PROFESSIONISTI | 17/10/2017 | 11:20 Nasce questa mattina a Parigi l'edizione numero 105 del Tour de France. Come sempre, molto si è scritto e letto alla voce "anticipazioni" della Grande Boucle, ma oggi avremo la possibilità di cancellare tutti i dubbi e cominciare a fantasticare sulla prossima sfida a Chris Froome. Sappiamo della tre giorni in Vandea per la partenza, del pavé verso Roubaix, dell'Alpe d'Huez, della crono finale nei Pirenei...
Seguiteci e passo dopo passo vi accompagneremo alla scoperta della corsa.
11.30 - Come sempre stracolmo il Palais des Congrés a Parigi per una presentazione che ha ormai assunto i contorni del vero e proprio happening. Tanti i campioni presenti in sala a cominciare da Pinot, Dumoulin, Barguil, Yates, Coquard, Bardet, Quintana e via elencando, con i corridori che sfilano sul palco e vanno a prendere posto in platea.
11.35 - Come tradizione, si comincia con le splendide immagini dell'edizione 2017 della Grande Boucle. Agonismo, imprese, spettacolo, paesaggi, colore, tifosi: al Tour non manca nulla...
11.43 - Mentre scorrono le immagini ricordiamo che il Tour 2018 scatterà sabato 7 luglio dalla Vandea con la Noirmoutier-en-l'Île - Fontenay-le-Comte 195 km.
11.45 - La seconda tappa sarà la Mouilleron-Saint-Germain - La Roche-sur-Yon 185 km
11.48 - Per finire l'impegno sulle strade della Vandea, lunedì 9 luglio andrà in scena la cronosquadre Cholet - Cholet di 35 km.
11.49 - Con le splendide immagini di Parigi si chiude il racconto del Tour 2017. E si volta pagina...
11.52 - Intanto è ufficiale, proprio in questa giornata, l'approdo fi Fabio Aru alla UAE Emirates: il sardo ha firmato un contratto triennale.
11.54 - Grande attesa soprattutto per la conferma o meno del Plateau de Glières nel percorso: salita in sterrato di grande pendenza...
11.55 - Occhio di bue puntato al centro del palco: è il momento della premiazione del Velo d'Or, il premio istituito da Velo Magazine. A premiare, una leggenda: Bernard Hinault. Ad essere premiato, una leggenda: Chris Froome. Terzo trofeo per il britannico. Pantani, Bettini e Cipollini gli italiani nell'albo d'oro del premio, nato nel 1992.
12.01 - Ecco Froome sul palco. «Il 2017 è stato un anno davvero speciale, ci sono tante persone che devo ringraziare per quanto ho ottenuto. E da oggi cominciamo a pensare al 2018».
12.04 - Ed ecco Christian Prudhomme. «Voglio cominciare con una parola: Basta! Basta con il massacro, di campioni e di semplici amatori. Ricordo Scarponi, Guyot e tanti uomini e donne che hanno perso la vita sulle strade negli ultimi mesi. Diciamo Basta». E alza al cielo una maglia con il messaggio che chiede di rispettare la distanza fra auto e ciclisti. «Chiediamo a tutti voi di essere ambasciatori di questo messaggio anche al di là della corsa e dello sport».
12.08 - Dopo questo messaggio molto forte, ecco il saluto del governatore della Vandea, terra che ospita per la sesta volta nella storia la partenza del Tour. Nessuna regione ha mai fatto altrettanto.
12.13 - Ecco le immagini della Vandea, davvero spettacolari.
