STORIA | 30/09/2017 | 07:02 Il prossimo Giro di Lombardia rappresenterà il preventivato “passo d’addio” per la guida dell’ammiraglia delle corse di RCS Sport.Non si pensi però a Mauro Vegni: lui c’è e ci sarà anche nel futuro prossimo e magari anche remoto.
Cambia la guida invece, in senso letterale, della vettura ammiraglia delle corse rosa. Il dato anagrafico del “pilota” di Vegni, parliamo di Rino Colombo situa l’età (di Colombo, non di Vegni….) attorno ai settant’anni, uno più, uno meno. Monzese purosangue Rino Colombo è del 1948. E la legge, inesorabile, del tempo prospetta un cambio di guida per questo veterano del volante dopo vari anni di appassionata e appassionante carriera in ambito ciclistico.
Rino Colombo esordisce al Giro d’Italia nel 1993 come motociclista nella squadra della Fininvest che, al tempo, trasmetteva il Giro d’Italia e le altre corse rosa. Definisce il suo compito di allora, ironicamente, con il termine di “pizzaiolo” utilizzato per indicare il motociclista incaricato di portare, con la massima celerità possibile, le pellicole con le immagini registrate nelle fasi iniziali e centrali della corsa, definita “pizza” in gergo, alla zona d’arrivo, alla regia, per essere diffuse in onda prima della trasmissione in diretta. Seguono altri incarichi, sempre in moto, nell’ambito Fininvest. Nella vita è un libero professionista con un’avviata officina meccanica e la passione per i motori, moto o macchine non fanno differenza per il monzese.
Al termine dell’esperienza con Fininvest, nel 1999, alleggerito anche l’impegno professionale con l’attività in proprio, entra in pianta stabile nei ranghi dei collaboratori RCS Sport guidando per diversi anni le auto del collegio di giuria.
Questo fino al 2004 quando è scelto dal patron Carmine Castellano per rilevare Rinaldo Berra, autista che aveva sempre guidato la sua ammiraglia e alla fine di quell’anno, al Giro di Lombardia, passa in eredità a Mauro Vegni che aveva rilevato il testimone da Castellano alla direzione corsa. Poi è sempre con Vegni, nelle diverse situazioni, sia in corsa, sia fuori-corsa per “missioni” improvvise, impreviste, riservate, soprattutto nel corso delle gare a tappe che sovente capitano, missioni un po’ “coperte”.
Persona di poche parole, cordiale, mai sopra le righe, guida sempre morbida anche nelle fasi di corsa più concitate, è testimone cieco, sordo e senza memoria delle conversazioni in e fra le vetture in corsa o anche all’esterno dell’échelon course del suo trasportato. Lascia con serenità il volante dell’ammiraglia, ringrazia per le belle esperienze e le amicizie vissute, in particolar modo con Mauro Vegni con il quale il “feeling” è stato immediato e costante nel tempo tanto che il monzese si è un po’ romanizzato, almeno in alcune espressioni.
Avrà così ancora più tempo per il suo lago di Como, tanto caro pure a un altro monzese al quale lo legava una grande amicizia, Giorgio Albani e per la sua passione di “sub”, nella Sicilia sud orientale, passione condivisa questa con l’amico motociclista Vito Mulazzani, quasi concittadino.
Non è tipo Rino Colombo di rimpianti e recriminazioni e si compiace di quello che ha avuto, molto di più di quello che si aspettava, e passa il volante con il sorriso. Giuseppe Figini
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...
Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...
Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...
L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.