DILETTANTI | 25/11/2017 | 09:51 Il 2017 ha regalato alla General Store bottoli Zardini
tante soddisfazioni tra cui spiccano le 14 perle firmate dai ragazzi in
casacca giallo-nero-verde e i numerosi piazzamenti che hanno consentito
alla formazione scaligera di concludere nella top-five nazionale.
"E'
stata, indubbiamente la miglior stagione da quando ho l'onore di
presiedere questa società: la partecipazione al Giro d'Italia e l'ottimo
rendimento dei nostri atleti durante tutto l'arco della stagione ci
hanno fatto vivere un'annata intensa ed emozionante sotto tutti i punti
di vista" ha sottolineato il presidente Diego Beghini, analizzando a ruote ferme il 2017 su cui è da poco calato il sipario. "Dopo
una stagione così ricca, ripartiremo da zero, facendo di necessità
virtù, per aprire un nuovo corso che ci auguriamo sia altrettanto
vincente rispetto a quello appena concluso. Affronteremo
il 2018 con un nuovo direttore sportivo e una rosa di 17 atleti che
conterà al proprio interno ben nove ragazzi al primo anno e nessun
elitè: cre
do che in Italia nessuno abbia mai osato tanto, ma siamo convinti di
aver scelto dei giovani di talento che con il tempo sapranno ripagare la
fiducia riposta in loro".
A
guidare la nuova rosa della General Store bottoli, infatti, ci sarà
l'ex professionista Giorgio Furlan che potrà contare su
tutto il supporto e l'esperienza dei decani Roberto Ceresoli e Angelo
Ferrari. Per Furlan, veronese doc, si tratta di un ritorno in ammiraglia
a dieci anni di distanza dall'ultima importante esperienza tra i
dilettanti: "Il ciclismo e i ragazzi sono cambiati molto nel
frattempo, per questo sto dedicando molto tempo allo studio e alla
conoscenza del gruppo. Ripartiremo da zero, con tanta umiltà e voglia di
fare: l'obiettivo è quello di valorizzare tutti i ragazzi permettendo
loro di esprimersi al meglio delle loro possibilità. Cresceremo insieme
con la speranza di realizzare l'ambizioso progetto che abbiamo messo
nero su bianco con la dirigenza" ha illustrato Furlan che per la prima volta si troverà
a lavorare a stretto contatto con il "Billy" Roberto Ceresoli. "Roberto
è una figura storica del nostro ciclismo: era già direttore sportivo
quando io ero ancora un giovane dilettante. Per questo sarà importante
per me poter contare sulla sua esperienza e sul suo modo di interpretare
il ciclismo. Abbiamo già riunito in queste settimane la rosa e lo
staff: siamo un bel gruppo e la preparazione è iniziata nel migliore dei
modi. Abbiamo in programma un primo ritiro a fine dicembre sulle rive
del Lago di Garda dove avremo la possibilità di conoscerci meglio e di
mettere a fuoco gli obiettivi stagionali".
Sono 17 in tutto gli atleti che comporranno la General Store bottoli che
nel 2018 pedaleranno in sella alle biciclette realizzate da un marchio
storico del ciclismo italiano come quello della Bianchi. Ai riconfermati
Davide Casarotto, Jakob Dorigoni e Alberto Zanoni, infatti si
aggiungeranno i 9 ragazzi provenienti dalla categoria juniores che sono:
Davide Adamo, Marco Chesini, Lorenzo Giopp, Stefano Lira, Matteo
Panarotto, Enrico Pasqualotto, Simone Peschiera, Mattia Taborra e
Lorenzo Visintainer.
Dalla Danimarca, con un pedigree di tutto rispetto, arriverà Rasmus
Byriel Iversen, classe 1997 mentre a completare la rosa saranno alcuni
elementi di esperienza come Marco Borgo, Cristian Rocchetta, Daniel
Smarzaro e Samuele Zoccarato.
La rosa della General Store bottoli 2018:
Davide Adamo (1999), Marco Borgo (1996), Davide Casarotto (1997), Marco
Chesini (1999), Jakob Dorigoni (1998), Lorenzo Giopp (1999), Rasmus
Byriel Iversen (1997), Stefano Lira (1999), Matteo Panarotto (1999),
Enrico Pasqualotto (1999), Simone Peschiera (1999), Cristian Rocchetta
(1998), Daniel Smarzaro (1997), Mattia Taborra (1999), Lorenzo
Visintainer (1999), Alberto Zanoni (1998) e Samuele Zoccarato (1998).
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...
Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social, un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.