PROFESSIONISTI | 05/12/2017 | 07:27 E' complicato assegnare un voto al 2017 del ciclismo professionistico italiano. Le ultime settimane della stagione agonistica da poco conclusa hanno infatti consentito un significativo recupero in materia di risultati, dopo che la primavera e l'estate erano trascorse, abbastanza tristemente, tra una sconfitta e l'altra. L'ottima Vuelta di Spagna di Matteo Trentin e di Vincenzo Nibali, ancora il trionfo di Nibali al Lombardia e quello di Trentin nella Parigi-Tours hanno invece procurato un'opportuna boccata di ossigeno al movimento ciclistico italiano che rischiava di annegare nell'oceano della delusione.
In effetti lo si era visto fin dalla Tirreno-Adriatico, con il crollo verticale di Fabio Aru dovuto a problemi bronchiali, che forse il 2017 non sarebbe stata un'annata ricca di soddisfazioni. Dopo le grandi Classiche primaverili, nelle quali si è registrata la prestazione maiuscola del “baby” Gianni Moscon alla Parigi-Roubaix, il Giro d'Italia è stato assai avaro di soddisfazioni per i nostri colori ed a meritare una sufficienza ampia è stato soltanto il “solito” Nibali, terzo assoluto e vincitore della tappa più bella e combattuta della Corsa Rosa 2017. Su ottimi livelli anche il coriaceo e combattivo Pozzovivo, sesto, mentre Davide Formolo con il decimo posto ha dimostrato grinta e tenacia ma il pessimo rendimento nelle crono non gli consente, almeno per ora, di puntare a risultati importanti nelle grandi corse a tappe.
Così, per quanto riguarda le gare a tappe più prestigiose, bisogna consolarsi con il secondo posto di Nibali alla Vuelta, con il quinto posto - corredato da una vittoria di tappa da incorniciare - di Fabio Aru al Tour de France, del secondo posto di Damiano Caruso e del quarto di Pozzovivo al Tour de Suisse. A capo di una tribolata e sfortunata primavera, Aru ha ben figurato al Giro del Delfinato dove è giunto quinto assoluto, ma ha poi reso abbondantemente sotto le attese, poiché era considerato uno dei favoriti per il successo finale insieme a Chris Froome, alla Vuelta di Spagna.
Gli italiani vincitori della classifica finale di una gara a tappe (per questa, come per tutte le statistiche abbiamo considerato le corse del calendario internazionale UCI, ndr) sono stati Liam Bertazzo (Tour of China I), Francesco Manuel Bongiorno (Giro d'Albania), Jakub Mareczko (Taihu Lake Tour), Jacopo Mosca (Tour de Hainan), Vincenzo Nibali (Giro di Croazia), Alessandro Pessot (Under 23, Tour dei Carpazi), Davide Rebellin (Tour Banjuwangi Ijen), Manuel Senni (Colorado Classic) e Diego Ulissi (Giro di Turchia), nove in tutto.
Per le gare in linea, oltre al Lombardia e alla Parigi-Tours già citate, vanno evidenziate le vittorie “pesanti” nella Freccia del Brabante di Sonny Colbrelli, nel GP Cantone d'Argovia di Sacha Modolo, nel GP di Montreal di Ulissi, nel 100° Giro dell'Emilia di Giovanni Visconti, nella Cyclassic di Amburgo e nel GP di Plouay di Elia Viviani.
Il plurivittorioso in Italia è risultato il giovane talento del Team Wilier Triestina-Selle Italia, Jakub Mareczko, che con i suoi 14 successi totalizzati principalmente sulle strade della Cina si è laureato come il ciclista più vincente nella classifica mondiale assoluta, appaiando a quota 14 il tedesco Marcel Kittel e il colombiano Fernando Gaviria.
Una curiosità: delle 133 vittorie totali ottenute dai ciclisti italiani la maggior parte – 23 – sono state colte in competizioni svoltesi in Cina. Seguono l'Italia con 17, la Francia con 15 e la Spagna con 7. I due campioni italiani, Aru in linea e Moscon a cronometro, hanno onorato le loro maglie tricolori, mentre i giovani hanno faticato parecchio a farsi strada e i più brillanti sono stati Danilo Celano, primo al Giro dell'Appennino, Simone Consonni e il “reuccio” della pista Filippo Ganna.
