UCI: «SCANNER USATI IN MODO IMPROPRIO»

DOPING | 04/09/2017 | 13:39
L’UCI affida ad un comunicato ufficiale i suoi commenti in relazione alle accuse mosse ieri dalla tramissione Stade 2 e riportate dalla stampa mondiale riguardo all’inaffidabilità dei sistemi di indagine sul doping meccanico.

«Quando Brian Cookson è stato eletto presidente nel 2013 non esisteva alcuna regola contro le frode tecnologiche, non c’erano pene, non c’erano risorse dedicate a questa materia.
Tutto questo ora c’è ed è frutto del lavoro di quatto anni e in particolare:
Sono stati introdotti regolamenti e sanzioni (articoli 1.3.003 et 1.3.010 del regolamento UCI),
Importanti risorse umane sono state impiegate a riguardo, controlli e verifiche sistematici sono stati introdotti (più di 40.000 negli ultimi due anni). Questi comprendono, per esempio, gli oltre 4.000 controlli effettuati al Tour de France 2017 e i 1000 dei campionati mondiali di Gran Fondo UCI alla fine di agosto.

L’UCI porta avanti questo lavoro in assoluta trasparenza accanto ai proprio partner. Venti media di primo livello sono stati invitati nel maggio 2016 presso la sede dell’Uci per una presentazione approfondita e una discussione riguardo a questo problema.

Il principale metodo di controllo al momento è la scansione attraverso una resistenza magnetica che ha dato prova di grande efficacia sia nei test preliminari che poi sul campo. Questo sistema è stato verificato in maniera indipendente da Microbac, un laboratorio di test americano che ha stabilito che «lo scanner UCI  ha scovato i motori nascosti nel 100% dei controlli effettuati da personale specializzato». Il report completo è disponibile sul sito Internet Uci.

Il metodo si basa su tre elementi principali:
- un tablet
- un adattatore che genera un campo magnetico fisso
- un software dedicato.

Come qualsiasi apparecchiatura per i test, anche i nostri scanner devono essere utilizzati nel modo corretto per essere veramente efficaci. I nostri operatori ricevono una formazione completa al riguardo, sia per l’utilizzo che per la lettura dei risultati. Ed è evidente che le persone che hanno utilizzato gli scanner per il reportage di Stade 2 non hanno ricevuto questa preparazione. Noi li abbiamo immediatamente invitati, dopo aver visto la tramissione, ad un incontro per mostrare loro l’utilizzo corretto dell’apparecchiatura.

La nostra formazione insiste sempre sul fatto che lo scanner non è destinato che al controllo iniziale e che le biciclette devono essere smontate se esiste il minimo dubbio riguardo alla presenza di qualsiasi apparecchiatura nascosta. 

L’UCI ha evidentemente studiato altre soluzioni e continua a valutare eventuali soluzioni alternative: per il momento nessuna di queste soluzioni si è mostrata idonea per divenire il metodo principale o addirittura l’unico per affrontare il problema.

Utilizzata in un certo numero di occasioni, la telecamera termica può essere utile, ma la sua efficacia è piuttosto limitata perché non permette di smascherare motori in funzione o appena utilizzati, se sono ancora caldi. Viene suggerito l’utilizzo di raggi X ma questo metodo è lento, necessita di un grande spazio per garantire la sicurezza del pubblico e deve fare i conti con legislazioni diverse da paese a paese.

Noi continuiamo a lavorare con i nostri partner con l’obiettivo di progredire costantemente in questo settore e siamo grati a tutti coloro che possono dare un contributo a questo riguardo.
Siamo determinati a continuare la battaglia e accettiamo volentieri suggerimenti e proposte a riguardo, alla luce del fatto che tutti gli attori del ciclismo hanno lo stesso interesse affinché siano eliminati gli imbroglioni».
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Gran Fondo UCI
4 settembre 2017 17:00 Bicitunder
"1000 controlli ai campionati mondiali di Gran Fondo UCI alla fine di agosto."

Ma stiamo scherzando? 1000 controlli alle Gran Fondo che assegnano la maglia iridata degli amatori??????
Per piacere, fate i seri...forse era il caso investire quelle risorse per rendere più efficienti i tablet durante i controlli delle gare prof.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024