STORIA | 02/10/2017 | 07:43 Quella ragazza –si chiama Serena Malabrocca, e il cognome rivela una nobile discendenza – che pedala con un berretto nero, una giacca nera, i pantaloni neri, i guanti neri e le scarpe nere. E’ all’Eroica, e sorride, felice, se non felice, contenta, ma probabilmente felice e contenta. Perché respira aria di casa e famiglia, anche se è qui per la prima volta.
Quell’uomo – si chiama Roberto Damiani, ed è proprio lui, il direttore sportivo di Mapei, Liquigas, Lampre, UnitedHealthCare e Tirol – che pedala sulla bicicletta di un albergo, lo si vede dalla scritta bianca sul tubo nero obliquo. E’ a Pesaro, gira per la città, dalla banchina del porto alla casa di Rossini, dalla Piazza del popolo alla sinagoga, e pedala così come ha pedalato da Auschwitz a Roma. Perché lui pedala per la pace.
Quei due – quello alto si chiama Marco Ballestracci, quello grosso (ho scritto grosso, non grasso) Guido Foddis – che a loro modo pedalano al Festival della montagna di Bolzano sul palcoscenico della sala battezzata Bomboniera, come lo stadio di calcio del Boca Juniors. Suonando (Marco l’armonica, Guido la chitarra e il kazoo), cantando, raccontando storie di ciclisti e cicloturisti, corse e corsari, maglie rosa e maglie nere. Perché la bicicletta è un’arte, ed è anche uno spettacolo.
Quel gruppetto – due femmine, due maschi e una guida, che detto così sembra che una guida sia superiore o indifferente alle distinzioni del sesso – che pedala sulle piste ciclabili, sulle strade silenziose, sui percorsi ispirati dell’Eurovelo 5, nel tratto che va da Fiorenzuola a Fidenza, dal velodromo Attilio Pavesi alla Cattedrale di San Donnino. Esplorando, scoprendo, godendo. Anche esplorandosi e scoprendosi. E sempre godendo. Perché la bicicletta è un incontro ravvicinato.
Quel bambino seguito dal papà, quel bambino inseguito dalla mamma, quei due bambini appaiati, quel bambino sul seggiolino alle spalle del papà che mi fa le boccacce (il bambino, non il papà, e quando gli sorrido, lui smette), quel bambino minimo ma che va senza le rotelline ed è concentratissimo per rimanere in equilibrio, quei bambini che circolano liberamente e tranquillamente per la piazza perché la piazza è stata chiusa al traffico delle macchine e delle moto. Tutti in bicicletta. E quei settemila barba e baffi, code di cavallo e trecce indiane, maglie di lana e braghe con la pelle di daino, bici d’epoca e tatuaggi freschi, tubolari a tracolla e smartphone nelle tasche, borracce di alluminio e occhiali da motociclisti, che invadono le strade senesi del Chianti, o le strade del Chianti senese, invertendo i fattori il prodotto non cambia, il tutto un po’ per passione, un po’ per moda, un po’ per evasione, un po’ per vacanza. La vita è tutta un’altra cosa a due ruote date e datate. Un venerdì, sabato e domenica così. All’italiana.
Grazie Marco. E' stato un piacere condividere con te questo weekend d'altri tempi.
Se è vero che il ciclismo può trasmettere messaggi importanti abbiamo il dovere di provarci. Parlare di Pace serve sempre.
Roberto Damiani
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...