L'ORA DEL PASTO. LA BICI E GRANDE GUERRA

STORIA | 02/09/2017 | 09:37
François Faber, soprannominato “l’uomo del fango”, morì nel fango: ammazzato da una pallottola in testa mentre evade da una trincea per salvare un commilitone ferito. Era il 9 maggio 1915 e il vincitore del Tour de France del 1909 combatteva a Garency, in Francia. Octave Lapize, detto il Ricciolino, morì in cielo: il suo aereo da caccia fu colpito in volo sopra Verdun. Era il 14 luglio 1917 e il vincitore del Tour de France del 1910, stradista, crossista e pistard, abbandonò corsa e vita. Lucien Mazen, nella storia come Petit-Breton, morì sulla strada: forse una di quelle del Tour de France, che conquistò nel 1907 e nel 1908, nelle Ardenne, durante una missione sul fronte, il 20 dicembre 1917.

La Grande Guerra non fece sconti: morirono anche i campioni italiani. Il 3 dicembre 1917 suonò fatale per Carlo Oriani: il vincitore del Giro d’Italia 1913 era bersagliere ciclista, faceva il portaordini, guerreggiava in bicicletta, quel giorno si tuffò nelle gelide acque del Tagliamento per salvare un commilitone, ma non scampò a una pleuropolmonite.

Un secolo dopo, da domani a mercoledì 6 settembre, per 475 chilometri in quattro tappe da Verona a Trieste, un gruppo pedalerà nei luoghi della Grande Guerra. Per ricordare, per non dimenticare. Per omaggio, per rispetto. Per il passato, per il futuro. L’idea è del senatore Michelino Davico, il patrocinio del ministero della Difesa, il sostegno della Fondazione Ferrovie dello Stato, Eurostampa, Tre Colli e Selle Italia, fra i partecipanti anche parlamentari, cicloturisti, alpini, amici.

Domani da Verona (il ritrovo alle 10, alla Stazione di Porta Nuova) a Levico Terme passando per l’Ossario di Bassano del Grappa (175 km), lunedì dal Sacrario di Asiago a Belluno via Scale di Primolano e Arsiè (90 km), martedì da Vittorio Veneto a Cividale del Friuli con soste a Casarsa delle Delizia per omaggiare Pier Paolo Pasolini e a Udine (100 km), mercoledì da Caporetto a Trieste con visite al Museo e al Sacrario di Caporetto, a Gorizia, Redipuglia e Monfalcone (110 km). Sarà anche l’occasione per appoggiare le battaglie ciclistiche sulla distanza minima (un metro e mezzo) da tenere dalle biciclette in fase di sorpasso.

La bicicletta – sosteneva Alfredo Martini – vale il Nobel della pace. Ma è stata in guerra: reclutata, addestrata, mandata in missione. L'esercito italiano fu il primo a introdurre il velocipede già nel 1876 per le staffette incaricate di portare messaggi. La Francia nel 1886 adottò tre tipi di veicoli per manovre ciclo-militari: triciclo, grand-bi e bicicletta. L'introduzione della bicicletta pieghevole, alla fine del XIX secolo, portò all'inserimento di reparti di soldati-ciclisti, come i bersaglieri nell'esercito italiano. La Bianchi produsse per il ministero della Guerra oltre 30 mila esemplari della Bersagliera, una bicicletta con telaio e forcella elastici, ruote da 60 centimetri a gomma piena Pirelli, struttura pieghevole con attacchi portaspallacci e parafango portamantella, la possibilità di avere la ruota libera e il freno posteriore. Esistevano tre versioni della Bersagliera: con portafucile, con portamitragliatrice e con cavalletto per mortai; verniciata in grigioverde, pesava 16 chili.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024