Nel 2018 approderanno al professionismo appena in 14: Simone Bevilacqua, Michael Bresciani, Giovanni Carboni, Damiano e Imerio Cima, Nicola Conci, Matteo Fabbro, Umberto Orsini, Mark Padun, Luca Raggio, Massimo Rosa, Daniel Savini, Marco Tizza e Filippo Zaccanti.
Un ricordo doveroso riguarda “L'Aquila di Filottrano” Michele Scarponi, che ci ha lasciato il 22 aprile scorso dopo essere rimasto vittima di un tragico incidente stradale per il quale ancora nessuno ha pagato. Il suo sorriso, il suo stile di vita, la sua serietà di atleta, resteranno per sempre un'eredità preziosa per il ciclismo italiano.
ITALIA 2017 VITTORIE CICLISTI PROFESSIONISTI
ARU Fabio (Team Astana) 2 Campionato Italiano Strada Professionisti-Ivrea 84°CF Giro del Delfinato (F), 5a T. Tour de France/Planche des Belles Filles (5°CF Delfinato, 5°CF Tour de France, 13°CF Vuelta Espana)
BARBIN Enrico (Bardiani CSF) 1 6a T. Tour de Langkawi (Mal)
BENFATTO Marco (Androni-Sidermec) 3 5a T. Tour of China I, 3a, 4a T. Tour of China II
BERTAZZO Liam (Wilier Triestina-Selle Italia)2 2a T. Tour of China I, CF Tour of China I
BONGIORNO Francesco Manuel (Sangemini-MG.Kvis-Olmo) 2 4a T. Giro d'Albania, CF Giro d'Albania
CANOLA Marco (Nippo-Vini Fantini) 7 Volta Limburg Classic (NL), 1a, 2a, 4a T. Tour of Japan, 7a T. Tour of Utah (USA), Criterium di Utsunomiya (Jap), Japan Cup a Utsunomiya (Jap)
CARUSO Damiano (BMC) 2 1a t. cronosquadre Tirreno-Adriatico/leader, 1a T.cronosquadre Vuelta a Espana/Nimes(F)
CATTANEO Mattia (Androni Giocattoli-Sidermec) 1 3a T. Tour de la Provence (F)
CELANO Danilo (Amore & Vita-Selle SMP-Fondriest) 1 Giro dell'Appennino-Chiavari, (8°CF Tour of the Alps-azzurro) CICCONE Giulio (Bardiani-CSF) 1 6a T. Tour of Utah (USA)
CIGALA Matteo (Aqua Blue Sport Academy) 2 Dublino (EI), 4a T. Tour of Munster (EI)
CIMOLAI Davide (FDJ) 1 1a T. Volta a Catalunya (E)
COLBRELLI Sonny (Bahrain-Merida) 3 2a T. Paris-Nice (F), Freccia del Brabante-Overijse (B), Coppa Bernocchi a Legnano
CUNEGO Damiano (Nippo-Vini Fantini) 1 6a T. Tour of Qinghai Lake (Cina)
DAL CIN Matteo (I/CDN)(Rally Cycling Team) 2 1a T. Tour of the Gila (USA), 2a T. Tour de Beauce (CDN)
DE MARCHI Alessandro (BMC Racing Team) 1 1a T. cronosquadre Vuelta a Espana
FELLINE Fabio (Trek-Segafredo) 2 Trofeo Laigueglia, prologo crono ind. Tour de Romandie(CH)
FICARA Pierpaolo (Amore & Vita-Selle SMP-Fondriest) 3 Fenkil Nothern Red Sea Challenge (Eritrea), 1a T. Giro d'Albania(2°CF), 2aT. Tour du Jura (F)
FILOSI Iuri (Nippo-Vini Fantini) 1 GP Città di Lugano (CH)
FORTIN Filippo (Tirol Cycling Team) 5 GP Izola (Slov), 1a T. CCC Tour-Grody (Pol), Berner Rundfahrt (CH), 1a T.Fleche du Sud (Lux), 2a T. Oberosterreich Rundfahrt (D)
GAFFURINI Nicola (Sangemini-MG KVis-Olmo) 2 1°Belgrado-Banja Luka (Bosnia), Coppa della Pace a Sant'Ermete (RN)
