FISCO, COSÌ PER SPORT. GLI OBBLIGHI CONTABILI

SOCIETA' | 15/05/2017 | 07:59
Allo stato attuale non è prevista una modalità obbligatoria o standard per la predisposizione del rendiconto annuale, di conseguenza gli obblighi contabili delle associazioni sono pochi e possono essere gestiti nella modalità che riterrete più opportuna purché siano organizzati in modo da rappresentare in modo veritiero e completo la situazione economica dell’ente.

Gli obblighi contabili si differenziano a seconda che l’associazione sia titolare di Partita IVA oppure no, ossia se svolga sia attività commerciale ed istituzionale oppure solo quest’ultima:

Associazione non titolare di P.IVA che svolge solamente attività istituzionale
Predisposizione di una prima nota di cassa e banca in cui annotare uscite/entrate;
Conservazione della documentazione dei costi sostenuti (fatture acquisti, bollette, compensi erogati, imposte versate ed ogni altro documento contabile);
Conservazione delle ricevute emesse relative al versamento della quota sociale, la partecipazione ai corsi organizzati e le erogazioni liberali ricevute;
Non esiste obbligo di vidimazione dei libri contabili;
Non si ha l’obbligo di tenere i libri contabili ed i registri IVA

• Associazione titolare di P.IVA e che svolge attività commerciale
Tutto quanto elencato sopra a cui si deve aggiungere anche quanto specificato di seguito, ovvero
Obbligo di contabilità separata per l’attività commerciale;
Tenuta delle scritture contabili obbligatorie;
Presentazione della dichiarazione Redditi, Irap ed IVA (per opzione legge 398);
Tenuta ed aggiornamento Registro IVA e consegna trimestrale in SIAE ( Opz 398);
Predisposizione ed invio Spesometro (semestrale nel 2017, trimestrale dal 2018);
Versamento delle imposte Ires, Irap ed IVA

Un ente titolare di P.IVA dovrebbe essere sempre affiancato da un intermediario abilitato (commercialista o consulente del lavoro) per curare tutti gli adempimenti dichiarativi obbligatori.
Ricordate inoltre che gli F24 dei soggetti titolari di posizione IVA devono versare le imposte unicamente tramite Entratel o Home Banking a seconda dei casi, ma mai consegnando il modello F24 cartaceo allo sportello bancario.

Indipendentemente dall’attività svolta dall’associazione vige l’obbligo di versare le ritenute d’acconto quando evidenziato in fattura o quando il compenso sportivo supera la soglia di 7.500 €. Inoltre qualsiasi compenso erogato, esente o non esente, di qualsiasi natura sia, deve essere certificato il febbraio dell’anno successivo tramite la Certificazione Unica predisposta da un consulente; a tale adempimento si aggiunge il Modello 770 se è previsto il versamento di ritenute a titolo di acconto o di imposta.

Le scritture contabili si devono conservare in maniera completa ed ordinata per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione ai fini civilistici. Ai fini fiscali invece vanno conservati fino a quando siano decaduti i termini prescritti dalla legge per effettuare i controlli oppure fino al termine di eventuali contenziosi in essere.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024