Tre gli arcobaleni che splendono sulla Sanremo

| 21/03/2007 | 00:00
Su tutti, per il fascino indiscreto della maglia iridata, scorrendo le pre-iscrizioni alla Milano-Sanremo del Centenario (l’elenco ufficiale sarà diramato nel tardo pomeriggio di oggi) balzano all’occhio i nomi degli ultimi tre iridati, in rapida successione Oscar Freire (campione del mondo 2004), Tom Boonen (2005) e Paolo Bettini, iridato in carica. Boonen e Bettini gareggiano nella stessa squadra (la belga Quickstep Innergetic) e saranno costretti a un comportamento accorto. Bettini – sempre che non risenta delle botte rimediate nella Tirreno-Adriatico - giocherà come sempre di istinto e fantasia, Boonen (che la Sanremo non ha mai vinto) terrà le energie per lo sprint, nel caso spalleggiato da Bettini. Oscar Freire, che di mondiali ne ha vinti addirittura tre, ha già vinto di astuzia la Sanremo nel 2004, quando sorprese con un colpo di reni il tedesco Zabel, già convinto di aver messo in carniere la sua quinta Sanremo. Sale la febbre, a tre giorni dalla Classicissima della Gazzetta, che sabato coinvolge il mondo intero: molte le televisioni che hanno acquisito i diritti di emissione in diretta dell’evento prodotto in esclusiva da Rai. La nostra emittente trasmetterà la Sanremo del Centenario in diretta su Rai Tre a partire dalle 14.50. Eurosport diffonderà l’evento in una ventina di Paesi, poi hanno acquisito i diritti (per la diretta e gli highlights): la belga VRT (in lingua fiamminga), la giapponese J Sports, la due emittenti svizzere SRG e SSR, le iberiche ETB (Paesi Baschi) e Television de Galicia, la statunitense Versus. Anche numerose radio internazionali hanno richiesto la postazione palco a Sanremo, a partire da RTBF (Belgio francofono), VRT (Belgio fiammingo), SWR (Germania), NOS (Olanda), RSI (Svizzera Italiana), NEXT RADIO TV (Francia). Più naturalmente Radio Rai. Molta attesa per la “passerella” di venerdì 23 marzo in Galleria Vittorio Emanuele II, a un passo da piazza Duomo. Nel “salotto di Milano” converranno, in rapida successione fra le 14.30 e le 16.00, molti degli esponenti delle squadre in lizza, per essere presentati al pubblico degli appassionati e dei curiosi. Ad allietare l’attesa e il passaggio dei corridori Gigi Cifarelli e la sua band, con intermezzi jazzistici di valore assoluto, per un connubio di musica e sport al massimo livello. In supporto per i curiosi – i tifosi sanno tutto – lo speaker non mancherà di cadenzare gli arrivi delle squadre e di sottolineare, nella zona palco, le presenze più significative. I presenti si potranno gustare anche un video di 8 minuti che racconta le edizioni più significative della Milano-Sanremo dal primo Dopoguerra a oggi. Anche la “passerella” ha una sua logistica con un percorso determinato delle auto delle squadre che converranno nei pressi della Galleria per poi defluire verso il Castello Sforzesco, dove quest’anno, per la particolare ricorrenza, ritornano le operazioni preliminari: rilascio degli accrediti, verifica licenze dei corridori, riunioni tecniche, sala stampa avranno tutte luogo all’interno delle prestigiose sale del Castello messe a disposizione dalla Municipalità cittadina. Filippo Pozzato, ultimo vincitore della Milano-Sanremo, vi terrà una conferenza stampa in Sala dei Pilastri venerdì 23 marzo alle 15.45. Sempre dal Castello Sforzesco sabato mattina alle 9.15 muoverà la corsa per l’incolonnamento e il trasferimento cittadino sino al via ufficiale, fissato come sempre in via della Chiesa Rossa, lungo il Naviglio Pavese, all’altezza dell’ex Dazio. Il via sarà dato alle 9.30. Proseguono intanto le iscrizioni alla prima prova del “Challenge Gazzetta 2007”, il trittico di gare amatoriali riservato ai ciclisti amatori. La “Medio Fondo Milano-Sanremo” andrà in scena domenica 25 marzo, il giorno dopo la Classicissima, su un percorso che ritrova nel finale le stesse asperità della gara dei professionisti. Al momento la proiezione degli esperti porta a un totale di 1.300 protagonisti, con iscritti di 9 Paesi. La gara muoverà da Sanremo in Aurelia, nel senso contrario della Classicissima dei Fiori sino a Imperia, per imboccare la salita che porta a Cesio e al Passo di Ginestro, indi il Testico per ripiombare sull’Aurelia al termine di Capo Mele, a Marina di Andora. Dopodiché si torna, dai Capi in poi, al tracciato classico dei professionisti. Ritrovo di partenza a Sanremo in piazzale Dapporto, ritiro del “pacco gara” presso il deposito della Vecchia Stazione, fra le 10.00 e le 20.00 di sabato 24 marzo. Sanremo, in casa Gazzetta, non significa soltanto ciclismo: in ideale proiezione sportiva va ricordata la quinta tappa del circuito di corse su strada "Gazzetta Run" che avrà luogo a Sanremo domenica 9 settembre. L'evento (10 chilometri competitivi e 5 chilometri non competitivi) si svolgerà nell'ambito delle manifestazioni inserite nel palinsesto della notte bianca. Tutte le info su: www.gazzettarunning.it".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024