COLPACK, ARRIVA FILIPPO ROCCHETTI

DILETTANTI | 25/10/2017 | 12:02
La stagione è appena terminata ed il Team Colpack è già al lavoro per costruire la squadra in vista della stagione 2018.

Il primo volto nuovo ad essere ufficializzato è quello di Filippo Rocchetti, marchigiano di Montecassiano (Macerata), classe 1996, proveniente dalla Zalf Euromobil Dèsirée Fior. Ha già vestito in più occasioni la maglia azzurra, è sicuramente un ragazzo di grande talento che forse, anche per alcuni problemi fisici, negli ultimi anni non è riuscito ad esprimere a pieno il suo potenziale.

Con l’approdo al Team Colpack Filippo Rocchetti cerca nuovi stimoli con la voglia di vivere una stagione da protagonista. Queste le sue prime parole: “Era già da un paio di stagioni che mi seguivano e quest’anno ho deciso di fare questo cambiamento. Per me sarà il quarto anno tra gli Under 23 e la Colpack può essere l’ambiente giusto per trovare nuovi stimoli. Ho avuto già qualche incontro con Bevilacqua e Valoti, loro mi danno il massimo della fiducia ed io cercherò di ripagarla al meglio”.

Nel 2017 Filippo Rocchetti ha ottenuto solo due vittorie, l’ultima delle quali poche settimane fa al Gp Somma dove ha superato Andrea Toniatti (nella foto Rodella). Curiosamente, anche nell’altra vittoria ottenuta a Scomigo ha preceduto un uomo Colpack, Alessandro Fedeli.

Ma il 2017 è stato un anno difficile per lui: “Nella prima parte di stagione ho avuto diversi problemi fisici e praticamente fino a luglio non ho potuto affrontare gli appuntamenti per me più importanti. Fortunatamente è andata un po’ meglio dopo l’estate e ho chiuso bene la stagione”, ha spiegato il marchigiano.

Gli obbiettivi per la nuova stagione sono ben chiari nella testa di Filippo Rocchetti, a partire già dalle prossime settimane: “Prima di tutto voglio fare un inverno fatto bene senza influenze e malanni vari che lo scorso anno mi hanno compromesso la stagione. Dopo una bella preparazione potrò pensare in primis alle classiche di aprile, un mese in cui ci sono molte internazionali che mi piacciono, poi ci sarà il Giro d’Italia e le classiche di agosto e nel finale di stagione, chissà, se avrò fatto prestazioni importanti magari potrò meritarmi anche un posto per il Mondiale”.

Il team manager della Colpack Antonio Bevilacqua esprime grande soddisfazione per questo nuovo ingaggio: “Filippo è un corridore di talento. Già al suo passaggio dalla categoria Juniores ci eravamo interessati a lui, ma non era stato possibile prenderlo. Arriverà il prossimo anno, che sarà il suo ultimo da Under 23, e toccherà a lui dimostrare tutto il suo valore. Noi crediamo nelle sue qualità e vorremmo impegnarlo nelle corse internazionali, anche all’estero, al Giro e riuscire a portarlo al Mondiale di Innsbruck”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Che colpo!!!
25 ottobre 2017 15:17 frect
Sarà il big della prossima stagione, ottimo colpo per la colpack, e sopratutto ottima scelta da parte del corridore.

Da marchigiano,
25 ottobre 2017 17:05 Fra74
che segue le vicende dei vari ciclisti marchigiani, preciso che FILIPPO ROCCHETTI è stato "sempre" considerato un predestinato fin dalle categorie giovanili ed ha avuto una crescita costante, magari fatta di "alti e bassi": a memoria, forse, non ha mai, ad oggi, trovato una stagione fatta di continuità a livello di prestazioni e risultati sportivo, ma è ancora giovane, nel 2018 sarà un 4^anno nel pieno della maturità, completo sotto ogni punto di vista e magari potrà ambire a quel famoso passaggio di categoria. Seriamente, sinceramente, glielo auguro...premesso questo, però, ci sta sempre un però, la COLPACK, come sempre accade, va alla "ricerca" di soli ciclisti esperti e di categoria, MAI che faccia un "azzardo"!!!!!Vedasi anno scorso con Giovanni Carboni.
Francesco Conti-Jesi (AN).

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024