LA MITICA. A Castellania sbarcano le Gravel

AMATORI | 12/05/2017 | 07:34
Dopo i vari sopralluoghi dello staff organizzativo di Race Events e de LaMITICA e le ultime modifiche al percorso, tutto è pronto nel paese natale di Fausto Coppi per l’esordio del nuovo circuito Gravel. Il tracciato di gara, che misura circa 76 km e presenta tre Prove Speciali quasi interamente off road, si preannuncia una gara impegnativa, ma non estrema, adatta agli scalatori e carica di emozioni per tutti gli amanti della storia del Ciclismo.

Il 13 e 14 Maggio spetterà ad un luogo sacro per gli appassionati di ciclismo, ovvero il paese natale di Fausto Coppi, il compito di accendere i riflettori sul nuovo circuito Gravel ideato da Franco Monchiero e Cristian Trippa, circuito che si compone anche delle prove di Alba (11 giugno) e Bagno Vignoni (5 Novembre). La formula di gara si ispira alle competizioni enduro, quindi avrà prove speciali cronometrate e trasferimenti ad andatura libera vincolati solo dal controllo orario.

La prima delle tre tappe in calendario è, quindi, quella di Castellania, in provincia di Alessandria, organizzata in collaborazione con il Comitato Colli di Coppi, già ideatore de LaMITICA Ciclostorica con Bici d’Epoca in programma nei giorni 1 e 2 Luglio. Un omaggio doveroso e fortemente voluto nei confronti del Campionissimo, ovvero un appuntamento agonistico moderno e di grande attualità, vista la tipologia di gara, ambientato in una terra ricca di storia e di suggestioni che rimandano al grande Ciclismo del passato. Si correrà sulle strade e sulle sterrate su cui si allenava l’Airone, le stesse, o quasi, perché rispetto a quell’epoca ci sono molti meno sassi e un po’ più di asfalto. Si affronteranno, quindi, le salite che lo hanno forgiato nel carattere e nel fisico da predestinato. Quelle percorse dal giovanissimo Fausto in bici, ancor prima che per allenarsi alle grandi imprese sportive, per recarsi al lavoro di garzone.

Si attraverseranno, così, i luoghi della sua infanzia e della sua adolescenza, laddove prima sognava e poi costruiva le sue vittorie insieme al fratello. Sì, perché sulle dolci colline tortonesi vivevano e si allenavano il fratello Serse ma anche altri ciclisti di varie epoche, tra cui Giovanni Cuniolo, la prima maglia tricolore della storia del campionato italiano, e Luigi Malabrocca, maglia nera al giro d’Italia per ben due volte consecutive. E ancora i mitici gregari di Fausto, Andrea “Sandrino” Carrea ed Ettore Milano. E sarà l’occasione per scoprire non solo una terra legata alla storia del grande Ciclismo, ma anche le tradizioni e il buon cibo di un territorio tutto da conoscere ed esplorare.

Il Percorso
I Colli Tortonesi, già teatro anche de LaMITICA, Ciclostorica con Bici d’Epoca, ideata ed organizzata dallo stesso Comitato Colli di Coppi, si presentano come un paesaggio complesso e variegato, dove piccole strade di campagna, pievi, filari di vite, campi arati soleggiati e verdi boschi sono l’emblema di un mondo che ancora sopravvive con ritmi e tempi ben lontani dalla frenesia delle moderne città. La location, fra le altre cose, si presta molto bene per le gravel bike, e le colline circostanti Castellania, farcite qua e là di strade bianche, daranno del filo da torcere ai partecipanti.

La formula di gara rispecchia in tutto e per tutto quella già vista l’anno scorso, in occasione della Gravel Road Challenge di Punta Ala, ovvero la classifica verrà stilata in base ai tempi delle Prove Speciali, in vero stile enduro, solo che in questo caso il percorso di gara prevederà sterrati e/o tratti asfaltati e trasferimenti (cioè la distanza fra la fine di una Ps e l’inizio della successiva) molto più lunghi. Nello specifico tecnico, il chilometraggio complessivo è di circa 76 Km, di cui più di 20 sono su strada sterrata, per un dislivello di circa 1.840 metri. Numeri, quindi, che parlano di una manifestazione non estrema, adatta, se non proprio a tutti, a moltissimi ciclisti, per quanto tecnicamente non certo banale ma impegnativa e molto attraente gli scalatori, per quanto non mancheranno nemmeno i falsopiano dove spingere i rapporti più duri e le discese divertenti.

