SOFFI AL CUORE. L'ULTIMO PATRON

LIBRI | 10/10/2017 | 07:26
Se ricordare è vivere, come amava ripetere Bruno Raschi, il grande cantore di ciclismo della 'rosea', allora questo «L'ultimo Patron - Vincenzo Torriani, una vita per il Giro» di Gianni Torriani, (euro 19,00, pagg. 180, edizioni Ancora) arriva come un testo oltremodo necessario. E di cui noi e tutti gli appassionati di ciclismo, di ieri e di oggi, sentivamo viva la mancanza.

Se il ricordo è vita, ma è parimenti il buongiorno del presente e lo sguardo fiero sul futuro, in bicicletta o a piedi, la figura di Vincenzo Torriani, il direttore unico - e poi il 'Patron', per antonomasia ed assunto definitivo -  del Giro d' Italia, dal '48 al '93, nato nel '18 e scomparso nell' aprile del 1996, meritava questa memoria speciale.

Meritava la biografia del figlio primogenito, Gianni appunto, che ha inteso ricostruirne la figura in una intervista immaginaria, sulla soglia del centenario della sua nascita, corredato da interviste dei testimoni delle epoche traversate, da ritagli preziosi di giornali e foto dell' Archivio Torriani e dai dettagli personali, diciamolo pure, di chi il ciclismo lo ha vissuto a prezzi di cuore.

Dici Torriani, e provi a dirlo con timore al lettore di oggi, e pronunci una vocazione nata nel mondo dell' Azione Cattolica, nel dopoguerra, di lato al cardinale Schuster, organizzando a Milano spettacoli per la parrocchia e per Sant' Ambrogio... Dici Torriani, e dici chi non c' è più, certo, da Coppi, a Magni, al prediletto Bartali, prediletto perchè cattolico praticante, ed ancor più, come era lui, osservante...
Dici Torriani, e sfogli il vulcano di idee, l' architetto o l' agrimensore che ad ogni anno, ad ogni autunno, si inventava il disegno del Giro di maggio. E che vinceva le nevi, già. Come al Bondone del '56, quando portò il Giro e Charly Gaul in maglia Faema in cima ad una tormenta, e come nel Gavia, 1960, una mulattiera militare promossa a grande scalata, che elevò alla gloria la storia breve di uno scalatore scavato nella roccia, Imerio Massignan, nome e cognome che non si usano più ...

Dici Torriani, e dici chi c' è, da Ercole Baldini, a Vittorio Adorni, ad Eddy Merckx, che lo ricorda ancora come un gentiluomo, 'al Giro del '69, quello del doping mai fatto, non poteva fare altro che mandarmi via dalla corsa, via o Merckx o la Giuria', da Beppe Saronni a Francesco Moser, che ha palpitante la memoria di quell' arrivo che Torriani gli preparò nel '79, a Napoli, Piazza del Plebiscito, Caserta - Napoli contro il tempo, un Moser che intimidiva i basoli della Doganella...

Dici Torriani, e saluti Carmine Castellano, che ne prese con onore il testimone, in una Sorrento che applaudiva Fuente, 1974.
Dici Torriani, in un panorama attuale di dubbi e di perplessità, anche nello sport, e declini il coraggio, il decisionismo, il progetto oltre l' ostacolo, che solo Raschi, neppure il celebre direttore Ambrosini, sapeva mitigare.

Non c' è un mondo di riserve, in Torriani, la sigaretta storica alla Humphrey Bogart di lato, il sorriso dal tettuccio dell' ammiraglia, lui è il titolare che inventò la prima partenza di un Giro dall' estero, 1973, Verviers, Belgio... Lui che a Venezia il Giro saprà farlo arrivare su un ponte di barche, a Piazza San Marco, dove osano i gabbiani, nel 1978... Dici Torriani, e dici un ciclismo di sogno che per un piccolo paese diventava realtà, come a Monte di Procida, la partenza nella festa del '77. Dici Torriani, quel mezzo busto che sporge di una persona intera, dall' ammiraglia che sembra riflettere - non blasfema - l'immagine del Papa a bordo della Papamobile, lui che il Giro l' avrebbe portato in cielo, oltre che in Europa. Ma che da sempre e per sempre lo ha deposto come una corona di fiori rosa, una eredità segreta, per questo bel libro e tanto altro, nel cuore aperto della gente e delle strade.

Gian Paolo Porreca, da 'Il Mattino', 9 ottobre 2017
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


Jorge Arcas, Orluis Aular, Carlos Canal, Pablo Castrillo, Jefferson Cepeda, Iván G. Cortina, Michel Hessmann e Javier Romo saranno gli otto portacolori della Movistar Team sulle strade della Vuelta che scatta sabato. Un blocco solito che punterà soprattutto sulle...


Per la Burgos Burpellet BH arriva il momento più importante della stagione con il ritorno alla Vuelta a Espana dopo un anno di assenza. Alla luce dell’assenza di José Manuel Diaz, che si è fratturato la clavicola alla Vuelta a...


Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


Quando non c’è che la bici. Una bici per andare a lavorare, una bici per andare a studiare, una bici per andare a casa, o semplicemente una bici per cercare tutto questo, lavoro studio casa. Una bici per cominciare a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024