GIRO DEL VALDARNO. TRIONFO DI GARAVAGLIA

DILETTANTI | 05/09/2017 | 17:15

A festeggiare i 40 anni del Giro Ciclistico del Valdarno, classica nazionale per élite e under 23 sono arrivati anche il Ministro dello Sport Luca Lotti, mossiere ufficiale della corsa assieme al presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, ed i due ospiti hanno seguito la gara, alla quale hanno preso parte 27 formazioni e 146 atleti. Sullo storico traguardo di Piazza Marsilio Ficino nel centro storico della cittadina valdarnese il primo a tagliare il traguardo è stato il ventunenne milanese Giacomo Garavaglia della Viris Maserati Sisal. Un vincitore a sorpresa che ha colto il primo alloro stagionale dopo tre piazzamenti nei primi cinque. Ha regolato facilmente il suo compagno di fuga Zaccanti della Colpack, promotore dell’attacco finale. C’è da aggiungere che i due facevano parte di quel plotoncino di 12 corridori che ha preso il largo dopo 30 Km di corsa e che quando mancavano ancora poco meno di trenta chilometri all’arrivo, Zaccanti ha avuto la forza di allungare mentre Garavaglia è stato autore di un inseguimento fantastico che gli ha consentito di riprendere l’atleta della Colpack per poi batterlo in volata. Dietro il gruppo a meno di venti secondi regolato dal campione italiano under 23 Moschetti, a completare il trionfo della formazione di Vigevano, sull’ex campione europeo Riabushenko vincitore domenica a Corsanico e per il quale hanno lavorato tantissimo i suoi compagni di squadra della Palazzago quando era in atto la fuga dei 12 che in pratica ha deciso questa edizione della classica organizzata dal Nuovo Pedale Figlinese. Ritrovo al Circolo Mcl Ponterosso di Figline con via ufficioso e trasferimento a Incisa per la partenza ufficiale da Piazza Santa Lucia. Ritmo frenetico durante i primi due giri di circa 30 Km ciascuno, con la salita di Burchio e prima del circuito sulle colline attorno a Figline di 16 Km da ripetere sei volte. Dopo una fuga iniziale i protagonisti erano 12: Capodicasa, Zaccanti, Anselmi, Delle Foglie, Pietrini, Garavaglia, Totò, Bonechi, Fortunato, Monaco, Ippolito e Ioli, che dopo 60 Km di gara potevano vantare 3’50” di vantaggio sul gruppo. Al Km 85 il margine era di 2’10” su Vlasov uscito dal gruppo che transitava a 3’10”. Dopo 100 Km, restavano in 11 in testa (si era staccato Bonechi) a 40” Vlasov, a 2’35” il gruppo compatto con la Palazzago a condurre. Il “Valdarno” si accendeva e saliva di tono nei due giri finali. Vlasov si riportava sui fuggitivi dopo uno splendido e tenace inseguimento, mentre mollavano in salita Capodicasa, Ioli e Ippolito con il gruppo sempre condotto dalla Palazzago in deciso recupero. A una trentina di Km dal traguardo l’azione solitaria di Zaccanti memore dell’impresa solitaria di Masnada nel 2016, raggiunto da Garavaglia con un finale a due.


ORDINE DI ARRIVO: 1)Giacomo Garavaglia (Viris Maserati Sisal) Km 160, in 3’59’, media Km 40,324; 2)Filippo Zaccanti (Team Colpack); 3)Matteo Moschetti (Viris Maserati Sisal) a 18”; 4)Aleksandr Riabushenko (Team Palazzago Amaru); 5)Alexander Kulikovskii (Gazprom Rusvelo).


                                     
Antonio Mannori

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Numero d\'alta classe
5 settembre 2017 18:45 Paracarro
Che corsa ha fatto questo corridore! Davvero complimenti, meritatissima

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024