TRICOLORI. TREVIGLIO PRONTA PER LE CRONOSQUADRE

APPUNTAMENTI | 29/09/2017 | 10:52

L’attesa è oramai agli sgoccioli: domani a Treviglio si colorerà del biancorossoverde della bandiera italiana. La fatidica data, sabato 30 settembre, è finalmente arrivata e il grandissimo sforzo organizzativo della Ciclistica Trevigliese si materializzerà e prenderà forma. Dalle 10.30 del mattino, fino alle 18 circa, tutta la città sarà coinvolta nel «Campionato Italiano Cronometro a Squadre». Cinque i titoli in palio a cominciare dalla categoria Allievi, per proseguire con le Donne Allievi, gli Juniores, le Donne Juniores e gran finale con gli Under 23.


L’evento che porta per un giorno Treviglio a diventare la Capitale del ciclismo giovanile italiano, è stato presentato ufficialmente martedì nell’aula consiliare «Trento Longaretti» del palazzo municipale. A fare gli onori di casa il sindaco Juri Imeri, la vice sindaco Pinuccia Prandina, il presidente della Ciclistica Trevigliese, Marco Taddeo. Presenti il vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana Michele Gamba, il presidente della Fci Lombardia Cordiano Dagnoni e il presidente della Fci Bergamo Claudio Mologni. Tra i presenti volti noti del ciclismo come gli ex corridori professionisti Adriano Baffi ed Enrico Cassani.


«La Ciclistica Trevigliese è un patrimonio della città e ultimamente è tornata molto attiva - le parole del primo cittadino Imeri -. siamo molto contenti di essere partner dell’iniziativa che consolida il ruolo della società e porta a Treviglio i Campionati Italiani. Una manifestazione che serve a valorizzare la città e per Treviglio deve essere un punto di partenza e non di arrivo».

Marco Taddeo, il numero uno del sodalizio gialloblu cittadino ha in primis ringraziato tutti quelli che hanno permesso di portare i tricolori a Treviglio. «Grazie a tutti, a cominciare dagli sponsor, dall’Amministrazione comunale, a tutte le oltre 200 persone,  le 35 moto staffette e le 25 auto al seguito, che saranno impegnate sabato agli Italiani. Senza di loro non sarebbe stato possibile fare tutto questo. Speriamo che questo sia l’anno zero, come società vogliamo che i Campionati Italiani tornassero ad essere una tradizione della nostra città. Abbiamo fortemente voluto riportare il traguardo in centro, in viale De Gasperi, storico rettilineo d’arrivo delle nostre corse».

Taddeo, da quando nell’ottobre del 2015 è diventato presidente della Ciclistica Trevigliese, insieme al suo staff ha dato nuova vita e tanto impulso al sodalizio gialloblu. Come ha sottolineato Gamba, vice presidente federale. «Fa piacere vedere tutto questo entusiasmo nel presidente per questo evento importante sia sotto il profilo organizzativo che tecnico. Non sempre si trovano società che curano questo tipo di gare che sono molto particolari ma indubbiamente di grande importanza nella crescita del movimento».

«Come Fci regionale siamo naturalmente molto felici della scelta fatta dalla Ciclistica Trevigliese - le parole del numero uno del comitato lombardo Dagnoni -; dopo aver organizzato il campionato regionale non osavamo chiedere di più. Invece hanno chiesto di curare anche i tricolori e noi ne siamo grati e orgogliosi». La chiusura nelle parole del presidente della federciclismo provinciale Mologni. «La Ciclistica Trevigliese è società seria, preparata e competente, quindi l’organizzazione, come già dimostrato, è all’altezza del compito. Sono fiducioso: le cose andranno bene».

A conclusione della presentazione il sindaco Imeri e il presidente della Ciclistica Trevigliese Taddeo, hanno omaggiato la presidente del collegio di giuria la navigata e bravissima brianzola Rosella Bonfanti, componente della commissione commissari UCI.

Per quel che riguarda la parte agonistica dei Campionati Italiani cronometro a squadre, abbiamo interpellato Emanuele Gamba, team manager della Ciclistica Trevigliese.

«Saremo presenti con tre formazioni: una per gli Juniores e due per gli Allievi. Nella prima schieriamo Daniele Donesana, Kevin Colleoni, Matteo Fantoni e Alberto Beltrami. Al via degli Allievi faremo due terzetti che il direttore sportivo Dario Fantoni sceglierà in questi ultimi giorni tra questi atleti: Massimiliano Pini, il trevigliese Marco Manenti, Davide Piganzoli, Omar Ghilardi, Mattia Chiodo e Alessandro Ferrari». Con quali aspettative sarete al via? «Negli Juniores non abbiamo nessuna ambizione da podio, onoreremo sicuramente la corsa. Con gli Allievi vediamo se riusciremo ad entrare nelle primi 5 della classifica».

A iscrizioni non ancora chiuse ai tricolori dovrebbero essere presenti una decina di team per gli Juniores, così come le Donne Allievi, oltre una ventina di squadre Allievi, cinque per le donne Juniores e altrettante per gli Under 23.

