UCI: «SCANNER USATI IN MODO IMPROPRIO»

DOPING | 04/09/2017 | 13:39
L’UCI affida ad un comunicato ufficiale i suoi commenti in relazione alle accuse mosse ieri dalla tramissione Stade 2 e riportate dalla stampa mondiale riguardo all’inaffidabilità dei sistemi di indagine sul doping meccanico.

«Quando Brian Cookson è stato eletto presidente nel 2013 non esisteva alcuna regola contro le frode tecnologiche, non c’erano pene, non c’erano risorse dedicate a questa materia.
Tutto questo ora c’è ed è frutto del lavoro di quatto anni e in particolare:
Sono stati introdotti regolamenti e sanzioni (articoli 1.3.003 et 1.3.010 del regolamento UCI),
Importanti risorse umane sono state impiegate a riguardo, controlli e verifiche sistematici sono stati introdotti (più di 40.000 negli ultimi due anni). Questi comprendono, per esempio, gli oltre 4.000 controlli effettuati al Tour de France 2017 e i 1000 dei campionati mondiali di Gran Fondo UCI alla fine di agosto.

L’UCI porta avanti questo lavoro in assoluta trasparenza accanto ai proprio partner. Venti media di primo livello sono stati invitati nel maggio 2016 presso la sede dell’Uci per una presentazione approfondita e una discussione riguardo a questo problema.

Il principale metodo di controllo al momento è la scansione attraverso una resistenza magnetica che ha dato prova di grande efficacia sia nei test preliminari che poi sul campo. Questo sistema è stato verificato in maniera indipendente da Microbac, un laboratorio di test americano che ha stabilito che «lo scanner UCI  ha scovato i motori nascosti nel 100% dei controlli effettuati da personale specializzato». Il report completo è disponibile sul sito Internet Uci.

Il metodo si basa su tre elementi principali:
- un tablet
- un adattatore che genera un campo magnetico fisso
- un software dedicato.

Come qualsiasi apparecchiatura per i test, anche i nostri scanner devono essere utilizzati nel modo corretto per essere veramente efficaci. I nostri operatori ricevono una formazione completa al riguardo, sia per l’utilizzo che per la lettura dei risultati. Ed è evidente che le persone che hanno utilizzato gli scanner per il reportage di Stade 2 non hanno ricevuto questa preparazione. Noi li abbiamo immediatamente invitati, dopo aver visto la tramissione, ad un incontro per mostrare loro l’utilizzo corretto dell’apparecchiatura.

La nostra formazione insiste sempre sul fatto che lo scanner non è destinato che al controllo iniziale e che le biciclette devono essere smontate se esiste il minimo dubbio riguardo alla presenza di qualsiasi apparecchiatura nascosta. 

L’UCI ha evidentemente studiato altre soluzioni e continua a valutare eventuali soluzioni alternative: per il momento nessuna di queste soluzioni si è mostrata idonea per divenire il metodo principale o addirittura l’unico per affrontare il problema.

Utilizzata in un certo numero di occasioni, la telecamera termica può essere utile, ma la sua efficacia è piuttosto limitata perché non permette di smascherare motori in funzione o appena utilizzati, se sono ancora caldi. Viene suggerito l’utilizzo di raggi X ma questo metodo è lento, necessita di un grande spazio per garantire la sicurezza del pubblico e deve fare i conti con legislazioni diverse da paese a paese.

Noi continuiamo a lavorare con i nostri partner con l’obiettivo di progredire costantemente in questo settore e siamo grati a tutti coloro che possono dare un contributo a questo riguardo.
Siamo determinati a continuare la battaglia e accettiamo volentieri suggerimenti e proposte a riguardo, alla luce del fatto che tutti gli attori del ciclismo hanno lo stesso interesse affinché siano eliminati gli imbroglioni».
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Gran Fondo UCI
4 settembre 2017 17:00 Bicitunder
"1000 controlli ai campionati mondiali di Gran Fondo UCI alla fine di agosto."

Ma stiamo scherzando? 1000 controlli alle Gran Fondo che assegnano la maglia iridata degli amatori??????
Per piacere, fate i seri...forse era il caso investire quelle risorse per rendere più efficienti i tablet durante i controlli delle gare prof.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024