CLAUDIA, IL SORRISO DOPO IL SILENZIO

DONNE | 20/11/2017 | 07:43

Una seconda vita. Claudia Cretti ha 21 anni ma è come se un destino crudele l’avesse ricacciata indietro nel tempo. È successo tutto lo scorso 6 luglio, in quella drammatica 7a tappa del Giro Rosa di ciclismo, da Isernia a Baronissi, lungo una discesa sulla Statale 87. La talentuosa velocista del team Valcar Pbm si era buttata in picchiata col solito coraggio, ma qualcosa si era inceppato e Claudia aveva perso il controllo della bici a 90 km orari. Uno schianto terribile, un impatto spaventoso con la testa contro il guardrail, poi la frenetica corsa all’ospedale Rummo di Benevento dove la Cretti arrivò in condizioni gravissime.


«Ricordo che partimmo subito dalla nostra casa di Costa Volpino, vicino a Bergamo, con la disperazione dentro, come per andare a porgere l’estremo saluto a nostra figlia» ricorda con la stessa commozione di allora papà Giuseppe Cretti, 57 anni, appassionatissimo di bicicletta tanto da dirigere una società giovanile di ciclismo oltre a gestire un bike hotel a Rovere. Claudia subì un’operazione lunghissima al cervello, poi altri due interventi di «decompressione» e rimase in coma per 21 giorni. «I medici erano molto cauti nella prognosi e noi perdevamo via via le speranze». Ma Claudia stava lottando in silenzio, con la forza e la tenacia che aveva sempre dimostrato nelle corse. «Credo che gli atleti abbiano delle risorse che la gente normale non ha o non sa di avere».


«Una bimba di 7 anni»

Decisivo per Claudia, che ancora non sa che cosa le sia successo, è stato il ritorno a casa, fra i suoi cari, dopo che era stata trasferita dall’ospedale di Benevento alla clinica Domus Salutis di Brescia. La mamma Laura Bianchi, psicologa, il fratello Giacomo, appena più giovane di lei, e la sorella minore Sofia, 15 anni, insieme con papà Giuseppe hanno fatto il miracolo. Perché Claudia, nell’ambiente a lei più familiare, sta lentamente migliorando giorno dopo giorno. «Incredibile - dice ancora il signor Cretti -, è come se nostra figlia fosse rinata. Quando era tornata a casa si comportava come una bambina di 6 o 7 anni. Usava poche parole, abbiamo di nuovo dovuto insegnarle tutto, a vestirsi, a usare le posate, quasi a parlare e scrivere. E anche io e mia moglie siamo tornati "giovani", agli anni in cui i nostri figli erano ancora piccoli. È stato come riavvolgere il nastro e ricominciare da capo, Claudia ci ha riportati nella sua infanzia. I medici dicono che ci vorranno mesi, anzi anni, prima che questo nuovo processo di apprendimento si concluda, anche se Claudia ben difficilmente potrà tornare quella di prima. Ma a noi va bene così. Temevamo di averla perduta, invece è di nuovo qui vicino a noi, come fosse rinata, e con il suo meraviglioso sorriso di sempre».

«Il ritorno sulla bici»

Claudia non può ancora seguire dei ragionamenti compiuti, fatica a parlare, ha problemi di memoria e di linguaggio. «Ma è già migliorata molto. Cammina, mangia e si veste da sola, in poche settimane a casa è come cresciuta di anni. Il che aumenta le nostre speranze». Certo, non potrà più seguire la facoltà di lingue all’Università di Trento, nè sperare in altre vittorie e convocazioni azzurre nello sport che ha sempre amato. Ma la bici, dopo averla «tradita» in quella drammatica discesa, ora la sta aiutando a guarire. E lei pochi giorni fa è tornata in sella per una breve pedalata, con l’aiuto del papà e del fratello. «Anche Giacomo era corridore, ma dopo la caduta di Claudia ha deciso di smettere e di dedicarsi alla sorella. Prima erano rivali in tutto e spesso si beccavano, a volte bisticciavano, adesso invece hanno scoperto una sintonia e un affetto che prima avevano pudore a mostrare. Vederli insieme spesso ci commuove» e fa molto bene a Claudia. «La vediamo felice, sorride, ci parla, vuole sempre fare qualcosa, aiutare la mamma, i fratelli. Prima era un po’ schiva, ora invece si lascia fare qualsiasi cosa da Giacomo e Sofia, che ne approfittano. E lei è contenta. Tutti insieme abbiamo riscoperto il senso della famiglia». Ma anche il mondo del ciclismo si è stretto intorno a Claudia, che ha ricevuto messaggi da molti campioni del pedale, da Aru a Sagan, da Nibali a Kittel. «Ci ha stupito che il ct Dino Salvoldi l’abbia mantenuta nella mailing list della Nazionale come se niente fosse successo. Così Claudia riceve sempre i messaggi come le altre azzurre e partecipa ancora alla loro attività». Il ciclismo, più di altri sport, resta fedele ai suoi campioni. E non dimentica.

Giorgio Viberti, da La Stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024