ADISPRO. GOETZ: RIPARTIAMO DALLE BASI E DAI TECNICI

PROFESSIONISTI | 23/06/2017 | 07:48
Lo storico Giro d’Italia numero cento ha consacrato uno storico vincitore: Tom Dumoulin è il primo olandese di sempre a conquistare la maglia rosa. La corsa ha dato l’opportunità ai direttori sportivi, componenti dell'ADISPRO, di ritrovarsi fianco a fianco per tre settimane. In alcune tappe del Giro era presente anche l’avvocato Davide Goetz, presidente dell’associazione. Queste alcune sue considerazioni dopo la cronometro finale di Milano.

«Secondo me si sono rivelate decisive le due tappe a cronometro e questo mi spinge ad una considerazione legata al movimento del ciclismo italiano in generale. È fondamentale che la Federazione colga questo spunto tecnico per focalizzare l’importanza che può avere un allenamento specifico, e in questo caso si parla di attività su pista, per la preparazione dei professionisti. Questa è una del­le cose che si possono fare se si vuole dare una svolta, an­che rispetto agli altri paesi, europei e non, che hanno negli anni fatto alcune scelte che si stanno rivelando vincenti. Lo sviluppo della pista aiuta l’atleta anche nelle va­rie competizioni su strada. Ad esempio, in questo Giro per la prima volta l’Italia non aveva un solo velocista in gra­do di competere con gli stranieri. Nizzolo, il campione d’Italia è stato sfortunato per via dei problemi fisici, altri non sono riusciti ad emergere. Ci vuole un progetto per sviluppare l’attività su pista e lavorare su specialità di base come la velocità e l’inseguimento che servono per preparare i futuri professionisti al gesto tecnico della volata o della cronometro».

Poi il presidente Goetz en­tra nei dettagli della corsa rosa, quelli che riguardano anche l’associazione, ovvero direttamente i direttori sportivi.
«Tecnicamente abbiamo as­sistito ad un Giro d’Italia diverso, soprattutto nella conduzione delle varie tap­pe, che mi ha suscitato un senso di incertezza e curiosità. È stato, secondo me, un Gi­ro durissimo con tappe condotte ad altissima velocità dal gruppo che ha certamente impedito grandi azioni isolate o anche quelle di piccoli gruppetti. Anche le tappe di montagna sono sta­te superate con grandi medie e questo è stato determinante perché ha reso difficile per gli scalatori fare grande distacchi. Il grande livellamento che indubbiamente esiste chiama i direttori sportivi a fare delle considerazioni sul modo di correre che negli ultimi anni è mutato. E di conseguenza i diesse de­vono operare scelte tattiche diverse, proprio in base al livellamento esistente che ri­chiede altre e nuove chiavi di lettura della corsa».

Ma non tutti pensano che il livellamento sia verso l'alto. C’è chi dice che in verità il ciclismo, come altri sport, ha im­boccato la strada nella quale tutti devono saper fare tutto e quindi non ci sono più gli specialisti. Non ci sono più le figure, come ad esempio gli scalatori, che riuscivano a far saltare il banco con scatti secchi ogni volta che la strada iniziava a salire...
«Secondo me la questione è che non ci riescono in quanto si va a velocità folli, come ho detto prima, con medie im­pressionanti. In queste condizioni non è facile infliggere grandi distacchi anche per gli specialisti della montagna».

Alla fine l’Italia ha vinto solo una tappa grazie a Vincenzo Ni­bali: come esce il nostro ciclismo da questo Giro numero 100, a suo parere?
“«Per i corridori italiani una sola soddisfazione, però i direttori sportivi italiani han­no ottenuto più di un riconoscimento. Alla guida di team che sono andati non bene ma benissimo, come la Quick-Step Floors, c'era un diesse del Belpaese. È chiaro che si devono confrontare con scenari tecnici e tattici nuovi, come spiegavo prima, ma è anche sotto gli occhi di tutti la competenza dei no­stri direttori sportivi. Pren­diamo ad esempio il capolavoro di Cagliari dove Davide Bramati, guida della squadra belga, ha ordinato alla squadra di sfruttare un ventaglio per tagliar fuori gli altri velocisti importanti e conquistare tappa e maglia rosa con Gaviria».

Detto e sottolineato, giustamente, dell’eccellenza italiana in ammiraglia, come ADISPRO si sta muovendo qualcosa?
«Abbiamo lasciato che finisse il Giro durante il quale era impossibile ritrovarsi, e tra breve ci sarà un incontro del consiglio direttivo della aassociazione per fare il pun­to della situazione. Nel frattempo abbiamo deciso di no­minare quale responsabile della comunicazione il giornalista Alessandro Tegner: ci serviva un supporto per una maggiore e più incisiva presenza dell’associazione tra i media e i social».

di Valerio Zeccato, da tuttoBICI di giugno
Copyright © TBW
COMMENTI
Galliani
23 giugno 2017 10:55 geo
Sembra il fratello di Adriano Galliani

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...


Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024