DONNE | 01/09/2017 | 11:27 Anche la città di Lucca ha deciso di rendere onore a Michela Fanini, la campionessa di ciclismo prematuramente scomparsa all’età di 21 anni in seguito ad un tragico incidente stradale. A lei verrà intitolata la pista ciclabile che costeggia Viale Castruccio Castracani, una delle arterie più importanti della città.
L’annuncio è stato dato direttamente dal Sindaco Alessandro Tambellini durante la presentazione del Giro della Toscana Internazionale Femminile edizione 2017. “Non potevamo non rendere omaggio ad una nostra concittadina (Michela era nata a Lucca nel 1973) – ha sottolineato lo stesso primo cittadino – che grazie alle sue straordinarie imprese aveva ed ha contribuito a divulgare il nome di Lucca nel mondo. La decisione era stata presa da tempo; ora siamo in grado di trasformare questa volontà in qualcosa di concreto”.
La cerimonia di intestazione della pista ciclabile si terrà pochi minuti prima della partenza dell’ultima tappa del “Toscana” (il 10 settembre prossimo). Le “girine” partiranno dal Caffè delle Mura (ore 12.45) per effettuare un breve trasferimento fino a Viale Castracani dove (intorno alle 13) tutta la carovana (300 persone fra atlete, tecnici, dirigenti e organizzazione) si fermerà per applaudire all’iniziativa.
“A nome mio e di tutta la famiglia – ha aggiunto Brunello Fanini, papà di Michela e organizzatore della corsa ciclistica – voglio porgere il più sentito ringraziamento al Sindaco Tambellini e a tutta l’amministrazione comunale per questo regalo che ci ha fatto. Ancora una volta il nome e il ricordo delle gesta di Michela resteranno indelebili nella mente della gente”.
Nonostante le pochissime "primavere" Michela Fanini si era già aggiudicata un Giro d' Italia, la medaglia di bronzo nella cronometro a squadre ai Mondiali di Norvegia, un Campionato Italiano e quattro tappe al Tour de France dove conquistò anche la maglia di leader della classifica a punti. Al di là di questo annuncio speciale… va detto che il ricordo di Michela non si è mai affievolito nel tempo come dimostrano le numerose attestazioni di affetto e le intitolazioni di piazze e strade. Fra queste da segnalare la piazza centrale di Segromigno, quella di Paganico (Grosseto) e di Campi Bisenzio (Firenze), una pista ciclabile a Lunata (Lucca), a Torre del Lago e a Cervia (Ravenna), il ciclodromo a Vaiano di Prato e le vie a Mozambano (Mantova) e a Crocetta del Montello (Treviso). Inoltre, in Aquitania (sud-ovest della Francia), nella piccola ma accogliente (e frequentatissima) cappella dedicata ai ciclisti che hanno fatto la storia di questa disciplina (la “Notre-Dame Des Cyclistes”) c'è una foto di Michela posta proprio all'ingresso del Santuario a far da ala ad una statuetta della Vergine insieme al famoso passaggio della borraccia fra Coppi e Bartali. Il tutto senza dimenticare che una maglia della campionessa lucchese si trova nel Museo del Ciclismo del Ghisallo (Como), insieme agli immortali Coppi, Bartali, Pantani. A lei è stata dedicata anche la squadra di professioniste (la “Michela Fanini Record Rox”) e il Giro della Toscana Internazionale Femminile organizzato proprio in suo onore da papà Brunello.
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.