LE VERITÀ DI MATTIA GAVAZZI

SOCIETA' | 19/11/2017 | 08:11
E’ stata una serata di quelle che lasciano qualcosa dentro, di positivo, molto positivo e che aprono alla speranza, quella di venerdì 17 (a dispetto della cabala), presso la caratteristica struttura de Il Convento di Garda di Sonico, in Val Camonica, molto prossima a Edolo, ora albergo e casa vacanze, anche per famiglie, della comunità InExodus, cooperativa di don Antonio Mazzi.

Il Convento che aveva ospitato le suore Canossiane, è stato completamente riattato dalla cooperativa sociale InExodus della Comunità “Casa di Enzino”, la casa madre che sorge lungo la strada nazionale e che da una ventina d’anni, opera in favore, con diversificate attività, per il recupero di giovani incappati in sfortunate e, sovente, drammatiche storie di tossicodipendenza.

E’ stata una serata voluta da Mattia Gavazzi, già corridore professionista dal 2006, il secondo genito di Piermattia o Pierino che dir si voglia Gavazzi, qualificatissimo e longevo velocista degli anni 1970/80, con un ricchissimo palmarès dove spicca la perla della vittoria alla Sanremo del 1980. E il figlio Mattia, nato nel 1983, unitamente al primogenito Nicola del 1978, hanno gareggiato fra i professionisti. Nicola lo è stato per cinque anni per poi dedicarsi alla sua attività di geometra e Mattia, dotato di uno spunto bruciante in volata, così il padre ma nemico dichiarato della salita, ha esordito nella categoria maggiore nel 2005.


La sua carriera è stata intervallata e poi stoppata definitivamente da problemi incontrati e riscontrati per uso di cocaina che, oltre al ciclismo, hanno contrappuntato la sua vita.


Mattia Gavazzi, senza nascondersi, ha voluto rendere testimonianza del suo percorso di recupero rendendo visita ai molti suoi ex compagni d’avventura nei periodi trascorsi alla Casa di Enzino. E l’ha fatto invitando e coinvolgendo persone che nel ciclismo – e oltre il ciclismo, nella vita – gli sono state particolarmente vicino, iniziando dal Commissario Tecnico Davide Cassani, dai direttori sportivi Giovanni Ellena, canavesano, valoroso “non personaggio” ma prezioso e preparato riferimento, da anni,  nella struttura delle formazioni di Gianni Savio, dal cesenate Maurizio Giorgini dell’Amore e Vita, con il toscano Marco Zamparella, vincitore quest’anno del Memorial Pantani. C’era Claudio Ghisalberti, bresciano d’adozione e giornalista della Gazzetta dello Sport, invitato era il direttore di tuttoBICI Pier Augusto Stagi, presente in spirito.

Tangibile e apprezzato da tutti, per contro, lo “spiedo” gustoso e abbondante preparato dai cuochi.

La serata ha donato la conoscenza e la franca “verve”, anche dialettica oltre che visibilmente realizzativa e di intima partecipazione, di Fortunato Pogna, per tutti “Nato”, il motore e anche il cuore delle molteplici iniziative che lo impegnano, “acca 24” come si dice oggi, da una ventina d’anni, nella struttura di Exodus e soprattutto fra e con gli ospiti. Ha messo nel mirino Mattia nei suoi interventi, spronandolo e oltre anche, ma si coglievano nei suoi facondi interventi la sua passione e la sua dedizione, franca, esplicita, senza eufemismi, alla causa del recupero.

Ha dialogato e ringraziato Davide Cassani per avere accolto l’invito e il C.T. ha corrisposto in pieno, con grande disponibilità e tangibile partecipazione, dialogando con tutti, posando per le foto, e interloquendo pure con qualche ospite che ha raccontato e ricordato, senza pietismi, il buio del passato. E per ognuno “Nato” non risparmiava le sue annotazioni sagaci, anche graffianti.

Breve e sentito saluto del sindaco di Sonico, Giambattista Pasquini che ha ricordato il valore della bicicletta e, visto la zona, anche della versione fuoristrada, con gli appassionati dell’U.S. Sellero Novelle Team Exodus presenti in forze con Marco Franzinelli, riferimento ciclistico camuno di lunga data, e il Team Valle Grigna. Era presente pure Belinda Biguzzi, un’ ”ultracycling”, assidua delle randonnée.

Mattia Gavazzi, con i suoi compagni d’avventura, ora ex poiché lavora, manualmente e duramente nell’impresa edile con il fratello geometra, con la famiglia e gli amici, ha ringraziato tutti e ha raccolto il commiato del Commissario Tecnico che l’ha rassicurato sulla sua costante disponibilità e vicinanza minacciando però anche qualche “calcio nel sedere” – termine più crudo nella versione originale testuale - a Mattia ma solo se necessario, se non filerà dritto.

Giuseppe Figini

 

Foto Marco Franzinelli

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


Parla bresciano il quarantottesimo Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, gara su strada organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli, riservata alla categoria Allievi e andata in scena stamattina (domenica) a Ponte Zanano di Sarezzo. La classica in Val Trompia si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024