BENTORNATO CATTANEO, IL 2017 L'ANNO DEL RISCATTO

INTERVISTA | 24/11/2017 | 15:58

Il 25 ottobre ha compiuto appena 27 anni, quindi è ancora giovanissimo, ma Mattia Cattaneo ha già quattro anni di professionismo alle spalle. Tra i dilettanti il bergamasco di Alzano Lombardo ha saputo ottenere grandi vittorie sia in linea che a tappe, spicca il Girobio del 2011, superando atleti del calibro di Fabio Aru, tanto per fare un nome.


Mattia, che ora vive a Bergamo città da single dopo una lunga relazione durata sei anni, viene da un ottimo 2017 con la casacca dell'Androni Giocattoli-Sidermec Bottecchia nel quale ha colto il primo successo tra i pro' aggiudicandosi in Francia la terza tappa del Tour La Provence (da Aix-en-Provence a Marsiglia). Nella prossima stagione Cattaneo è chiamato non solo alla riconferma, ma ad alzare l'asticella per quel che riguardi gli obiettivi da centrare. Messi alle spalle i problemi, soprattutto fisici, che gli hanno tarpato le ali da quando è passato professionista, con il team del “principe” Gianni Savio il bergamasco si è letteralmente rigenerato e rilanciato.


Che bilancio tiri, cosa c'è dietro la tua “rinascita” e quali sono le priorità per il 2018?

“Sicuramente la prossima è una stagione importante per me in quanto devo confermare i buoni risultati ottenuti quest'anno e se possibile fare meglio. Cosa è cambiato? Direi soprattutto la mia testa perché sono riuscito a ritrovare quella grinta che avevo prima e quella voglia di fare il corridore al 100% che avevo un po' smarrito nei primi anni tra i pro'. Ho trovato un super ambiente nell'Androni, e speriamo il prossimo anno di fare il meglio possibile soprattutto al Giro d'Italia”.

Sei passato professionista con un palmares di altissimo spessore, a parte la sfortuna che un po' ti ha preso di mira sotto forma di problemi fisici che ti hanno condizionato molto, ti è gravato il peso delle molte aspettative?

“Io credo che più che le grandi attese sia stato un errore mio quello di non fare le cose come andavano fatte. E' vero che ho avuto tanta sfortuna, ma ci ho messo anche del mio nei momenti in cui potevo raccogliere qualcosa di più e non l'ho fatto. La sfortuna non mi ha aiutato mentalmente ad essere al massimo, però ho anch'io commesso più di uno sbaglio. Ma non mi piace guardare indietro, preferisco guardare avanti e pensare al 2018 dove spero di crescere ancora; penso di poter fare qualcosa di veramente bello se la testa resta questa, e deve rimanere così”.

Al Giro d'Italia che Mattia Cattaneo dobbiamo aspettarci?

“Adesso non lo so dire. Di sicuro cercherò di arrivare alla corsa rosa al 200% e poi strada facendo vedremo il da farsi. Fare classifica in un grande giro è cosa molto impegnativa sia mentalmente che fisicamente, io non ho mai neanche lontanamente pensato di poterla fare negli anni passati e quindi sarebbe la prima volta che ci provo. Non voglio trovare scuse: nella mia testa mi piacerebbe farlo, però sono obiettivo e so che non è facile, per quello che dico che dobbiamo vedere strada facendo se sarà un qualcosa alla mia portata. Farò di tutto per arrivare al massimo della condizione al Giro e poi al momento vedremo se puntare alle tappe o a qualcosa di più”.

Riavvolgendo il nastro del 2017 qual è il risultato o la corsa più bella che hai fatto e qual è la gara che – a freddo – pensi che avresti potuto vincere?

“La cosa più bella credo che non sia una corsa ma il fatto di essere stato competitivo da febbraio fino all'Emilia, dopo ero veramente stanco e nell'ultimo mese facevo molta fatica non rendendo come all'inizio. Rammarico? Direi la Coppi e Bartali a inizio stagione dove andavo veramente forte e nella prima tappa impegnativa (la tappa con arrivo a Sogliano al Rubicone dove Mattia ha accusato 2'04” di ritardo dal vincitore Skujins, ndr) ho fatto una grande azione molto dispendiosa che alla lunga mi è costata tanto perdendo un paio di minuti che mi sono poi pesati in classifica”.

Valerio Zeccato

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024