L'ORA DEL PASTO. IL PAPA DELLE PIANTE

STORIA | 21/06/2017 | 07:37
Aveva insegnato a Fausto Coppi il valore medico delle erbe e quello scientifico del crudismo. Aveva aiutato Luis Ocana a privilegiare regimi di alimentazione più semplici e naturali. E aveva preparato per Raymond Poulidor la dieta giusta per affrontare gli ultimi anni della carriera.

Venerdì scorso è morto Maurice Mességué, “il papa delle piante”, come era stato soprannominato per i suoi studi, le sue intuizioni, i suoi libri da erborista e fitoterapeuta. Aveva 95 anni e mezzo, e la sua età, da sola, forse spiega più di tante teorie alimentari e scientifiche. Francese di Colayrac-Saint-Cirq, nel dipartimento del Lot e Garonna, nella regione dell’Aquitania, Mességué era cresciuto nella povertà economica (si racconta che con lo stesso grembiule fece tutte le elementari), ma nella ricchezza della tradizione e della cultura contadine (che contemplava anche la passione per due sport: ciclismo e rugby).
Sosteneva che il principio del benessere stesse tutto lì: l’orto era una farmacia, il bosco un supermercato, i campi un patrimonio e un giacimento, il nostro corpo un piccolo mondo in equilibrio.

Dopo la Seconda guerra mondiale, Maurice Mességué decise di fare delle sue teorie, e soprattutto della sua pratica, un mestiere. Un giorno incontrò un “clochard”, malato e piagato, e gli chiese di poterlo curare. Il “clochard” accettò, ma a una condizione: in cambio voleva una bella dose di alcolici. Mességué lo guarì. E da quel momento collezionò grandi pazienti, clienti, fedeli, ma anche un’impressionante serie di denunce per esercizio abusivo della professione medica. Il suo avvocato diceva che se il suo assistito non era un medico, i medici non erano dei guaritori. Invece il metodo di Mességué, semplice, dolce, naturale, funzionava.

Mességué, che gli ultimi 25 anni li ha trascorsi – anche da sindaco, nonché presidente della squadra di rugby - a Fleurance, nel Midi-Pirenei, zona celebre per l’armagnac, è riuscito nell’impresa di portare addirittura il Tour de France nel suo paese, per ben quattro volte: due per le tappe e due per i prologhi. Si dice grazie all’amicizia che lo legava ai patron Jacques Goddet e Felix Lévitan, probabilmente anche grazie all’influenza che aveva sugli imprenditori locali.

E il suo buon senso pratico era stato collaudato sia dalle feste del ciclismo sia dai terzi tempi del rugby. “Ridere – predicava Mességué – aiuta a digerire. Un enorme spezzatino, se mangiato con i propri compagni di classe, va giù senza problemi, invece una foglia di lattuga, se consumata in una compagnia noiosa, può andare di traverso”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024