PROFESSIONISTI | 03/12/2017 | 07:27 La presentazione del percorso del Giro d’Italia 2018 ha confermato felicemente le attese e le speranze dei molti appassionati delle due ruote che popolano la città di Imola e il territorio circostante, sempre fervido d’interesse e ricco di storia per le due ruote, in molteplici forme e declinazioni. La tappa n. 12 della corsa rosa, alla sua 101.a edizione, la Osimo-Imola di km. 213, pone il traguardo nella città romagnola, in provincia di Bologna. Una tappa che non è una semplice frazione della corsa rosa e che presenta differenti motivi d’interesse, anche se il profilo altimetrico, salvo lo strappo nel finale dei Tre Monti, è una lunga linea piatta.
Il ciclismo è solito ricordare le date importanti della sua storia e così non poteva essere dimenticata la ricorrenza dei cinquant’anni della straordinaria impresa con l’iride conquistata, firmata dal parmense Vittorio Adorni, primo al traguardo dopo oltre 90 km percorsi in solitaria, ai quali vanno aggiunti, peraltro, i molti altri percorsi con i compagni di fuga della prima ora. Era il 1^ settembre 1968. E’ iconica, come si suole dire ora, la foto di Adorni trionfante, a braccia levate, che esulta al traguardo e alle sue spalle l’ammiraglia azzurra con il C.T. Mario Ricci ed Ernesto Colnago che esultano con lui. Il belga Herman van Springel, medaglia d’argento, è cronometrato con un distacco di 9’50” e terzo un altro azzurro, il bresciano Michele Dancelli, a 10’18”. E’ ancora oggi il distacco record fra primo e secondo della lunga storia iridata della strada professionisti.
E’ un “amarcord”, per dirla alla romagnola, che ha ancora oggi un particolarissimo valore, affettivo e professionale, per molti, soprattutto per un giovanotto di 90 anni o giù di lì, Giovanni Ceroni all’anagrafe, ma per tutti semplicemente “Nino”, imolese purosangue che fu il riferimento organizzativo, con altri e validi collaboratori, di quella fortunata edizione dei mondiali con il circuito dei Tre Monti e i vari passaggi, oltre alla conclusione, nell’autodromo ora intitolato a Enzo e Dino Ferrari. E' un lavoro coordinato con le istituzioni locali, sempre messe in rilievo dall’operato di Nino Ceroni, scrupoloso e attento “sollecitatore” dell’interesse per il ciclismo con la sua Coppa Placci e la sua attività di direttore di corsa di lungo corso in tante, tantissime, gare e per tantissimi anni, in tutta Italia.
Nella sua amatissima e curatissima Coppa Placci era partecipato e sentito anche dai gruppi sportivi il momento istituzionale con il tradizionale e beneaugurante incontro della vigilia, dopo la “punzonatura”, nello storico Palazzo Comunale, al piano nobile, dal sindaco con la visione della splendida piazza centrale sottostante della città della ceramica, e non solo. Consuetudine sempre seguita e osservata da Nino Ceroni pure nella vicina Repubblica di San Marino e in altri luoghi che hanno ospitato la storica Placci.
La premessa è per dare atto al baldo novantenne del lavoro che ha portato avanti, con il “placet” d’assenso dell’amministrazione comunale, muovendosi in sordina, riservatamente, per preparare una grande rievocazione dell’importante ricorrenza dei 50 anni dal mondiale, osservando sempre la riservatezza e il “low profile” fino all’agognata e positiva ufficialità dell’accoglimenti da parte di RCS Sport della candidatura di Imola quale arrivo di tappa.
Nino ha già scandagliato, sondato, sollecitato la disponibilità alla presenza di tutti i protagonisti, quelli di prima fila ma non solo quelli, rivolgendosi pure ai superstiti di quelli che sono stati tutti i componenti la formazione azzurra ai mondiali del 1968.
E’ ora pronto, e può parlare liberamente, senza i vincoli della richiesta riservatezza, di un progetto di rievocazione e festa che gli sta particolarmente a cuore e da condividere con l’amministrazione comunale soprattutto, quale “main sponsor”, almeno sul piano definiamolo ideologico, del grande momento sportivo – e non solo -, emozionale, vissuto nel 1968 e già da anni proposto e poi sostenuto dal sindaco Daniele Manca e da Davide Tronconi, assessore alle risorse del territorio con, fra altre deleghe, quella alle politiche sportive.
Un progetto che comprende, pure, il ricordo della prima medaglia conquistata nella competizione mondiale da un’italiana nella prova su strada, la romagnola di nascita (Predappio), l’anno non si cita per una signora, Morena Tartagni, bronzo sul podio di Imola 1968 con l’iride vinta dall’olandese Keetie van Oosten-Hage.
E Nino Ceroni intrattiene tutti questi contatti nel suo stile amichevole e colloquiale, in modo diretto, a voce, di persona o massimo al telefono, proprio come nel 1968, quando l’informatica era di là da venire, senza volere apparire, ottenendo sempre sostegno e adesione al suo progetto. Sono stati particolarmente apprezzati da Ceroni il pronto impegno e l’adesione manifestati in modo attivamente partecipato e fattivo da Ernesto Colnago.
E dopo anni di silenzioso e discreto operare il vagheggiato sogno è pronto per divenire realtà fra soli cinque mesi circa per tagliare l’agognato traguardo con il prezioso sostegno dell’amministrazione comunale per questa sorta di “highlander” col ciclismo nel cuore, Giovanni “Nino” Ceroni da Imola.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesam una curva vesro sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.