Sanremo, al via le feste per il Centenario

| 23/03/2007 | 00:00
Mentre oggi sui Capi si scopre la nuova stele a Gino Bartali in sostituzione di quella deturpata dai vandali, Sanremo si appresta a vivere un’intensissima giornata - di sport e non solo – grazie all’edizione n. 98 della Classicissima di Primavera, che coincide con il Centenario di una gara ciclistica senza eguali. Nell’occasione fortemente celebrativa non pochi i momenti significativi, in primis la passerella degli “eroici”: subito dopo il passaggio della corsa per gli Juniores e prima della Sanremo dei professionisti, a partire dal Poggio avrà infatti luogo una mini-Sanremo riservata ai pionieri del ciclismo, con maglie e bici d’epoca, a partire da un cimelio del 1907, anno d’esordio della Milano-Sanremo. Una trentina i concorrenti di questa “gara” molto speciale. LA MOSTRA -Sempre nella giornata di domani si inaugura, nei locali della Vecchia Stazione, la mostra “Sanremo racconta”, che compendia in 20 pannelli di grandi dimensioni le vicende più significative del volume sul Centenario, che sarà presentato nel tardo pomeriggio nel Teatro dell’Opera del Casinò. La mostra rimarrà aperta dalle 10 alle 13 di domani e domenica dalle 10 alle 19. Ingresso libero. Negli stessi locali è disponibile, in continuo, un bel video di 8 minuti che riepiloga le immagini più significative della Milano-Sanremo dagli anni del Dopoguerra ai giorni nostri. IL VOLUME - Domani alle ore 19.00 nel Teatro del Casinò presentazione del tanto atteso volume “Milano-Sanremo 100 anni leggendari”, edito da Rcs Sport (216 pagine, 20 euro) con gli autori Enzo Baroni e Cesare Pesenti. Significative le parole del sindaco di Sanremo Claudio Borea che così introducono il libro: “Questo volume è una pietra miliare per i cultori dello sport, gli appassionati di ciclismo e i bibliofili, in quanto la Milano-Sanremo si offre come un forte stimolo e un’importante occasione di confronto per tutti gli sportivi amanti di quest’affascinante disciplina”. La presentazione avrà luogo in presenza di campioni di ieri e di oggi, da Cesare Del Cancia a Filippo Pozzato. Saranno in teatro Michele Dancelli, Loretto Petrucci, Francesco Gavazzi, Francesco Moser, Maurizio Fondriest, Mario Cipollini, Gabriele Colombo, Eddie Merckx, Giuseppe Saronni, Gianni Bugno, Paolo Bettini, Alessandro Petacchi, Danilo Furlan, Erik Zabel, Oscar Freire. Diciassette grandi campioni che verranno poi chiamati sul palco e premiati con una targa speciale de La Gazzetta dello Sport. Interverrà anche il Presidente Fci Di Rocco che ha predisposto riconoscimento per La Gazzetta dello Sport che così recita: “ “La Federazione Ciclistica Italiana per i 100 anni della Milano-Sanremo, radiosa porta di ingresso nel mito del ciclismo”. L’ingresso al Teatro del Casinò sarà libero sino ad esaurimento dei posti. Seguirà il buffet di gala in Sala Privata, con partecipazione ad invito. LA PRIMA PROVA DEL CHALLENGE - Proseguono, sino alle 20 di domani a Sanremo, le iscrizioni alla prima prova del “Challenge Gazzetta 2007”, il trittico di gare riservato agli amatori. La “Medio Fondo Milano-Sanremo” andrà in scena domenica 25 marzo, con partenza alle ore 9 su un percorso che ritrova nel finale le stesse asperità della gara dei professionisti. Sono attesi circa 1.300 partecipanti. Per ogni dettaglio consultare il sito www.gazzetta.it/challenge. TARGA PER I PIONIERI - Alle 11.30 di domenica 25 marzo sarà inaugurata a Sanremo una targa che ricorda i pionieri della corsa, coloro che le diedero vita nel 1907. Una piccola suggestiva cerimonia alla presenza delle autorità municipali e degli esponenti di Gazzetta e Rcs Sport. GAZZETTA RUN -Non solo ciclismo, in casa Gazzetta: a festeggiare un ideale connubio fra la Gazzetta dello Sport e la città di Sanremo ricordiamo che domenica 9 settembre la “città dei fiori “ ospiterà la quinta tappa del circuito di corse su strada "Gazzetta Run". Due gli eventi podistici, uno competitivo sulla distanza dei 10 chilometri, l’altro ricreativo sui 5 chilometri, nell'ambito delle manifestazioni inserite nel quadro della notte bianca. Tutte le info su: www.gazzettarunning.it".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024