AIMEC, UN CONFRONTO IMPORTANTE

ABBIGLIAMENTO | 24/11/2017 | 17:16
Due giorni di lavoro e di confronto, di approfondimento e di studio per l’AIMEC, l’Associazione dei Medici del Ciclismo Italiani. Ad aprire i lavori, che nella prima parte sono stati dedicati alle figure di Marcello Faina e Aldo Sassi, è stato il presidente dell’Associazione Daniele Tarsi.

Particolarmente importante la presenza del presidente federale Di Rocco che, dopo anni di tensioni, si è riavvicinato all’AIMEC come ha sottolineato anche il presidente di ADISPRO Davide Goetz. In apertura dei lavori è stata ricordata la figura di Franco Gini che ci ha lasciato un anno fa.

Il primo intervento è stato quello di Andrea Morelli e Matteo Anzolini di Mapei Sport che hanno parlato di «Tutela della salute attraverso il monitoraggio e la corretta periodizzazione dei carichi di lavoro».

Dopo di loro Samuel Marangoni e Giacomo Notari, preparatori della UAE Emirates, hanno parlato de “Il ruolo dell’allenatore in un team di ciclismo professionistico: nuove prospettive».

A seguire la discussione, animata da un intervento di Fabio Baldato della BMC: «Non voglio essere polemico, sembra che il preparatore sia oggi al centro di tutto, ma dico che noi diesse abbiamo ancora un ruolo fondamentale per la gestione dei corridori e delle squadre. Occorre dialogo, questo è chiaro, ma il tecnico ha un ruolo ancora centrale».

Andrea Morelli replica: «Mi rallegra il fatto di vedere tanti tecnici, cosa che non avveniva negli ultmi anni. Io sono d’accordo con le affermazioni di Baldato: sono un preparatore esterno, ma sono assolutamente d’accordo sul riconoscimento delle competenze, sulla condivisione delle strategie e sulla necessità di dialogare per crescere, per migliorare, tutti assieme. Medico, preparatore e tecnico fanno parte di una squadra. Ognuno ha le proprie competenze, ma è chiaro che dobbiamo pensare ad un lavoro di equipe»

Baldato chiosa: «Capisco tutto, ma nella tua presentazione - riferendsi a Notari, che in ogni caso si era riferito solo agli allenamenti in altura, quasi sempre c'è solo il preparatore - è passato un messaggio: il preparatore è al centro di tutto. Ribadisco che non è così». Dal canto suo, Notari, con assoluto garbo, ha chiosato ribadendo che «la figura del preparatore è importante, ma non vuole assolutamente sostituirsi a quella del tecnico».

Il secondo blocco di lavoro si è apertio con la relazione "I controlli Anti-Doping e il Passaporto Biologico: validi strumenti per combattere il doping” proposto dalla dottoressa Francesca Rossi dell’Uci: «Non finirò mai di ringraziare il ciclismo per la disponibilità che ci è stata data, soprattutto da parte degli atleti».

Di rilievo la sollecitazione portata da Luca Guercilena, manager della Trek Segafredo: «La percezione del ciclismo all’esterno del movimento è chiaramente migliorata. Stiamo facendo tanto e stiamo anche finanziando la vostra attività: potremmo arrivare un giorno ad ottenere - visto che da parte vostra c’è anche una attività di intelligence - una certificazione?».

Replica la dottoressa Rossi: «Non lo so, non è di mia competenza. Di sicuro tutti gli standard che state seguendo vi porteranno a vivere il ciclismo al meglio, ma non so dire se vi porterà un giorno ad ottenere una certificazione».

a cura della redazione di tuttobiciweb
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciasettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra i...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024