cantoniera, Montescaglioso (Matera) 2 - Basilicata - Comando Stazione Forestale, Atella (Potenza) 3 - Emilia Romagna - Casa di Guardia, Bologna 4 - Emilia Romagna - Birreria della Caserma Mameli, Bologna 5 - Emilia Romagna - Casermetta Ca d’Olmo, Ferrara 6 - Friuli Venezia Giulia - Caserma Guardia di Finanza - Dolegna del Collo (Gorizia) 7 - Lazio - Castello di Blera (località Civitella Cesi), Blera (Viterbo) 8 - Liguria - Casa Falcinelli, Arcola (La Spezia) 9 - Lombardia - Molino, Certosa di Pavia 10 - Marche - Casa Nappi, Loreto (Ancona) 11 - Toscana - Fabbricato Rustico, Lucca 12 - Toscana - Edificio Residenziale, Pistoia 13 - Veneto - Caserma G.d.F. Alberoni, Venezia 14 - Veneto - Batteria Angelo Emo, Venezia 15 - Veneto - Batteria Marco Polo, Venezia 16 - Veneto - Stazione di Salionze, Valeggio sul Mincio (Verona).
È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...
Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...
La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...
Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...
Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...
Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...
Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...
Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...
Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...
La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.