L'ORA DEL PASTO. TURISMO LENTO

TURISMO | 13/12/2017 | 07:46
Il più antico è il Molino della Certosa di Pavia: 500 metri quadrati su due piani, costruiti nel ‘400 da Gian Galeazzo Visconti, un tempo abitato dai monaci, più recentemente sede dell’enoteca provinciale.

Il più desiderato è il Castello di Blera, a Civitella Cesi, in provincia di Viterbo: stile medievale, restauro ottocentesco, proprietà nobiliare fino ai Torlonia, con la torre dell’orologio e le mura merlate.

Il più militare, ma anche il più alcolico (anzi, ex alcolico), è l’ex Birreria della caserma Mameli a Bologna: un edificio del 1870, a pochi passi dal centro e vicino all’Università e all’Ospedale Maggiore, in tutto 610 metri quadrati su più piani.

Sedici immobili di proprietà statale – caserme e casermette, rustici e birrerie, case cantoniere e stazioni ferroviarie – sono al bando per essere affidati in concessione gratuita, ma a fronte di investimenti per restauro, manutenzione e valorizzazione, nell’ambito di una loro nuova vita lungo cammini, sentieri e vie, a piedi o in bicicletta, dal Cammino di San Francesco alla Via Francigena.

L’Italia sembra nata e fatta per essere percorsa dalle Alpi ai Nebrodi, esplorata dai nuraghi ai trulli, ritrovata dalle chiese romaniche alle osterie romane, rivissuta dai passi appenninici ai sassi di Matera. A piedi o a pedali, comunque a forza di gambe. Non c’è paese – la stessa Blera, per esempio – che non vanti almeno un tesoro o una gemma, qualcosa di folgorante e sfolgorante. Pellegrini e viandanti, cicloturisti e cicloviaggiatori hanno però bisogno, e voglia, di luoghi semplici e possibilmente non costosi: e questi beni demaniali, risistemati, potrebbero essere ideali.

Un’opportunità di lavoro anche per chi crede nella forza del viaggiare lento, consapevole, pulito. Scarpe e biciclette: è un bell’andare, è un bel viavai.

I destinatari del bando (fino al 16 aprile 2018) possono essere persone fisiche (anche straniere), imprese individuali, società commerciali, associazioni e fondazioni no profit, consorzi che potranno partecipare singolarmente o in rete. Oltre al progetto di riqualificazione del bene sarà necessario presentare anche l’offerta di un canone, e saranno valorizzati i progetti che prevederanno lo sviluppo di servizi complementari specialistici per utenti con specifiche necessità (bambini, anziani, disabili…). Il bando è su Internet.

Marco Pastonesi

Ecco l’elenco dei 16 beni dello Stato interessati al turismo lento:
1 - Basilicata – Casa Cantoniera, Montescaglioso (Matera)

2 - Basilicata - Comando Stazione Forestale, Atella (Potenza)

3 - Emilia Romagna - Casa di Guardia, Bologna

4 - Emilia Romagna - Birreria della Caserma Mameli, Bologna

5 - Emilia Romagna - Casermetta Ca d’Olmo, Ferrara

6 - Friuli Venezia Giulia - Caserma Guardia di Finanza - Dolegna del Collo (Gorizia)

7 - Lazio - Castello di Blera (località Civitella Cesi), Blera (Viterbo)

8 - Liguria - Casa Falcinelli, Arcola (La Spezia)

9 - Lombardia - Molino, Certosa di Pavia

10 - Marche - Casa Nappi, Loreto (Ancona)

11 - Toscana - Fabbricato Rustico, Lucca

12 - Toscana - Edificio Residenziale, Pistoia

13 - Veneto - Caserma G.d.F. Alberoni, Venezia

14 - Veneto - Batteria Angelo Emo, Venezia

15 - Veneto - Batteria Marco Polo, Venezia

16 - Veneto - Stazione di Salionze, Valeggio sul Mincio (Verona).



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024