L'ORA DEL PASTO. SENZA PAROLE

STORIA | 05/06/2017 | 08:39
Storie rotonde e ovali, storie di corse e partite, storie di volate e mete, storie di fughe e intercetti, storie di cotte e mischie, storie di scalatori e mediani, storie di surplace e ascensori, storie di sgomitate e placcaggi, storie di ciclismo e rugby, a volte anche di pugilato e pallanuoto, a volte anche di altro, ma nient’altro che di sport.

Cerco di tradurre emozioni in cronache, brividi in articoli, acrobazie in frasi, magie in parole, prodigi in lettere. Cerco di mettere le parole giuste al punto giusto, cerco di mettere anche le virgole giuste, sapendo che invertendo le parole il risultato cambia, chi ha detto che le parole sono importanti e che le parole sono tutto quello che ci rimane non aveva torto.

Le parole volano, e non solo, perché le parole accompagnano e seguono, anticipano e chiudono, svelano e rivelano, chiariscono e dichiarano, esclamano e interrogano, sfiorano e investono, friggono e frullano, segnano e disegnano, commentano e a volte mentono, e a volte tornano anche indietro, rimbalzano, rispondono, si ritirano, sapendo che non sempre basta la parola.

Le parole sono il nostro mestiere, lavoro, passione, professione, la nostra grammatica e la nostra mappa, anche il nostro bisogno e la nostra urgenza, e se penso che ho provato a sturare lavandini, collegare cavi, cuocere frittate, pulire carburatori, ma invano, forse quella di sistemare parole con tanto di soggetto, verbo e complementi, è l’unica cosa che so fare.

Poi, però, certe volte rimango senza parole. Non mi aiutano le letture né la memoria e neppure i classici. Ci penso e ci ripenso, ci provo e ci riprovo, ci giro intorno e infine mi arrendo, fra il timore della banalità e l’orrore della retorica: asciutto, secco, afono, in apnea, senza inchiostro, come vuoto o spento, come se fossi rimasto senza campo.

Mi succede così davanti a Ernesto Colnago
. La morte di Vincenzina, sua moglie - oggi il funerale -, mi toglie il fiato, mi sottrae le parole, mi spegne la voce. Troppi addii, di questi tempi. Troppi capitoli chiusi, troppe storie finite, troppe vite spezzate. E l’impossibilità a partecipare, e l’incapacità a dimostrare. Poi però comunque si torna a pedalare, ogni giorno è una nuova tappa, ed è anche una nuova missione e una nuova vittoria, ma il gruppo sembra sempre più sottile, e questo non dà pace.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Donne silenziose.
5 giugno 2017 10:16 drinn
Il Marco che ti entra sempre dentro e che ti parla di grandi Uomini che devono i loro successi anche a donne uniche che li hanno talvolta seguiti, più spesso aspettati, in silenzio felici dei loro grandi successi. Grazie Marco ed un grande abbraccio ad Ernesto e a tutta la sua famiglia. Roberto Damiani

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024