ROSSATO: «Diventeremo una Continental di riferimento mondiale»

CONTINENTAL | 25/07/2017 | 14:57
A conclusione del training camp svolto a Livigno dal 12 al 23 luglio dal Team Unieuro Trevigiani Hemus 1896, Mirko Rossato tira le somme della prima parte di stagione della formazione da lui guidata. Il tecnico veneto, che è già al lavoro per il futuro, guarda con fiducia ai prossimi appuntamenti agonistici. In programma ci sono Circuito de Getxo - Memorial Ricardo Otxoa in Spagna, Campionati Europei e Tour del Portogallo, ma soprattutto tante esperienze importanti per i giovani di questo vivaio, tenuti d'occhio dalle più importanti squadre professionistiche.

Quali le vostre ambizioni a breve termine?
«Da qui a fine stagione svolgeremo attività di alto livello, soprattutto nella massima categoria. Sarà difficile ottenere risultati, ciò che conta per noi è far crescere nel confronto con i pro' i nostri giovani. Nelle prove riservate agli Under 23 puntiamo in particolar modo a disputare un bel Campionato del Mondo, soprattutto con l'argentino Nicolas Tivani, che ha le caratteristiche adatte per brillare su un percorso come quello che incontreremo a Bergen. Per quanto raccolto finora possiamo dirci soddisfatti, 12 vittorie tra cui 4 titoli nazionali sono numeri al di sopra delle nostre aspettative, considerato che la maggior parte delle new entry sono giovanissime».

Che novità dobbiamo attenderci per il 2018?
«Voglio allestire una squadra ancora più importante e ambiziosa, lavoreremo con under 23 talentuosi di livello internazionale, a quelli su cui già possiamo contare affiancheremo altri giovani molto validi. Lo staff tecnico rimane lo stesso, non ci sarà solo più il ds Milesi che ha scelto di intraprendere una nuova avventura, per cui gli faccio un grande in bocca al lupo. Alcuni sponsor e partner tecnici ci hanno già rinnovato la loro fiducia, con altri siamo in trattativa. Sono fiducioso potremo compiere un ulteriore salto di qualità».

Com'è lavorare con ragazzi provenienti da paesi lontani come il Marocco e l'Uzbekistan? 
«Avere a che fare con varie nazionalità è tanto difficile quanto stimolante. Non è facile insegnare cos'è il ciclismo a ragazzi che hanno una tradizione, usi e costumi molto diversi dai nostri. Per il sottoscritto è una sfida ulteriore, che comporta una crescita professionale per me e tutti i miei collaboratori. Mettere al servizio di giovani talenti la nostra esperienza è la nostra mission. Non guardiamo solo alle vittorie ma a costruire buoni corridori per il domani, così che emergano nella massima categoria».

È confermato quindi il progetto Continental? 
«Sì. Dopo esserci affermati negli anni passati tra i dilettanti ora sogno di allestire una continental a livello delle migliori che ci sono in circolazione. Un anno fa ha chiuso il vivaio della Quick Step, è notizia di ieri che alla fine di questa stagione terminerà l'avventura della BMC Development, c'è bisogno di squadre che valorizzino e facciano crescere i giovani con i giusti tempi. Siamo ambiziosi e vogliamo migliorarci sempre di più. Parlo al plurale perchè non potrei realizzare quello che ho in mente se non avessi il sostegno del presidente Barzi, del consiglio dell'UC Trevigiani, di sponsor e amici come Marcello Guzzinati e Vanni Soligo. Personalmente ho rinunciato a varie offerte di team professional perchè credo fortemente in questo progetto. Lavorare con i giovani e vederli arrivare al professionismo mi dà una soddisfazione impagabile».

Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Un pò di delusione c'è.
25 luglio 2017 15:49 Bastiano
risultati a parte, quest'anno il team mi pare aver fatto un passo indietro, sia per la fuga all'estero della società che per il livello dei ragazzi. Io ho sempre visto questo team come un importante fucina di giovani promesse ma, per il futuro, voglio sperare che torni ad essere quello che è sempre stato.

Diverso
25 luglio 2017 19:53 FrancoPersico
Voglio dire al sig. Rossato che i vivai che lui cita aver chiuso, non lo fanno perchè non voglio far crescere i giovani. Si legga le ragioni che hanno pubblicamente dichiarato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024