12.14 - Ed ecco il percorso... per vedere il filmato CLICCA QUI
TUTTE LE TAPPE Samedi 7 juillet 1re Noirmoutier-en-l’Île Fontenay-le-Comte 189 km Dimanche 8 juillet 2e Mouilleron-Saint-Germain La Roche-sur-Yon 183 km Lundi 9 juillet 3e Cholet Cholet (C.l.m. par équipe) 35 km Mardi 10 juillet 4e La Baule Sarzeau 192 km Mercredi 11 juillet 5e Lorient Quimper 203 km Jeudi 12 juillet 6e Brest Mûr de Bretagne Guerlédan 181 km Vendredi 13 juillet 7e Fougères Chartres 231 km Samedi 14 juillet 8e Dreux Amiens Métropole 181 km Dimanche 15 juillet 9e Arras Citadelle Roubaix 154 km Lundi 16 juillet Repos Annecy Mardi 17 juillet 10e Annecy Le Grand-Bornand 159 km Mercredi 18 juillet 11e Albertville La Rosière Espace San Bernardo 108 km Jeudi 19 juillet 12e Bourg-Saint-Maurice Les Arcs Alpe d’Huez 175 km Vendredi 20 juillet 13e Bourg d’Oisans Valence 169 km Samedi 21 juillet 14e Saint-Paul-Trois-Châteaux Mende 187 km Dimanche 22 juillet 15e Millau Carcassonne 181 km Lundi 23 juillet Repos Carcassonne Mardi 24 juillet 16e Carcassonne Bagnères-de-Luchon 218 km Mercredi 25 juillet 17e Bagnères-de-Luchon Saint-Lary-Soulan Col de Portet 65 km Jeudi 26 juillet 18e Trie-sur-Baïse Pau 172 km Vendredi 27 juillet 19e Lourdes Laruns 200 km Samedi 28 juillet 20e Saint-Pée-sur-Nivelle Espelette (C.l.m. individuel) 31 km Dimanche 29 juillet 21e Houilles Paris Champs-Élysées 115 km
12.23 - La cronosquadre in programma alla terza tappa si annuncia decisamente impegnativa e prevede anche un tratto di salita. La quarta tappa a Sarzeau è destinata ai velocisti, poi si entrerà in Bretagna con un finale movimentato a Quimper cui seguirà la Brest-Mur de Bretagne. Ed ecco a seguire la Fougeres-Chartres, lunghissima. Dalla cattedrale di Chartres, si passa a quella di Amiens. Ed ecco la notizia: 15 settori di pavè per 21,6 chilometri nella tappa che arriverà a Roubaix ( tra i tratti più teminili, Camphin en Pevele, 1800 metri).
12.27 - Trasferimento in aereo per raggiungere le Alpi, dove si affronteranno 11 salite. Ed ecco l'annuncio della salita di Glières, 6 km all'11% di media: strada sterrata per un "haut lieu" della Seconda Guerra Mondiale. Tappa dura quella che porta a Le Grand Bornand con ben quattro colli. Su queste strade si disputerà anche la Course by Le Tour dedicata alle donne.
12.32 - Nuova salita da paura è la Montée de Bisanne, 12,4 km all'8,2% per la tappa che porta a La Rosiere, con una discesa decisamente impegnativa prima della salita finale che misura 18 km: tappa brevissima ma piena di salite. La dodicesima tappa porta all'Alpe d'Huez dopo aver affrontato il Col del la Madelein e la Croix de Fer, con 5000 metri di dislivello.
12.34 - Dopo le tre tappe di montagna, si attraversa la Francia verso ovest con la Saint Paul Trois Chateaux - Mende e finale comunque complicato. La quindicesima tappa, domenica 22 luglio, porterà alla splendida Carcassonne. E dopo il secondo giorno di riposo, ecco i Pirenei: Portet d'Aspet, Col de Menté e Portillon prima dell'arrivo a Bagnerese de Luchon.
12.35 - Cortissima - solo 65 chilometri - la Bagneres-de-Luchon - Saint Lary Soulan. Da superare, Peyresourde, Van Louron-Azet e arrivo in cima al Col de Portet (16 km all'8,7%).
12.39 - Dopo la prevedibile volata di Pau, ultima tappa sui Pirenei con la Lourdes-Laruns con Aspin, Torumalet e Aubisque con arrivo in discesa. Per finire, l'unica crono individuale, la Saint-Pée-sur-Nivelle - Espelette di 31 km con la Cote de Pinodieta a tre chilometri dal traguardo. Percorso movimentato, tutt'altro che semplice. Per finire, tutti in aereo per raggiungere Houilles, dove partirà la frazione finale diretta a Parigi.
IL TRACCIATO. Tante salite storiche per un Tour de France che si annuncia decisamente impegnativo sin dall'inizio, con tanto pavé e Alpi che emetteranno verdetti importanti prima del finale sui Pirenei che renderà omaggio a tutti i suoi grandi colli. Gli organizzatori hanno cercato soluzioni moderne - con alcune tappe molto corte e piene di salite - e salite inedite nel solco della tradizione degli ultimi anni. Novità per la classifica degli scalatori, con tutti gli arrivi in salita che assegneranno punteggio doppio, e nella classifica a punti, con i traguardi volanti (con abbuoni) posti più vicini al traguardo finale rispetto al passato.
12.49 - Christian Prudhomme chiude la presentazione lanciando il nuovo e modernissimo slogan del Tour: #viveletour
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...
Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...
Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...
Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...
Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...
E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...
Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.