L'ORA DEL PASTO. EUROVELO RISCOPRE LA VITA

STORIA | 04/10/2017 | 07:40
C’è una strada che si aggira per l’Europa, che unisce Canterbury a Brindisi e Brindisi a Canterbury, dunque una strada verticale almeno sulla mappa, che abbraccia italiani e francesi, lussemburghesi e svizzeri, che attraversa la Manica e sfocia nell’Adriatico, che valica le Alpi e supera l’Appennino.

C’è una strada che non è sfiorata dalla Brexit, che non è interrotta da frontiere e dogane, che non è bersaglio di Tav e Suv, né vittima di Tir e pick-up, che non può essere confusa con eurobond ed eurobet, che non sarà oggetto di rivendicazioni separatistiche e secessionistiche.

Perché è una strada che è lunga 3900 km, che esisteva già più di mille anni fa, che allora era frequentata da pellegrini (e anche da qualche bandito), che adesso rispetto alla descrizione iniziale (quella di Sigerico il Serio, arcivescovo di Canterbury, nell’anno 990) privilegia Vallonia e Alsazia invece che Piccardia e Borgogna, che è contraddistinta da un bollo blu con 12 stelle gialle e il numero 5 bianco, e che è meta, base di partenza e punto di arrivo, ma anche punto di partenza e base di arrivo. Ed è una strada che si può percorrere solo in bicicletta.

Si chiama EuroVelo 5 ed è l’antica Via Romea Francigena (Romea deriva da Roma, Francigena da Francia). Pensata e progettata, sentita e voluta, in parte realizzata, autonoma, anche se con qualche tratto in comune, con il cammino a piedi. Come il tratto italiano, da Milano a Parma, curato da Verde Natura per una delle sue 200 proposte itineranti. Sei giorni, cinque notti, 170 km a pedali, pianura con modesti saliscendi, buona per city bike. La prima tappa a Milano: il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, la Scala, le vie della moda, il Castello Sforzesco e il Parco Sempione. La seconda tappa da Milano a Parma, 37 km: il Naviglio Grande e il Parco Agricolo Sud, la Certosa di Pavia, il Castello Visconteo e la Basilica. La terza tappa da Pavia a Orio Litta, 52 km: prima lungo il Ticino poi lungo il Po, fino alla Grangia Benedettina e la Villa Litta. La quarta tappa da Orio Litta a Fiorenzuola, 57 km: su sterrato al Guado di Corte Sant’Andrea, per San Rocco al Porto, fino a Piacenza, con la basilica di Sant’Antonino e la sua Porta del Paradiso, e ancora lungo la via Emilia, con il Castello di Paderna. La quinta tappa da Fiorenzuola a Parma, 54 km: l’Abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba, il Duomo romanico di San Donnino a Fidenza, il Parco del fiume Taro, quindi il gran finale a Parma con il Duomo e il Battistero, gli affreschi del Correggio e le opere del Parmigianino, e il Teatro Farnese. E il sesto giorno, liberi tutti. Prezzi: da 770 euro. Per informazioni: www.verde-natura.com e info@verde-natura.com.

Cicloturismo: lento e intelligente, culturale e gastronomico, fisico e mentale, sociale e stradale, silenzioso e pulito, sicuro e comodo. Alberghi e colazioni. Strade più asfaltate che sterrate. Per coppie, famiglie, gruppi, anche per ragazzini dai 13 anni in su. Trasporto bagagli e un’app che fa da guida (ma segnali e frecce non lasciano dubbi, e poi c’è comunque il “roadbook”). Un viaggiare che è anche un abitare, un respirare che è soprattutto un vivere, un visitare che è molto più che semplicemente un guardare e un vedere. Un modo di pensare che si traduce anche in un modo di esistere. E la convinzione che qualche “surplace” vale più di medie e volate, watt e vam.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024