FISCO, COSÌ PER SPORT. I COMPENSI SPORTIVI "ESENTI"

SOCIETA' | 30/06/2017 | 07:52
Proseguendo nel panorama relativo alla gestione dei rapporti di collaborazione all’interno delle ASD riassumiamo in poche righe un argomento che richiederebbe un approfondimento maggiore.

Probabilmente consocerete i cosiddetti “Redditi esenti fino a 7.500€ per attività sportive”, uno strumento spesso molto utile ma altrettanto abusato dalle associazioni per retribuire ad esempio istruttori, tecnici, atleti, giudici di gara e così via.

La normativa di riferimento è l’art. 67, comma 1, Lett M DPR 917/1986 che prevede che sono considerati redditi diversi esenti da imposte fino alla soglia di 7.500€ "le indennità di trasferta, i rimborsi forfettari di spesa, i premi ed i compensi sportivi erogati nell’esercizio diretto di attività sportiva (…)". È fondamentale però che queste prestazioni non siano riconducibili ad attività di lavoro autonomo, dipendente o assimilato.

Si ricorda che i dipendenti pubblici possono prestare, fuori dall’orario di lavoro, la propria attività nelle ASD e SSD purché a titolo gratuito previa comunicazione all’amministrazione di appartenenza. Tali soggetti possono percepire solo le indennità di trasferta, ma non i compensi sportivi.

Tassazione del compenso:
Fino a 7.500€         Nessuna ritenuta Irpef    
Da 7.501€ a 28.158€    Ritenuta Irpef a titolo di imposta del 23% oltre ad addizionali
Oltre 28.158€        Ritenuta Irpef a titolo di acconto del 23% oltre ad addizionali

Le somme corrisposte, qualsiasi sia la cifra, non sono mai soggette a contributi Inps o assicurazione Inail.
Il soggetto che percepisce tali compensi, a marzo dell’anno successivo riceverà la Certificazione Unica con il riepilogo degli importi dell’anno da poco concluso e dovrà fornirlo al proprio Commercialista o CAF per l’indicazione degli importi nel Modello 730 (solo se superano i 7.500€) o Redditi PF (qualsiasi sia la cifra percepita).

Si consiglia vivamente di predisporre un contratto che disciplini la prestazione sportiva, la sua durata e l’importo annuo lordo che verrà corrisposto al collaboratore. Ogni mese inoltre l’associazione dovrà far firmare allo sportivo una ricevuta all’atto di pagamento nella quale, tra le altre informazioni, il percipiente dovrà dichiarare di aver o non aver superato la franchigia di 7.500€.

Questa forma contrattuale è sempre ampiamente utilizzata dalle ASD, ma si consiglia di impiegarla solo per i collaboratori che non fanno di questo la propria attività lavorativa professionale o principale, ma che in realtà svolgono un altro lavoro oppure sono pensionati o studenti e ottengono dalla collaborazione sportiva solo un’integrazione del proprio reddito.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024