SI È SPENTO HEIN VERBRUGGEN

LUTTO | 14/06/2017 | 09:41
Si è spento la notte scorsa Hein Verbruggen, era da tempo malato di leucemia. Mercoledì prossimo, il dirigente olandese avrebbe compiuto 76 anni. Verbruggen è stato presidente della Unione Ciclistica Internazionale dal 1991 al 2005 oltre che membro del Comitato Olimpico Internazionale.

Nato nel 1941, era esperto di marketing e dirigente di aziende internazionali ed entrò nel mondo del ciclismo nel 1975 come consigliere della Federazione olandese e poi qualche anno più tardi curando la sponsorizzazione della Flandria tra i professionisti. Nel 1979 è diventato consigliere della Federazione internazionale, ricoprendo il ruolo di vicepresidente nel 1982 e nel 1984.

Nel 1991 è diventato presidente dell'UCI, ruolo che ha ricoperto fino al 2005 accompagnando il ciclismo nella sua fase di modernizzazione, ottenendo risultati importanti come l'apertura dei Giochi Olimpici ai Professionisti e varando, nel suo ultimo anno di presidenza, il tanto criticato ProTour, oggi World Tour.
 
La sua gestione ha attraversato anche gli "anni dell'Epo", gli "anni di Armstrong" e Verbruggen è stato anche indagato dalla Commissione Indipendente istituita dall'Uci che però lo ha assolto.

Dal 1996 al 2008 è stato membro del Comitato Olimpico Internazionale e quando si è dimesso, dopo aver curato in prima persona i Giochi Olimpici di Pechino, è stato nominato "membro onorario" del Cio stesso.

Alla famiglia del presidente Verbruggen giungano le più sentite condoglianze da parte della redazione di tuttoBICI, tuttobiciweb.it e tuttobicitech.it
Copyright © TBW
COMMENTI
è stato comunque un grande dirigente...
14 giugno 2017 10:59 arcidiavolo
Al di là di ogni possibile critica è stato un grandissimo dirigente, un pioniere ed un visionario. A lui si deve, indiscutibilmente, la mondializzazione del ciclismo ed il fatto che grandi multinazionali abbiano cominciato ad investire in questo sport. Uomo di grande potere, alcuni sostenevano che fosse il dirigente sportivo più influente a livello mondiale. Fino a qualche anno fa ha ricoperto il ruolo di presidente di SportAccord, una sorta di ONU delle federazioni sportive mondiali, un incarico prestigioso e nobile.
Alcune sue omissioni e leggerenze in vicende di doping rimangono difficilmente perdonabili, ma la sensazione è che al pari di Lance Armstrong sia stato utilizzato come capro espiatorio simbolico, da un ambiente un poco ipocrita.
L'attuale presidente Cookson non ha mai avuto le sue idee innovative, il suo carisma e soprattutto le sue capacità.
Riposi in pace.

A me non è mai piaciuto
14 giugno 2017 12:00 The rider
Dispiace, ma io non lo ricordo con piacere, visto soprattutto che per soldi ha coperto Armstrong Per anni e anni!
Pontimau.

Diciamo che...
14 giugno 2017 12:44 IngZanatta
Ha avuto molti meriti, ma non certo quello della lotta al doping. Riposi in pace, ma personalmente credo che i posteri non lo ricorderanno.

Diciamo che è stato la spalla ideale per far parlare tutti gli ipocriti.
14 giugno 2017 16:08 Bastiano
In un mondo fatto di persone che la lotta al doping la vuole fare solo di facciata, lui è satana ma, se vogliamo essere seri, dobbiamo dire che è stato un ottimo dirigente, visionario in tante cose e latitante (al pari di tutti i suoi successori) sulla lotta al doping.

Riposa in pace
14 giugno 2017 19:11 blardone
Purtroppo ignoranza di chi scrive certi commenti non cambierà mai .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024