Oggi la Liegi: la corsa "giusta" in attesa di giustizia

| 29/04/2007 | 00:00
I corridori la chiamano la «corsa giusta», perché essendo una corsa così dura e selettiva, generalmente la Liegi-Bastogne-Liegi premia il più forte, non il più fortunato. E’ una corsa giusta, ma potrebbe essere profondamente ingiusta se a vincere sarà un corridore macchiato dal sospetto. Alcuni sono a casa, come Ivan Basso, in attesa di essere ascoltato e giudicato dalla Procura del Coni il prossimo 2 maggio per le note vicende legate all’Operacion Puerto. Altri sono in gruppo, in attesa che qualcuno valuti e approfondisca le loro posizioni. Uno su tutti: Alejandro Valverde, vincitore della Liegi un anno fa, segnalato nel dossier «Puerto» con il nome in codice «Valv-Piti». All’Uci respingono stizziti qualsiasi tipo di insinuazione: «il suo nome non figura tra quelli dei 58 corridori sospettati», dicono. Ma la sigla nel dossier della Guardia Civil c’è e la stampa spagnola e non solo quella, il nome di Valverde continua a farlo. Il nome nella lista non c’è perché non ce l’hanno messo, questo è il punto. E’ la corsa della fatica, la più dura e selettiva di tutte. Ed è anche la più anziana, per questo la chiamano la «doyenne» (è nata nel 1894). Il suo albo d’oro è un quadro prezioso intarsiato di gemme di assoluto valore: Eddy Merckx cinque volte; quattro Moreno Argentin (venti anni fa, la sua terza vittoria, consecutiva, in maglia iridata). Tre volte il belga De Bruyne, due volte Hinault e Bruyere, così come Kelly, Kubler e i nostri Michele Bartoli e Paolo Bettini. Il primo degli italiani a vincere la classica delle cote è stato Carmine Preziosi, nel 1965, poi Silvano Contini nel 1982 ha preceduto l’epopea di Argentin. L’ultimo azzurro a mettere il proprio sigillo è stato Davide Rebellin, nel 2004, che dopo aver vinto mercoledì la Freccia-Vallone, punta al bis nella corsa che più ama e che l’ha visto sul podio altre due volte (terzo nel 2000 e secondo nel 2001). Venti anni fa la vittoria numero tre di Moreno Argentin, in maglia di campione del mondo, l’ultimo ad esserci riuscito. «Fu una vittoria rocambolesca – ricorda Argentin, 47 anni, oggi imprenditore edile di successo, impegnato nella bioedilizia -. Ormai la vittoria sembrava essere una questione a due tra Stephen Roche e Claude Criquellion: erano da soli, pronti a giocarsi tutto. Cominciarono a guardarsi, a contropedalare. Io che ero in rimonta li ho raggiunti e superati all’ultimo chilometro. Fu una vittoria davvero incredibile». Bettini cerca il tris iridato. Sulla sua strada Valverde, ma anche Rebellin, Di Luca, Riccò e Cunego: l’Italia insegue la corsa “giusta”, in attesa di giustizia. In tivù: diretta su Rai Tre dalle 15.30. Diretta su Eurosport dalle 15. da «Il giornale« di oggi, a firma Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Cosa può nascere da un Tour da record? Un altro record: il nostro. Mai nella nostra storia ultra ventennale avevamo raggiunto un tale traguardo, che solo fino a qualche anno fa ci appariva mostruosamente lontano. Invece… Invece dal milione e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024