ROLLAND: «Giornata lunga, vittoria meritata». AUDIO

PROFESSIONISTI | 24/05/2017 | 17:07
Fuga vincente per Pierre Roland che porta in trionfo a Canazei la Francia e la Cannondale Drapac in questo Giro 100. «Ho attaccato al chilometro zero, siamo andati via solo in 3, ho subito pensato che sarebbe stata un giornata lunga e durissima, ho dosato le energie. Siamo andati regolari e a un certo punto abbiamo preso la scelta migliore: attendere il gruppetto alle nostre spalle. Ho sempre lavorato per il Tour, quest’anno ho voluto preparare bene il Giro, sono soddisfatto della vittoria per me e per la squadra. Sapevo che oggi sarebbe arrivata la fuga, ho colto l’occasione. Da domani ci aspetta una grande bagarre per la maglia rosa e ci sarà meno spazio per gli attacchi, contento di averne approfittato oggi» commenta a caldo il vincitore di giornata.

Le sue impressioni in conferenza, in fondo il file audio da ascoltare.

Perché ora punti alle tappe invece che alla classifica?


«Questo inverno siamo andati in Colorado per parlare con il mio team manager e allenatore Jonathan Vaughters e abbiamo discusso a lungo e lui come me ha pensato che la classifica generale è contro la mia natura di attaccante, così abbiamo deciso di correre il Giro e anche il Tour per provare le tappe».



Ieri su Twitter avevi scritto che ti eri svegliato alle 5 per l’emozione, per quale motivo speciale?


«Un’insieme di emozioni, ieri è stata una frazione davvero esaltante, è il motivo per il quale faccio il ciclista professionista, perché amo il mio sport e la sua storia: ieri abbiamo affrontato salite storiche come quella dello Stelvio nella centesima edizione del Giro d’Italia. Tuttavia, non mi sono sentito molto bene ieri, soprattutto oltrepassata una certa altitudine, oggi è andato tutto al meglio dopo che ho dormito profondamente, la tappa è stata molto dura e sono molto contento. Volevo davvero fare qualcosa di buono e oggi tutto è andato come mi ero prefissato».



Sei il più esperto nella Cannondale-Drapac, sei una sorta di capitano in strada?


«Sono piuttosto vecchio per questo team, perché sono tutti molto giovani come Hugh Carthy o Davide Formolo ad esempio. Io rimango me stesso e non credo di essere un capitano, ma spero di essere un buon esempio. I miei compagni mi rispettano perché cerco sempre di attaccare e dare sempre il meglio, come l’anno scorso al Tour nonostante le cadute. Spero che quel che ho fatto oggi sia d’ispirazione per loro. In questa squadra ho trovato un ambiente che mi rispecchia molto e un ruolo che mi soddisfa. Correre per la classifica generale non mi è mai veramente piaciuto, dovevo farlo, ma preferisco le tappe»

.

Vittoria differente oggi rispetto alle precedenti al Tour?


«Difficile spiegare, io mi aspettavo di performare meglio ieri o domani, ma non oggi. Questa frazione è stata un po’ particolare, il mio direttore sportivo stamattina mi ha chiesto cosa avrei voluto fare. Io ero incerto, avevo detto che se oggi avessi avuto la possibilità avrei provato, domani sarebbe stato più difficile perché era una corsa per i corridori della classifica generale. Poi, alla partenza, ho visto che erano tutti molto stanchi da ieri, è stata una delle gare più dure della mia carriera. Così ho corso come se non ci fosse stato un domani. Io, paradossalmente, vado meglio sui finali più duri mentre oggi era più facile, in più c’erano corridori molto forti come Rui Costa o Omar Fraile»

.

Perché non ci sono tanti corridori sempre all’attacco come te?


«Chiedete agli altri corridori (ride, ndr). Oggi il ciclismo è cambiato, si corre sempre più al risparmio, sempre aspettare e aspettare, ma poi la corsa finisce e non si combina niente. Io parlo per me e il mio ciclismo è fatto d’attacco: corro davvero come se non avessi un domani, anche se poi domani arrivo ultimo. Oppure arrivo decimo, chi lo sa. Se ho una possibilità di essere davanti io ci provo, anche se poi non raggiungo il risultato».



Non amavi fare classifica, per quale motivo specifico?


«Un mix di motivi. La classifica generale è dura tutto il tempo, si prova tanto stress, non bisogna mai cadere, devi controllare gli avversari e fare sempre attenzione; si spendono tante energie psicofisiche. Se faccio il Tour per la generale poi sono morto per tre o quattro mesi, è davvero complicato. Più il tempo passa e meno trovo piacere a correre per la generale, la corsa è sempre chiusa e si è molto controllati. Per me è difficile rimanere sempre in gruppo, non è nella mia natura perché a me piace davvero molto attaccare. Il nostro sport è davvero difficile e se non provi almeno un po’ di piacere…»



Da Canazei, Diego Barbera


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024