GATTO Oscar (Team Astana) 1 Prologo cr.ind Giro d'Austria
MALUCELLI Matteo (Androni-Sidermec) 3 1a e 4a T. Tour of Bihor (Rom), 2a T. Giro di Slovacchia
MARECZKO Jakub (Wilier Triestina-Selle Italia) 14 3a e 7a T. Tour de Langkawi (Mal), 3a T. Tour de Bretagne (F), 2a, 3a, 4a, 6a e 7a T. e Classifica Finale Taihu Lake Tour (Cina), 2a, 3a, 4a, 5a, 6a T. Tour de Hainan (Cina) MARENGO Umberto (Elite) 1 1°Challenge du Prince-Trophée de l'Anniversaire (Marocco)
MARINI Nicolas (Nippo-Vini Fantini) 2 12a T. Tour of Qinghai Lake (Cina), 1a T. Tour of Taihu Lake (Cina)
MODOLO Sacha (UAE-Fly Emirates) 4 1a e 6a T. Giro di Croazia, GP Cantone d'Argovia-Gippingen (CH), 2a T.Giro di Polonia
MONTAGUTI Matteo (AG2R La Mondiale) 1 4a T. Tour of the Alps (I)
MOSCA Jacopo (Team Wilier Triestina-Selle Italia) 2 7a T. Tour de Hainan (Cina), Cl.Finale Tour de Hainan (Cina) MOSCON Gianni (Team Sky) 1 Campionato Italiano Crono Individuale-Caluso (TO)(5°in linea) NIBALI Vincenzo (Bahrain Merida Team) 6 CF Giro di Croazia (2°3a T.), 16a T. Giro d'Italia (3°CF), Criterium di Montebelluna (TV), 3a T. Vuelta a Espana/Andorra La Viella (2°CF), Giro di Lombardia a Como, Taiwan KOM Challenge a HeHuan Mountain/WuLing (Taiw)(arrivo in salita a 3275 slm)
NIZZOLO Giacomo (Trek Segafredo) 1 2a prova Hammer Series Limburg-Sprint/Squadre (NL) NOCENTINI Rinaldo (Sporting Tavira) 1 1a T. Volta ao Alentejo (Port) (3°Camp.Italiano Strada) OSS Daniel (BMC) 2 1a T. cronosquadre Tirreno-Adriatico, 1a T. cronosquadre Vuelta a Espana/Nimes (F)
PACCHIARDO Davide (GM Europa Ovini) 1 5a T. Giro d'Albania
PACIONI Luca (Androni-Sidermec) 1 1a T. Tour of China I
PALINI Andrea (Androni-Sidermec) 1 Prologo cr.ind. Sibiu Tour (Rom)
PARRINELLO Antonino Casimiro GM Europa Ovini)(1 GP Adria Mobil (Slov)
PASQUALON Andrea (Wanty Groupe-Gobert) 1 Coppa Sabatini a Peccioli
PESSOT Alessandro (Under 23-Cycling Team Friuli) 2 1a T. Carpathian Couriers Tour (Pol), CF Carpathian Couriers Tour (Pol)
POZZOVIVO Domenico (AG2R-La Mondiale) 1 5a T. Tour de Suisse (4°CF) REBELLIN Davide (46 anni)(team Kuwait-Cartucho) 5 Skandis GP a Uppsala (SW), Derny criterium di S'Gravenwezel (B), 1a T. Tour de Banjuwangi Ijen (Indonesia)(+ 1'35”) e CF Tour Banjuwangi Ijen (Ind), 5a T. Tour of Iran-Azerbaijan
RUFFONI Nicola (Bardiani CSF) 2 3a, 4a T. Giro di Croazia (CRO)
SCARPONI Michele (Team Astana) 1 1a T.Tour of the Alps (Aut)
SENNI Manuel (BMC Racing Team) 2 1a tappa cronosquadre Volta Comunitat Valenciana (E) (leader CG, 1°CF Giovani); CF Colorado Classic (USA)Denver(4 tappe)
TONIATTI Andrea (Elite) 1 GP Laguna-Porec (Croatia)
TOTO' Paolo (Sangemini-MG.Kvis-Olmo) 1 2a T. Giro d'Albania
TRENTIN Matteo (Quick Step) 7 2a T. Vuelta a Burgos (E), 4a, 10a, 13a, 21a T. Vuelta a Espana, Primus Classic-Boortmeerbeek (B), Paris-Tours (F)
