VICENZA 2020 SOLA AL COMANDO. L'ITALIA TORNA MONDIALE
MONDIALI | 19/09/2017 | 20:22 Sul Veneto intero soffia di nuovo il profumo dei Mondiali di ciclismo su strada per il 2020: ecco la netta percezione avuta sul far della sera dai componenti del Comitato Promotore di Vicenza appena giunti nella hall del Radisson Hotel di Bergen dove per l'intera giornata si erano tenute le riunioni del Comitato Direttivo dell'Unione Ciclistica Internazionale (in cui l'Italia è rappresentata dal presidente federale Renato Di Rocco) nell'ambito, appunto, della kermesse iridata in programma sino a domenica. Giusto il tempo di fare il check-in in hotel e la delegazione guidata dal presidente Claudio Pasqualin - schieratasi qui a Bergen anche con il vice Moreno Nicoletti e il consigliere Sandro Belluscio - ha avuto da Martin Gibbs, segretario generale dell'UCI e dunque numero due della federazione internazionale, la conferma che la Candidatura avanzata da Vicenza per i Mondiali su strada sia la sola che meriti un approfondimento nelle prossime sei settimane. In altre parole: Vicenza con il circuito del Palladio e la partenza da Venezia, cui si aggiunge Padova per altre prove di lignaggio, sono le destinazioni che hanno sbaragliato la concorrenza delle candidature più quotate.
I rumors davano la discesa in campo anche di Olanda, Colombia e Australia, ma Vicenza è la sola rimasta in lizza e le prossime sei settimane sono state destinate esclusivamente a perfezionare il draft di accordo per la cessione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale alla Federazione Nazionale, e da questa al Veneto, dei diritti marketing e di organizzazione delle 12 prove su strada di uomini e donne, dagli juniores ai professionisti passando per gli Under 23.
«Siamo ovviamente soddisfatti della piega che ha preso la nostra Candidatura e siamo riconoscenti a FCI e UCI di aver creduto nel progetto che stiamo portando avanti da quattro anni e che fra altri tre troverà la sublimazione delle nostre aspettative e dei valori della nostra regione», ha sottolineato l'avvocato Pasqualin. I lavori di completamento dell'assegnazione cominceranno già domani a Bergen.
Nella foto in allegato il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia insieme a Claudio Pasqualin (Presidente del comitato) e Moreno Nicoletti (vice-Presidente) in occasione del Giro d’Italia.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.