TRIVENETO CX. BRENTA, PER CROSSISTI DURI

CICLOCROSS | 23/11/2017 | 07:16
Un percorso da vero nord Europa, gare spettacolari, un bel sole ed una grande giornata di ciclocross: questa la sintesi dell’8° tappa del Trofeo Triveneto di ciclocross, andato in scena con il Cx del Brenta presso il Parco dell’Amicizia.
Una giornata iniziata di buon mattino visto l’alto numero di partenti (ben 434 atleti iscritti) e la divisione nei master Fascia 2-3 e donne in una gara apposita: a spuntarla tra le donne è stata Luisa De Lorenzo Poz ( Team Estebike) che si aggiudica anche il titolo regionale veneto. Dietro Tamara Fabbian ha cercato per una buona parte di corsa di tenere una scatenata De Lorenzo Poz, ma nel finale si è attestata in seconda posizione, precedendo la campionessa italiana W2 Paola Maniago che a sua volta ha passato Ilenia Lazzaro. Gara combattuta anche tra la Fascia 2 con Gabriele Fabris (Gs Maroso) che si aggiudica vittoria assoluta e titolo veneto M5, su Flavio Zoppas e Sergio Giuseppin. Ruggero Ranzato è il campione regionale tra gli M4. Tra la Fascia 3 ancora vittoria di Giuseppe Dal Grande (Cycling Team Friuli) su Fabrizio Stefani (neo campione veneto M6-M7) e Michele Feltre.
Tra gli esordienti ritorna al successo Andrea Dallago (Gs Alto Adige) che solo nel finale è riuscito a sprintare e staccare Eros Cancedda, terzo Luca Paletti. Il neo campione regionale è Edoardo Bolzan.
Benedetta Brafa (Melavi) vince e convince tra le donne esordienti, su Lucrezia Braida ed Elisa De Vallier, neo campionessa veneta. Tra gli allievi al secondo anno il Campione italiano Davide De Pretto (S.C. Piovene) fa tripletta, questa volta però combattendo a lungo con Daniel Cassol e Manuel Capra. Proprio Cassol è stato artefice di una rimonta entusiasmante nel finale di gara. La maglia di campione veneto va sulle spalle di De Pretto.
Stesso copione tra gli allievi al primo anno con Bryan Olivo ( DP66) vittorioso anche ieri, con un buon margine su Fabrizio Perin (neo campione veneto) e Riccardo Pivato.
Tra le donne allieve bellissima vittoria di Alice Papo (Jam’s Bike) che riesce a battere con una gara tutta d’attacco Lucia Bramati ed Elisa Rumac. Neo campionesse venete sono Sara Cortinovis (al primo anno) e Lara Crestanello (al secondo anno).
La gara juniores ha vissuto l’assolo del tricolore Filippo Fontana (Trentino Cross), dominatore anche del Bunny Hop contest (nell’intermezzo pomeridiano molto seguita questa sfida che consisteva nel saltare un’asticella in sella alla propria bicicletta). Dietro la lotta tra un gruppetto di inseguitori l’ha vinta Federico Ceolin (neo campione veneto) su Loris Conca. Tra le donne open netta vittoria di Anna Oberparleiter (Team Lapierre), su Giovanna Michieletto, neocampionessa veneta e Matilde Bolzan. Tra le juniores Asia Zontone (Trentino Cross) con il 2° posto assoluto (a soli 40 secondi dalla Oberparleiter) primeggia nella sua categoria su Letizia Motalli e Giada Specia.
Inarrestabile la cavalcata di Enrico Franzoi (Team Damil Gt Trevisan) nella categoria open. Anche questa settimana nulla han potuto  il duo lapierre composto da Martino Fruet e Daniel Smarzaro, a lungo inseguitori del “Franzo” assieme a Stefano Sala ma che non sono mai riusciti a riacciuffarlo. Il vicentino scrive così il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione per il secondo anno consecutivo e appare uno dei migliori “Franzoi” degli ultimi anni. Ora lo aspettiamo nei prossimi appuntamenti internazionali. In seconda posizione è giunto Martino Fruet con primo degli Under 23 Daniel Smarzaro (Team Lapierre Trentino) , terzo che ha preceduto gli altri under Stefano Sala e Matteo Vidoni, neocampione veneto insieme a Franzoi.
Le gare amatoriali in Fascia 1 hanno visto il successo di Carmine Del Riccio (Sunshine) su Simone Cusin e Erik Paccagnella.  Neo campioni veneti si sono laureati Paccagnella (Elite Master ), Fabio Perin (M3) e Diego Lavarda (M2).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024