ULISSI Diego (UAE-Abu Dhabi) 5 1°GP Costa degli Etruschi-Donoratico (3°Camp.Italiano Strada), GP di Montreal (Cdn)-World Tour, CF Ciclismo Cup (ex Coppa Italia a punti), 4a T. Tour of Turkey (Tur), Cl.Fin. Tour of Turkey
VENDRAME Andrea (Androni-Sidermec) 1 7a T. Tour de Bretagne (F)
VIEL Mattia (Unieuro-Trevigiani) 1 4a T. Tour of Mersin (TUR)
VISCONTI Giovanni (Bahrain-Merida) 1 100°Giro dell'Emilia-Bologna/San Luca santuario
VIVIANI Elia (Team Sky) 10 3a T. Tour de Romandie (CH), CF HAMMER SERIES LIMBURG-a squadre (NL), 2a T. Route du Sud (F), 1a e 3a T. Giro d'Austria, Cyclassics Hamburg (D), 1a T, 1A smt 3a T. Tour du Poitou-Charentes (F), Bretagne Classic-Plouay (F), 2a T.Tour of Britain (GB)
ZAMPARELLA Marco (Amore & Vita-Selle SMP-Fondriest) 1 Memorial Pantani a Cesenatico (FC)
ZANOTTI Marco (Monkey Town team) 1 8a T. Tour de Hainan (Cina)
Vittorie per Nazione Albania (5) Andorra (1) Austria (5) Belgio (3) Bosnia (1) Canada (2) Cina (23) Croazia (6) Eire (2) Eritrea (1) Francia (15) Giappone (5) Gran Bretagna (1) Indonesia (2) Iran (1) Italia (17) Luxembourg (1) Malesia (3) Marocco (1) Olanda (3) Polonia (4) Portogallo (1) Romania (3) Slovacchia (1) Slovenia (2) Spagna (7) Svezia (1) Svizzera (6) Taiwan (1) Turchia (3) USA (4) Venezuela (1)
Se si rapporta i risultati del ciclismo professionistico agli altri sport italici in ambito internazionale si può affermare con assoluta tranquillità che il bicchiere non solo è mezzo pieno ma addirittura esonda. Anche se si può fare di più e faremo di più nonostante le dirigenze varie.
2018
5 dicembre 2017 11:35max73
Io penso che il 2018 possa regalarci risultati ancora migliori. Se Moscon rimane umile può già vincere corse importanti. Nel nuovo team Trentin può fare ancora meglio. Mi aspetto qualche bel successo da Bettiol Colbrelli e Viviani. Speriamo di rivedere Nizzolo al top. Aru deve scegliere bene gli obiettivi e fare un podio in un GT. Poi il solito Nibali....
max73
6 dicembre 2017 17:03siluro1946
Visto che si fanno i nomi aggiungerei Ulissi, Consonni ed il sempre verde Visconti il quale se trovasse una squadra in sintonia con le sue "fragilità" potrebbe essere una sorpresa.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...
Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...
La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...
Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...
Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...
Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...
Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...
Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha fatto tappa in terra veronese e precisamente a Roverchiara per il 3° Memorial Fausto Chieppe, corridore veronese che gareggiò fino alle categorie dilettantistiche, organizzato dall’Asd Viva la Bici con in cabina di regia Francesco...