FISCO, COSÌ PER SPORT. GLI OBBLIGHI CONTABILI

SOCIETA' | 15/05/2017 | 07:59
Allo stato attuale non è prevista una modalità obbligatoria o standard per la predisposizione del rendiconto annuale, di conseguenza gli obblighi contabili delle associazioni sono pochi e possono essere gestiti nella modalità che riterrete più opportuna purché siano organizzati in modo da rappresentare in modo veritiero e completo la situazione economica dell’ente.

Gli obblighi contabili si differenziano a seconda che l’associazione sia titolare di Partita IVA oppure no, ossia se svolga sia attività commerciale ed istituzionale oppure solo quest’ultima:

Associazione non titolare di P.IVA che svolge solamente attività istituzionale
Predisposizione di una prima nota di cassa e banca in cui annotare uscite/entrate;
Conservazione della documentazione dei costi sostenuti (fatture acquisti, bollette, compensi erogati, imposte versate ed ogni altro documento contabile);
Conservazione delle ricevute emesse relative al versamento della quota sociale, la partecipazione ai corsi organizzati e le erogazioni liberali ricevute;
Non esiste obbligo di vidimazione dei libri contabili;
Non si ha l’obbligo di tenere i libri contabili ed i registri IVA

• Associazione titolare di P.IVA e che svolge attività commerciale
Tutto quanto elencato sopra a cui si deve aggiungere anche quanto specificato di seguito, ovvero
Obbligo di contabilità separata per l’attività commerciale;
Tenuta delle scritture contabili obbligatorie;
Presentazione della dichiarazione Redditi, Irap ed IVA (per opzione legge 398);
Tenuta ed aggiornamento Registro IVA e consegna trimestrale in SIAE ( Opz 398);
Predisposizione ed invio Spesometro (semestrale nel 2017, trimestrale dal 2018);
Versamento delle imposte Ires, Irap ed IVA

Un ente titolare di P.IVA dovrebbe essere sempre affiancato da un intermediario abilitato (commercialista o consulente del lavoro) per curare tutti gli adempimenti dichiarativi obbligatori.
Ricordate inoltre che gli F24 dei soggetti titolari di posizione IVA devono versare le imposte unicamente tramite Entratel o Home Banking a seconda dei casi, ma mai consegnando il modello F24 cartaceo allo sportello bancario.

Indipendentemente dall’attività svolta dall’associazione vige l’obbligo di versare le ritenute d’acconto quando evidenziato in fattura o quando il compenso sportivo supera la soglia di 7.500 €. Inoltre qualsiasi compenso erogato, esente o non esente, di qualsiasi natura sia, deve essere certificato il febbraio dell’anno successivo tramite la Certificazione Unica predisposta da un consulente; a tale adempimento si aggiunge il Modello 770 se è previsto il versamento di ritenute a titolo di acconto o di imposta.

Le scritture contabili si devono conservare in maniera completa ed ordinata per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione ai fini civilistici. Ai fini fiscali invece vanno conservati fino a quando siano decaduti i termini prescritti dalla legge per effettuare i controlli oppure fino al termine di eventuali contenziosi in essere.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


Fine settimana denso di appuntamenti per l’Ale Colnago Team. Domenica impegno internazionale in Svizzera nell’Eagle Cross Aigle (quarta prova della Coppa Svizzera di ciclocross) per quattro componenti del team modenese diretto da Milena Cavani ed Eva Lechner: Rebecca Gariboldi (Donne Open), Elisa...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024