VIVIANI: PUNTO A CLASSICHE E GIRI

PROFESSIONISTI | 08/12/2017 | 07:06
"Il 2018 sarà dedicato completamente all’attività su strada anche se Marco (Villa il ct della nazionale pista n.d.r.) ci sta provando a farmi cambiare idea. Penso sarà difficilissimo, quasi impossibile, che avvenga".
A precisarlo è stato mercoledì sera il campione olimpico di Rio 2016 Elia Viviani, in occasione della festa preparata dal Fans Club che porta il suo nome e che è guidato da Agostino Contin, conversando con il giornalisti al suo arrivo al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona.

Elia, che era affiancato da i genitori Elena e Renato, dalla mitica nonna Gina e dal fratello Attilio, è stato accolto da un lungo applauso. "Sono reduce da un intenso periodo di preparazione svolto in Sudafrica - ha precisato - e in questi giorni sarò particolarmente impegnato per una lunga serie di manifestazioni. La stessa cosa sta avvenendo anche per Elena (Cecchini la sua compagna). Questa sera non è potuta essere qui con noi perché da poche ore è arrivata all’aeroporto di Treviso proveniente dalla Germania e quindi è andata in Friuli a casa della sua famiglia. Anche perché io giovedì sarò via e quindi non ci sarà l’occasione per incontrarci. Siamo sempre via. L’ho sentita da poco al telefono e mi ha riferito che il viaggio di ritorno dalla Germania è andato bene".
 
Alla motivazione che l’ha spinto a mettere da parte l’attività su pista per dedicarsi alla strada Viviani ha risposto: "Voglio fare molto bene quest’ultima partecipando ad alcune importanti classiche a cui tengo molto e che, però, coincidono con il calendario gare a me più congeniali dei mondiali su pista".
 
A chi gli faceva notare se puntasse al Giro d’Italia, al Tour de France o alla Vuelta Viviani ha risposto: "Non lo so ancora. Nei prossimi giorni ci ritroveremo con i tecnici, i dirigenti ed i compagni della mia nuova società, la Quick-Step, per stabilire i programmi. Di certo spero di partecipare a uno o due dei tre grandi giri dopo la delusione di quest’anno. La mia nuova società, senza nulla togliere alla precedente, il Team Sky, ha anche un’ottima organizzazione e ho notato che i suoi vertici sono particolarmente vicini alla squadra. La scelta del mio cambiamento è stata motivata dal fatto che loro giustamente volevano continuare sulla linea che avevano intrapreso dopo che negli ultimi 5-6 anni li ha visti vincere tutto. Mi è sembrato giusto e lo capisco il perché loro non dovevano cambiare".

Viviani ha poi raccontato di essere sempre in giro per il mondo e che già lunedì 11 dicembre ci sarà il primo ritiro della Quick-Step in Spagna e precisamente a Calpe e dove si comincerà a tracciare i nuovi programmi.

Alla domanda di cosa pensa del Giro d’Italia 2018 Elia ha detto: "E’ bellissimo ed impegnativo ma da quello che ho potuto costatare ci sono cinque o sei tappe adatte alle mie caratteristiche". "Quella che si è appena conclusa - ha proseguito - è stata una stagione che si è raddrizzata ad un mese dalla fine e per questo posso dire che dopo lo straordinario 2016 quest’anno l’ho concluso con il sorriso. Se avessi vinto gli Europei di sicuro non avrei potuto vincere le due bellissime classiche di Amburgo e Plouay (complessivamente nel 2018 ha ottenuto 9 affermazioni). Prendo tutto quello di buono che arriva. L’errore commesso ai Europei in Danimarca (giunto secondo) è stato soltanto mio e me ne assumo le responsabilità al cento per cento. Situazione che non mi ha fatto dormire per diversi giorni".
 
"E’ stata dura per me lasciare il Team Sky - ha continuato Elia - perché era la squadra dove avrei voluto concludere la mia attività. Lo abbiamo capito entrambi che non potevamo coesistere perché loro avevano altri obiettivi ed io i miei. Sono felice per la nuova squadra perché crede in me e spera che possa far bene".
 
A quanti gli facevano notare che alla Quick-Step c’è un altro grande corridore con le sue caratteristiche, come il colombiano come Fernando Gaviria, Viviani ha detto: "Siamo due corridori simili che hanno gli stessi obiettivi e penso che non ci saranno problemi perché quello che conta è sapersi organizzare per il bene del team. Per iniziare bene l’obiettivo sarebbe partire con la Milano-Sanremo e se penso che lo scorso anno ero determinato e la stessa cosa era accaduta per il Giro. Ora vedremo quelli che saranno i programmi. In questo modo la mia nuova squadra avrà l’opportunità di vincere su più fronti e non su uno solo”.
 
Ieri Viviani, testimonial dell’Ail (l'Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma), ha anticipato l'intervento alla preparazione delle iniziative legate alle festività di Natale che erano previste per sabato 9, in considerazione che lunedì raggiungerà la Spagna per il primo ritiro con la nuova squadra.
 
È stata una manifestazione molto bella e ricca di significati quella che il Fans Club Bevilacqua Elia Viviani, nato nel 2010 con ll passaggio al professionismo del corridore di Isola della Scala, ha organizzato per festeggiare il campione, è stata inaugurata dall’improvviso arrivo in sala dei bambini e dei ragazzi della Parrocchia di Bevilacqua, guidati dal nuovo parroco, Don Michele, che hanno intonato festosi canti natalizi.
 
Alla festa di Viviani sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere federale Corrado Lodi (“Elia è l’essenza del ciclismo moderno fatta di forza di volontà e di crescita. Lui ha interpretato nel miglire dei modi la multidisciplinarietà voluta dalla Federazione. Un esempio che rimarrà non soltanto per il ciclismo ma per tutto lo sport".
Presente l’assessore allo sport del Comune di Bevilacqua, Stefano Baldrani ("Elia è vanto per il nostro Comune"), lo stesso don Michele ("ringrazio per essere con voi e sono contento che il nostro ambiente parrocchiale sia vicino a quello del ciclismo". Per l’occasione Viviani ha consegnato al parroco una busta con la raccolta svolta dal Fans Club.
 
"Ho una profonda gratitudine nei confronti di Elia per tutto quello che fa - ha rilevato dal canto suo il prof. Giuseppe Degani, ex presidente della Federciclismo di Verona e profondo conoscitore dello sport del pedale - . Quello che mi colpisce di questo ragazzo è che nonostante tutti i suoi innumerevoli impegni è riuscito a trovare l’occasione per stare con gli amici. Lo ricordo quando ha cominciato a correre con il Gs Luc Bovolone, sotto la guida di Lino Scapini, tecnico che ha messo a disposizione dei giovani i propri insegnamenti e che con dedizione ha fatto crescere tanti bravi ragazzi che saranno i cittadini di domani".
 
La serata è stata conclusa dall’intervento di Alessia Piccolo e dello stesso Agostino Contin.
Subito dopo il campione è stato preso letteralmente d'assalto da i suoi sostenitori ed è stato sottoposto alle foto di rito e ha autografato con dediche i suoi calendari che per l'occasione erano stati preparati.

Servizio e foto di Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024