L'ORA DEL PASTO. MOSER PER TUTTI

STORIA | 04/07/2017 | 07:24
La sua prima bici? “Aveva le rotelline, ed era un privilegio, un lusso, una rarità, tant’è che era l’unica bici con le rotelline in tutto il paese, anzi, forse in tutta la valle”. La sua prima bici da corsa? “Quella di mio fratello Aldo, e siccome correva per la Gbc, e siccome allora le squadre compravano le bici, sulla bici era stampato Gbc, come se ne fosse il marchio o la marca”. E la prima delle sue 273 vittorie (su strada) da professionista? “Il circuito di Col San Martino, in provincia di Treviso, ma la prima importante fu la tappa Bolsena-Firenze al Giro d’Italia, sempre nel 1973, l’anno dell’esordio”.

Francesco Moser, l’altra sera, a Cesenatico. Una cena per raccogliere fondi a favore dell’Associazione italiana contro la leucemia, di cui lui è testimonial. Parole rotonde per ricordare, raccontare, spiegare. Lui e i suoi undici fratelli. Lui a un circuito degli assi in cui c’era non solo il fratellone Aldo ma anche Fausto Coppi. Lui e i suoi compaesani, su un carro, a vedere i corridori alla partenza della Direttissima della Paganella, una funivia che dai 220 metri di Lavis arrivava ai 2080 della Paganella, così verticale (pendenza massima oltre il 100 per cento: era chiamata “l’ascensore delle Dolomiti”) da far venire le vertigini anche agli alpinisti. Lui dietro ad Aldo, Enzo e Diego, e poi davanti, a tirare il gruppo, la famiglia, la corsa, la cordata.

Moser si sdoppia e si raddoppia, si triplica e si moltiplica. Non c’è domanda cui si sottragga, non c’è risposta in cui non regali un titolo, non c’è invito cui riesca a dire di no, se non per forze di causa maggiore, come l’impossibilità della ubiquità. Anche se qualche volta ha sfiorato il miracolo apparendo in un video, partecipando con un audio, condividendo con un saluto, o con una maglia, o con una bottiglia. E non c’è appassionato cui neghi una foto, un autografo, un sorriso, una battuta. E non c’è platea – bar, teatro, piazza, marciapiede, salone d’onore, podio, palco – in cui non si trovi a suo agio, da protagonista.

Moser – richiesta inevitabile, in questi giorni di luglio – al Tour de France: “Nel 1975, e fu l’unica volta. La partenza dal Belgio, un cronoprologo, poco più di 6 chilometri, troppo poco per essere considerata tappa. Feci il migliore tempo. Quando salii sul palco per indossare la maglia gialla, gli addetti stavano staccando l’adesivo della Molteni. Avevano già data per scontata la vittoria di Eddy Merckx”.

Campione fra i campioni, Moser: mai fatto il gregario? “Una volta, in Francia, al Midi Libre, nel 1978, per il mio compagno Claudio Bortolotto. Conquistò la maglia gialla, ma l’ultimo giorno andò in crisi, in montagna, lui che era uno scalatore. E per salvare il primato, mi misi a sua disposizione, in salita, io che scalatore non ero”.

Ha compiuto 66 anni, lo Sceriffo. A tavola, fra l’ex c.t. della Nazionale di calcio Azeglio Vicini e l’ex allenatore di Milan, Inter e Juve Alberto Zaccheroni, si agita, si prodiga, si fa in quattro. Dove trovi ancora tutta questa voglia, questa curiosità, questa energia, non si riesce a immaginare. Ma si può immaginare quanta ne liberasse sui pedali, asfalto pavé parquet, fughe volate inseguimenti, giri classiche campionati, dalla prima all’ultima del calendario. Moser, Moserone, Moserissimo.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


E’ tutto pronto per l’attesissima cerimonia delle premiazioni della 30^ edizione del Prestigio D’Oro Alè, del 26° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglieria Antonella Club 88 i riconoscimenti destinati agli atleti meritevoli delle categorie Under 23, Junior e...


Drali Milano rinforza la sua presenza nel grande ciclismo diventando title sponsor della formazione norvegese Drali – Repsol con un accordo per i prossimi tre anni. La squadra Continental rappresenta un punto di riferimento per il ciclismo del nord Europa...


Dal Cile era volato in Colombia per qualche giorno di vacanza e per partecipare al matrimonio di Fernando Gaviria, ma ora al rientro in Italia Elia Viviani ha dovuto fare i conti con il post di Roberto Vannacci pubblicato dopo...


Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024