ADISPRO. GOETZ: RIPARTIAMO DALLE BASI E DAI TECNICI

PROFESSIONISTI | 23/06/2017 | 07:48
Lo storico Giro d’Italia numero cento ha consacrato uno storico vincitore: Tom Dumoulin è il primo olandese di sempre a conquistare la maglia rosa. La corsa ha dato l’opportunità ai direttori sportivi, componenti dell'ADISPRO, di ritrovarsi fianco a fianco per tre settimane. In alcune tappe del Giro era presente anche l’avvocato Davide Goetz, presidente dell’associazione. Queste alcune sue considerazioni dopo la cronometro finale di Milano.

«Secondo me si sono rivelate decisive le due tappe a cronometro e questo mi spinge ad una considerazione legata al movimento del ciclismo italiano in generale. È fondamentale che la Federazione colga questo spunto tecnico per focalizzare l’importanza che può avere un allenamento specifico, e in questo caso si parla di attività su pista, per la preparazione dei professionisti. Questa è una del­le cose che si possono fare se si vuole dare una svolta, an­che rispetto agli altri paesi, europei e non, che hanno negli anni fatto alcune scelte che si stanno rivelando vincenti. Lo sviluppo della pista aiuta l’atleta anche nelle va­rie competizioni su strada. Ad esempio, in questo Giro per la prima volta l’Italia non aveva un solo velocista in gra­do di competere con gli stranieri. Nizzolo, il campione d’Italia è stato sfortunato per via dei problemi fisici, altri non sono riusciti ad emergere. Ci vuole un progetto per sviluppare l’attività su pista e lavorare su specialità di base come la velocità e l’inseguimento che servono per preparare i futuri professionisti al gesto tecnico della volata o della cronometro».

Poi il presidente Goetz en­tra nei dettagli della corsa rosa, quelli che riguardano anche l’associazione, ovvero direttamente i direttori sportivi.
«Tecnicamente abbiamo as­sistito ad un Giro d’Italia diverso, soprattutto nella conduzione delle varie tap­pe, che mi ha suscitato un senso di incertezza e curiosità. È stato, secondo me, un Gi­ro durissimo con tappe condotte ad altissima velocità dal gruppo che ha certamente impedito grandi azioni isolate o anche quelle di piccoli gruppetti. Anche le tappe di montagna sono sta­te superate con grandi medie e questo è stato determinante perché ha reso difficile per gli scalatori fare grande distacchi. Il grande livellamento che indubbiamente esiste chiama i direttori sportivi a fare delle considerazioni sul modo di correre che negli ultimi anni è mutato. E di conseguenza i diesse de­vono operare scelte tattiche diverse, proprio in base al livellamento esistente che ri­chiede altre e nuove chiavi di lettura della corsa».

Ma non tutti pensano che il livellamento sia verso l'alto. C’è chi dice che in verità il ciclismo, come altri sport, ha im­boccato la strada nella quale tutti devono saper fare tutto e quindi non ci sono più gli specialisti. Non ci sono più le figure, come ad esempio gli scalatori, che riuscivano a far saltare il banco con scatti secchi ogni volta che la strada iniziava a salire...
«Secondo me la questione è che non ci riescono in quanto si va a velocità folli, come ho detto prima, con medie im­pressionanti. In queste condizioni non è facile infliggere grandi distacchi anche per gli specialisti della montagna».

Alla fine l’Italia ha vinto solo una tappa grazie a Vincenzo Ni­bali: come esce il nostro ciclismo da questo Giro numero 100, a suo parere?
“«Per i corridori italiani una sola soddisfazione, però i direttori sportivi italiani han­no ottenuto più di un riconoscimento. Alla guida di team che sono andati non bene ma benissimo, come la Quick-Step Floors, c'era un diesse del Belpaese. È chiaro che si devono confrontare con scenari tecnici e tattici nuovi, come spiegavo prima, ma è anche sotto gli occhi di tutti la competenza dei no­stri direttori sportivi. Pren­diamo ad esempio il capolavoro di Cagliari dove Davide Bramati, guida della squadra belga, ha ordinato alla squadra di sfruttare un ventaglio per tagliar fuori gli altri velocisti importanti e conquistare tappa e maglia rosa con Gaviria».

Detto e sottolineato, giustamente, dell’eccellenza italiana in ammiraglia, come ADISPRO si sta muovendo qualcosa?
«Abbiamo lasciato che finisse il Giro durante il quale era impossibile ritrovarsi, e tra breve ci sarà un incontro del consiglio direttivo della aassociazione per fare il pun­to della situazione. Nel frattempo abbiamo deciso di no­minare quale responsabile della comunicazione il giornalista Alessandro Tegner: ci serviva un supporto per una maggiore e più incisiva presenza dell’associazione tra i media e i social».

di Valerio Zeccato, da tuttoBICI di giugno
Copyright © TBW
COMMENTI
Galliani
23 giugno 2017 10:55 geo
Sembra il fratello di Adriano Galliani

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024