LE STORIE DEL FIGIO. I PODI DI PAOLO

STORIA | 28/09/2017 | 07:09
Estroverso, allegro, con battuta pronta, toscano di Viareggio dove è nato nel 1971, Paolo Fornaciari è sempre stato una presenza di rilievo specifico nel gruppo del ciclismo professionistico che ha frequentato, con assiduità, dal 1992 al 2008. Una carriera trascorsa e vissuta nei panni di uomo-squadra, passistone alto oltre 1,90 che non ha mai avuto paura di prendere il vento in faccia, come si dice in gergo.

Ha iniziato a gareggiare già dall’età di sette anni tra i giovanissimi dell’U.C. Stiava, formazione di una frazione di Massarosa, a due passi da Viareggio e passa quindi, da allievo, al G.S. Versilia. Il processo di crescita nelle categorie giovanili prosegue fra gli juniores del blasonato G.S. Bottegone di Pistoia dove gareggia anche fra i dilettanti. Con questa maglia è primo nel Giro del Casentino, nel classico G.P. Del Rosso di Montecatini Terme e, l’anno successivo, nella Firenze-Empoli e la prova di Castelfidardo, una gara pre-olimpica con la crema del ciclismo dilettantistico e il compianto Daniele Tortoli in ammiraglia a incitarlo - e anche insultarlo affettuosamente - minacciando di picchiarlo se si fosse girato all’indietro sullo strappo finale.

Sono in pratica gli ultimi successi di Paolo Fornaciari che poi, in diciassette anni di carriera, assapora la gioia della vittoria e del primo posto sul podio agli antipodi, in una tappa dell’Herald Sun Tour del 1994, in Australia, in Tasmania precisamente. C’è, poi e sempre, il lavoro pedalato, e tanto, tantissimo, generoso, in favore dei compagni di squadra.

Il passaggio nella massima categoria avviene nel 1992 con la MercatoneUno dove rimane fino al 1996. Poi la squadra si trasforma in Saeco conservando il nucleo costitutivo proveniente dalla MercatoneUno contribuendo alle affermazioni, sia nelle gare a tappe, sia nelle corse in linea, delle “punte” di quel famoso gruppo sportivo. Altro “squadrone” dal 1999 al 2002 quando gareggia con la Mapei dove mette a disposizione dei “big” l’importante contributo della sua esperienza e della sua forza con “menate” delle sue in situazioni di necessità per la squadra, sia in fase di recupero, sia in quella d’attacco.

Nel 2003, dopo lo stop e il ritiro dalle competizioni dello squadrone di patron Giorgio Squinzi, ritorna alla Saeco che, con la stagione 2005, confluisce nella Lampre.
E il “Forna” resta nella squadra di patron Galbusera e di Giuseppe Saronni rivestendo, alla sua maniera allegra e disincantata, il ruolo di padre nobile a pedali che consiglia i più giovani colleghi.

E’ uno degli esperti del gruppo, fra i più ascoltati, e non solo del gruppo e pure del “gruppetto” o del “pullman” che dir si voglia che nei tapponi dal profilo altimetrico segmentato e severo, in fondo alla corsa, gestisce la permanenza nei limiti previsti della regolamentazione del tempo massimo per “salvare la gambe e la pelle”.
Non manca mai comunque il suo apporto in prima fila quando pilota il treno per favorire lo sprint del velocista di turno oppure quando deve tenere al coperto, nelle fasi centrali di corsa, il capitano designato.

Il corridore viareggino, figlio di fornai ai quali, nei momenti disponibili ha sempre dato una mano, giunto al termine della carriera ciclistica, opera una svolta decisa nella sua vita e lascia l’ambiente del ciclismo per intraprendere una nuova carriera e indossare un’altra divisa, tutta bianca, quella del gelataio.

La gelateria di Fornaciari, denominata “Ultimo Kilometro”, è a Buggiano, in provincia di Pistoia, località dove è nato il famoso calciatore Benito Lorenzi, il noto “veleno” nerazzurro dell’Inter. Si trova lungo la strada che unisce Pescia e Montecatini Terme, frequentatissima da ciclisti d’ogni tipo e propensione in una zona di sempre caldissima passione per le due ruote che non mancano mai di salutare il “Forna” alla voce e, se del caso, gustare i suoi gelati che riscuotono un alto, altissimo, indice di gradimento.

E già nella sua breve nuova carriera Paolo Fornaciari, gelataio con soddisfazione, ha ottenuto vari podi, riconoscimenti e piazzamenti di prestigio specifico, pure a livello internazionale, per le sue creazioni nell’arte del gelato. Nel suo lavoro lo aiuta pure l’esperienza acquisita nel forno di famiglia a Viareggio e un suo cavallo di battaglia vincente sono i cialdoni (le squisite cialde sono una rinomata specialità della zona) farcite con gelato di vari gusti.
 
Paolo Fornaciari, sempre in ottima forma fisica, la interpreta quasi come una compensazione per i podi che, soprattutto per il suo innato spirito di servizio, non ha salito fra i professionisti del pedale e, comunque, ricorda sempre i tanti compagni e personaggi che ha incontrato nella sua lunga carriera ciclistica, di piena soddisfazione.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. L’ennesimo salto sul podio del canguro di casa Uae Emirates, che in questa Vuelta porta a due i successi personali, tre se consideriamo la cronosquadre, la quarta in carriera alla Vuelta, che è chiaramente il...


Il Tour of Britain inizia nel segno di Olav Kooij. Il 23enne velocista  della Visma Lease a Bike  ha concluso a braccia alzate la Woodbridge/ Southwold, prima frazione della corsa, disputata sulla distanza di 161 chilometri. Nello sprint conclusivo l’olandese...


Sul Puerto de Belagua risplende la maglia a pois di Jay Vine, che centra la sua seconda vittoria in questa Vuelta a España 2025 e regala alla UAE Team Emirates-XRG il quarto successo in 10 tappe. L'australiano ha centrato ancora...


Anche la terza tappa del Giro di Bulgaria, la Kazanlak-Troyan, ha visto protagonisti i corridori italian. Nella volata a ranghi compatti vinta dal greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, terzo posto per Lorenzo Magli (Gallina Lucchini Ecotek Colosio) che...


Ha vinto ancora la Biesse Carrera Premac, ma questa volta con un atleta giovanissimo il bergamasco Davide Quadriglia nato nel maggio del 2006 che nella stagione in corso aveva ottenuto un quinto posto in provincia di Vicenza. Si è affermato...


Diego Nembrini si sblocca e ottiene la prima vittoria nella 73sima Medaglia d'Oro Antica Fiera di Sommacampagna che stamane si è corsa in provincia di Verona. Il bergamasco di Gazzaniga, al primo anno nella categoria portacolori della General Store Essegibi...


 E' subito Bft Burzoni VO2 Team Pink-show al Giro della Lunigiana Donne, in festa a Casano di Luni nella prima frazione partita da Sarzana e che ha visto le "panterine" centrare una grande doppietta nella gara Donne Juniores. La corsa...


La diciottesima vittoria stagionale di Lorena Wiebes arriva alla conclusione degli ottantuno chilometri in programma nella prima tappa del  Simac Ladies Tour 2025. A Lovanio l’olandese della SD Worx Protime ha centrato il successo in volata anticipando Elisa Balsamo della...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra prestazioni,...


Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto.  Il 25enne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024