STORIA | 23/08/2017 | 07:11 C’era una Vuelta una leggenda antica. Racconta della storia d’amore di due giovani, come spesso succede. Le loro famiglie erano di origine molto diversa: una era arrivata ad Alcossebre al tempo della conquista dei mori; l’altra era capitata lì in seguito, difatti erano cristiani. Un giorno il ragazzo, che discendeva dai primi coloni della zona, mentre stava lavorando la terra vide passare una fanciulla. Col tempo si accorse che la dama passava di lì tutti i giorni, sempre alla stessa ora, e in cuor suo cominciò ad aspettarla. Provava un’attrazione irresistibile, così un giorno si decise a seguirla fino a casa.
Fu così che scoprì che la fanciulla era cristiana, ma lui era musulmano e dunque non c’era futuro per loro. Nonostante tutto non poté fare a meno di rivederla ogni giorno, e di aspettare impaziente l’ora in cui quella visione meravigliosa gli sarebbe apparsa. Finché un giorno lei alzò gli occhi, e i loro sguardi si incontrarono. Si innamorarono, e la loro prima preoccupazione fu quella di tenere nascosti i loro sentimenti. Fu lui a trovare un posto perfetto per i loro incontri, uno scoglio in mezzo al mare, a poche decine di metri dalla spiaggia, dove si amavano tutte le notti cullati dal rumore delle onde. Finché il padre di lei non si accorse che la ragazza era cambiata, la bambina di prima non c’era più. Così la seguì e scoprì che tutte le sere usciva di casa di nascosto e rientrava prima dell’alba. La chiuse in convento, e il giovane moro non la vide mai più. Però non smise mai di tornare sul loro scoglio, ogni sera, d’estate come d’inverno. Inutilmente. Una mattina un pescatore lo trovò senza vita, su quella roccia dove era stato tanto felice. Ogni anno la Roca del Moro è visitata da migliaia di turisti che conoscono la leggenda, e vanno ad Alcossebre per ascoltarla ancora una volta. La tradizione vuole che si debba andare in bicicletta fino alla spiaggia, e poi a nuoto fino allo scoglio. Soprattutto le coppie miste - in Spagna sono una su quattro - amano fare questa vacanza come portafortuna per il loro amore. Dopo gli ultimi attentati, queste coppie avranno ancora più nemici, e bisogno di sempre più fortuna.
Oggi ad Alcossebre arriveranno tantissime bici, e si porteranno dietro per la prima volta tutta la Vuelta: ammiraglie, moto, pullman, camper. Dalla ermita di Santa Lucia, primo vero in arrivo in salita della corsa, si vede anche lo scoglio della nostra storia.
Quinta tappa, Benicassim-Alcossebre, km 175,7. Se siete alla corsa, è il giorno della paella: qui è spettacolare.
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e chemetterebbero in difficoltà i corridori che...
Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...
Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...
Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...
Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...
Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...
Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...
Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...
Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...
Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.