DILETTANTI | 19/07/2017 | 09:18 Lacrime e applausi. Oppure applausi e lacrime, il risultato non cambia. Perché le emozioni che si sono respirate nella mattinata di oggi, lunedì 17 luglio, resteranno impresse a caratteri cubitali nella memoria e nel cuore di tutti gli sportivi presenti al velodromo di Bassano. Gli stessi caratteri, incisi stavolta su una targa, sono stati usati per ricordare Cipriano Chemello, il più grande atleta del Veloce Club Bassano 1892, che è precocemente scomparso lo scorso febbraio dopo aver ottenuto dei risultati impareggiabili sulla bici e come allenatore. E così, alla presenza di alcuni fra i campioni più rappresentativi della storia del ciclismo, il presidente Michele Cavalera ha tagliato il nastro tricolore per intitolare proprio a Cipriano Chemello la sede del club giallorosso.
Una cerimonia che ha saputo dar voce alle emozioni ed ai ricordi di ognuno dei partecipanti e che ha preceduto la presentazione della 75a edizione della Bassano-Monte Grappa, la corsa diventata oramai la “classicissima per eccellenza” organizzata dal Veloce Club Bassano 1892. L’appuntamento è per domenica prossima, 23 luglio, con partenza alle ore 10 da Piazza Libertà. “Per la prima volta nella storia – spiega Felics Zanata del coordinamento generale – a quest’edizione parteciperanno solo gli Under 23, con la conseguente esclusione della categoria Élite degli Under 26. Una scelta voluta dal presidente Cavalera che racchiude in sé il vero spirito di questa iniziativa: dare spazio ai giovani, che sono il futuro ed il presente di questo sport”.
Infatti la Bassano-Monte Grappa è storicamente un palcoscenico che offre alle giovani leve lo spazio e la visibilità per poi lasciare il segno nel mondo del professionismo. Campioni come Bartali, Cunego, Gotti, Piepoli, Simoni e persino Fabio Aru hanno sfrecciato lungo il percorso della corsa cittadina, nobilitando poi la loro carriera con i successi che tutti conosciamo. Restando in tema di percorso, quello di quest’anno ricalcherà grossomodo il tracciato del 2016. L’arrivo è previsto in vetta al Monte Sacro alla Patria, attorno alle ore 13. La parte iniziale del circuito sarà pianeggiante e prevede una decina di chilometri da percorrere 10 volte con traguardo volante in viale Parolini. Poi arriverà il difficile, con la salita verso Cima Grappa ed il Gp della Montagna situato in località Cibara. Finora si sono iscritti 150 corridori, alcuni appartenenti a società dilettantistiche straniere. E’ notizia di oggi che prenderanno il via in Piazza Libertà anche i tesserati di un club russo, oltre ad una squadra slovena ed un’altra inglese.
Ma, come ha candidamente auspicato il presidente Cavalera, la speranza del club bassanese è quella di internazionalizzare la corsa. “Nel 2018 Bassano sarà città europea dello sport. La volontà del Veloce Club Bassano 1892 è quella di rendere la 76° edizione della corsa un vero e proprio evento internazionale”.
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.