Nel dettaglio le cinque gare organizzate dalla Ciclistica Trevigliese che sabato 30 settembre assegneranno i titoli italiani della cronometro a squadre. Le premiazioni di tutte le competizioni verranno effettuate alle 17.30 sul palco montato in piazza Garibaldi a Treviglio.

ALLIEVI partenza alle 10.30

Ritrovo e partenza in via Redipuglia 77 a  Treviglio (Consorzio Proguida). Arrivo in via A. De Gasperi a Treviglio . Percorso km 23,5. Comuni attraversati: Treviglio, Calvenzano, Arzago d’Adda, Rivolta d'Adda, Cassano d'Adda, Treviglio.

DONNE ALLIEVI partenza alle 11.45

Ritrovo e partenza in via Redipuglia 77 a  Treviglio (Consorzio Proguida). Arrivo in via A. De Gasperi a Treviglio . Percorso km 43,8. Comuni attraversati: Treviglio, Calvenzano, Arzago d’Adda, Rivolta d'Adda, Cassano d'Adda, Treviglio.

JUNIORES partenza alle 13.

Ritrovo e partenza in via Redipuglia 77 a  Treviglio (Consorzio Proguida). Arrivo in via A. De Gasperi a Treviglio . Percorso km 31,2. Comuni attraversati: Treviglio, Calvenzano, Vailate, Agnadello, Rivolta d'Adda, Cassano d'Adda, Treviglio.

DONNE JUNIORES partenza alle 14,15.

Ritrovo e partenza in via Redipuglia 77 a  Treviglio (Consorzio Proguida). Arrivo in via A. De Gasperi a Treviglio . Percorso km 31,2. Comuni attraversati: Treviglio, Calvenzano, Vailate, Agnadello, Rivolta, Cassano, Treviglio.

UNDER 23 partenza alle 15.30.

Ritrovo e partenza in via Redipuglia 77 a  Treviglio (Consorzio Proguida). Arrivo in via A. De Gasperi a Treviglio . Percorso km 43,8. Comuni attraversati: Treviglio, Calvenzano, Vailate, Pieranica, Quintano, Trescore Cremasco, Palazzo Pignano, Pandino, Agnadello, Rivolta d'Adda, Cassano,  Treviglio.


da Il Giornale di Treviglio, Valerio Zeccato

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Alpecin-Deceuninck è pronta e domani cercherà di essere la protagonista della Milano-Sanremo: la squadra belga schiererà due dei migliori corridori al mondo, Mathieu Van der Poel e Jasper Philipsen, che cercheranno di riportare a casa la prima Classica Monumento...


È finalmente l'ora della Sanremo Women presented by Crédit Agricole, corsa che fa il suo ritorno in calendario dopo un'assenza di 20 anni. I 156 km da Genova a Sanremo - con la Liguria grande protagonista nell'anno in cui è...


Emozionate epilogo alla 23sima edizione della Bredene Koksijde Classic (1.Pro) che si è svolta sulle strade del Belgio sulla distanza di 200 chilometri. Ha vinto Edward Theuns su Luke Lamperti e Nils Eekhoff al termine di una fuga di quindici...


«Belli, puliti, profumati»: così li vuole l'Uci. Parafrasando il claim di una nota catena di prodotti per la pulizia della casa e della persona, il governo del ciclismo mondiale ha deciso che non c'è più spazio per il ciclista di...


Sfreccia la maglia di campione belga under 23 di Sente Sentjens al traguardo della Youngster Coast Challenge (1.2U) che oggi si è corsa in Belgio da Bredene a Koksjide. Il diciannovenne di Nerpeelt, della Alpecin Deceuninck Development, si è imposto...


Tra i 175 ciclisti che domani saranno ai nastri di partenza, in 6 hanno già vinto in carriera la Milano Sanremo: il tedesco Degenkolb nel 2015, il francese Alaphilippe nel 2019, i belgi Stuyven e Philipsen rispettivamente nel 2021 e...


 Pella (Anci), 5 proposte per l'inclusione attraverso lo sport  Pella (Anci), 5 proposte per l'inclusione attraverso lo sport 'Dall'Ue deve nascere un nuovo modello' «Lo sport è infrastruttura sociale per le nostre comunità ed è dall'Ue e dai suoi territori...


Un ricordo. È rimasto solo un ricordo la corsa “rosa” Varazze-Sanremo. Per 7 anni, dal 1999 al 2005, la città del levante savonese è stata la capitale mondiale del ciclismo femminile, un perfetto abbinamento con il contenitore di eventi “La...


La tappa regina non spaventa la coppia svizzera della Scott-SRAM. La leggenda Nino Schurter e Filippo Colombo si confermano i più forti di tutti nei 98 km e 2850 metri di dislivello da Paarl al Lourensford Wine Estate, staccando tutti...


La Intermarché-Wanty investe nel futuro con l’arrivo di tre giovani talenti italiani tra i più promettenti della loro generazione: Simone Gualdi (Intermarché-Wanty), Brandon Fedrizzi e Mattia Proietti Gagliardoni (Wanty-NIPPO-ReUz). Attuale membro del team Continentale di sviluppo guidato da Kévin Van...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024