FISCO, COSÌ PER SPORT. I COMPENSI SPORTIVI "ESENTI"

SOCIETA' | 30/06/2017 | 07:52
Proseguendo nel panorama relativo alla gestione dei rapporti di collaborazione all’interno delle ASD riassumiamo in poche righe un argomento che richiederebbe un approfondimento maggiore.

Probabilmente consocerete i cosiddetti “Redditi esenti fino a 7.500€ per attività sportive”, uno strumento spesso molto utile ma altrettanto abusato dalle associazioni per retribuire ad esempio istruttori, tecnici, atleti, giudici di gara e così via.

La normativa di riferimento è l’art. 67, comma 1, Lett M DPR 917/1986 che prevede che sono considerati redditi diversi esenti da imposte fino alla soglia di 7.500€ "le indennità di trasferta, i rimborsi forfettari di spesa, i premi ed i compensi sportivi erogati nell’esercizio diretto di attività sportiva (…)". È fondamentale però che queste prestazioni non siano riconducibili ad attività di lavoro autonomo, dipendente o assimilato.

Si ricorda che i dipendenti pubblici possono prestare, fuori dall’orario di lavoro, la propria attività nelle ASD e SSD purché a titolo gratuito previa comunicazione all’amministrazione di appartenenza. Tali soggetti possono percepire solo le indennità di trasferta, ma non i compensi sportivi.

Tassazione del compenso:
Fino a 7.500€         Nessuna ritenuta Irpef    
Da 7.501€ a 28.158€    Ritenuta Irpef a titolo di imposta del 23% oltre ad addizionali
Oltre 28.158€        Ritenuta Irpef a titolo di acconto del 23% oltre ad addizionali

Le somme corrisposte, qualsiasi sia la cifra, non sono mai soggette a contributi Inps o assicurazione Inail.
Il soggetto che percepisce tali compensi, a marzo dell’anno successivo riceverà la Certificazione Unica con il riepilogo degli importi dell’anno da poco concluso e dovrà fornirlo al proprio Commercialista o CAF per l’indicazione degli importi nel Modello 730 (solo se superano i 7.500€) o Redditi PF (qualsiasi sia la cifra percepita).

Si consiglia vivamente di predisporre un contratto che disciplini la prestazione sportiva, la sua durata e l’importo annuo lordo che verrà corrisposto al collaboratore. Ogni mese inoltre l’associazione dovrà far firmare allo sportivo una ricevuta all’atto di pagamento nella quale, tra le altre informazioni, il percipiente dovrà dichiarare di aver o non aver superato la franchigia di 7.500€.

Questa forma contrattuale è sempre ampiamente utilizzata dalle ASD, ma si consiglia di impiegarla solo per i collaboratori che non fanno di questo la propria attività lavorativa professionale o principale, ma che in realtà svolgono un altro lavoro oppure sono pensionati o studenti e ottengono dalla collaborazione sportiva solo un’integrazione del proprio reddito.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024