La gara si articola in tre prove speciali cronometrate e altrettanti trasferimenti, su e giù per le colline, dentro e fuori i borghi di Sant’Alosio, San Vito, Garbagna, Montebore, Dernice, Brignano, Volpedo, Monleale, Ca’ da Borgo, Montemarzino, Scrimignano, Mereta, Tassare, Cerreto Grue, Villaromagnano, Montale Celli, Costa Vescovato. Nel complesso un percorso con circa il 40% off road su strade sterrate e ghiaiose che si caratterizza per salite brevi  ma strappi anche intesi vicini al 20%. A Fausto Coppi sarebbe piaciuto sicuramente.

Il Territorio
Cronometro e Prove Speciali a parte, l’intero percorso è un bellissimo viaggio lungo i colli tortonesi sulle strade dove si allenavano i fratelli Coppi. Nelle distese di vigneti e campi coltivati si legge la fecondità di una terra generosa che non manca di rinnovare con l’uomo un’antica alleanza da cui si ricavano i migliori frutti: vini d’eccellenza e prodotti di qualità. Chi visita i Colli tortonesi scopre ben presto un territorio tutto da “assaggiare”. Dai salumi di ottimo impasto come il “Salame Nobile del Giarolo”, al celebre “Montebore”, antico formaggio di produzione locale, divenuto oggi presidio Slow Food. Nei “Baci di Dama” si tocca l’eccellenza della produzione locale. Tra le molte altre tipicità di questo territorio vi sono diverse specie di frutti: le pesche, particolarmente pregiate quelle di Volpedo, le mele, le fragole, le ciliegie come la “Bella di Garbagna” anche questo presidio Slow Food. Un discorso a parte merita la profumatissima “Fragola di Tortona”, il cui passato glorioso sopravvive ancora oggi grazie alla coltivazione di pochi ma affezionati produttori. La bassa Valle Scrivia assicura alcuni prodotti d’eccellenza come patate, cipolle, sedano, aglio e melone. Un particolare cenno al mais ottofile, tradizionale tipo di mais autoctono, un tempo utilizzato per la produzione della polenta, oggi restituito alla coltivazione locale. Ma il prodotto d’eccellenza del territorio rimane il vino. Il rosso Barbera, il prezioso Dolcetto, l’antico Timorasso ed il bianco Cortese con la Bonarda, il Moscato, la Croatina e la Favorita sono apprezzati dagli intenditori sia in Italia sia all’estero.

E poi ci sono le visite a cui, proprio, non si può rinunciare. La prima, ovviamente, è la casa natale Coppi, adibita a museo, e poi anche il mausoleo stesso dei fratelli Coppi. Due tappe fondamentali, interessanti e anche molto emozionanti, non solo per gli amanti del ciclismo. La seconda è il borgo di Volpedo, che tra l’altro si attraverserà anche con la gara. Qui nacque Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907), uno dei pittori italiani più importanti del suo tempo, noto al grande pubblico soprattutto per essere autore della celebre tela “Il Quarto Stato”. È anche grazie alla valorizzazione della produzione pittorica del Pellizza che nel 2006 Volpedo è stato inserito nel club de “Borghi più belli d’Italia”: i luoghi del pittore rivivono attraverso le riproduzioni in grande formato di dieci opere disseminate nel borgo e collocate in punti selezionati, a diretto confronto con gli scorci di paesaggio che le hanno ispirate. Del resto, anche la conoscenza del territorio e delle sue bellezze, al pari delle salite, delle discese e delle Prove Speciali da affrontare a tutta, fa parte della filosofia del Gravel Road Series.
L’evento è stato reso possibile anche grazie all’importante supporto di Simecom_Gas e Luce e alle Cantine Volpi oltre alla collaborazione con i Comuni di Castellania, Garbagna, Pozzol Groppo, Brignano Frascata, Volpedo, Monleale, Montegioco, Montemarzino, Cerreto Grue, Dernice, Villaromagnano, Momperone, Costa Vescovato e San Sebastiano Curone. Punto di ritrovo presso palazzo del comune di Castellania. Possibilità di pernotto anche direttamente a Castellania, a pochi passi da partenza ed arrivo della gara, presso la residenza “Il Borgo di Castellania”.
Informazioni ed iscrizioni sul sito nell’apposita sezione del sito www.gravelroadseries.it

Programma
13-Maggio-2017
09.00 – 18.00 Prove libere del percorso
14.00 – 18.00 Verifica tessere
18.15 – 19.00 Riunione Tecnica
14-Maggio-2017
08.00 – 09.00 Verifica tessere
10.00 Partenza primo concorrente
15.30 Arrivo ultimo concorrente
16.30 Premiazione
Il Comitato Colli di Coppi_LaMITICA Ciclostorica
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024